autoecologia
autoecologìa s. f. [comp. di auto-1 e ecologia]. – Settore dell’ecologia animale o vegetale che indaga i rapporti dell’individuo, o di una specie, con l’ambiente in cui esso vive, prescindendo, [...] nei limiti del possibile, dalle relazioni che si stabiliscono fra gli individui o i gruppi indagati ...
Leggi Tutto
eco-
èco- [dal gr. οἶκος «dimora», οἰκο-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, in cui significa «casa» (come in economia, ecofobia, ecc.) o «ambiente ove si [...] vive» (ecologia, ecodemo, ecc.); in altre ancora (ecomafia, ecomostro, ecc.), è riduzione dei termini ecologia, ecologico. ...
Leggi Tutto
ecotono
ecotòno s. m. [dall’ingl. ecotone, comp. di eco(logy) «ecologia» e -tone «-tono»]. – In ecologia, zona di transizione (e di tensione) fra due o più comunità biologiche diverse (per es., foresta [...] e prateria, fondo roccioso e fondo melmoso del mare, ecc.), in cui si trovano organismi proprî delle comunità confinanti, ma anche altri, esclusivi della zona stessa ...
Leggi Tutto
sinecologia2
sinecologìa2 s. f. [comp. di sin- e ecologia]. – Capitolo dell’ecologia generale, animale o vegetale, che (in contrapp. all’autoecologia) si occupa dei rapporti che intercorrono fra l’ambiente [...] e gruppi di specie e di individui, quali associazioni, raggruppamenti, biocenosi ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in [...] i proprî antigeni (la perdita di tolleranza verso antigeni proprî porta a malattie autoimmuni). In ecologia, legge della t., norma che definisce i limiti ecologici (quali alcuni fattori come luce, calore, acqua) che possono favorire o ostacolare l ...
Leggi Tutto
habitat〈àbitat〉 s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – 1. In biologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata [...] in botanica, l’area nella quale una pianta trova le condizioni ambientali favorevoli al suo sviluppo. 2. Per estens., in ecologia, ambiente, condizioni generali di un insediamento urbano, e il complesso delle strutture, naturali e artificiali, che lo ...
Leggi Tutto
ambiente
1. MAPPA L’AMBIENTE è lo spazio che circonda una cosa, un animale o una persona (le interazioni tra il bambino e l’a.); nel linguaggio della biologia, la parola indica l’insieme delle condizioni [...] loro ambiente naturale, isolati e protetti dalla temperatura esterna, impigriti dalla mancanza di scopi.
Andrea De Carlo,
Uccelli da gabbia e da voliera
Vedi anche Biologia, Bosco, Botanica, Campagna, Deserto, Ecologia, Geografia, Montagna, Natura ...
Leggi Tutto
atmosfera
1. MAPPA L’ATMOSFERA è l’involucro gassoso che circonda un corpo celeste; in particolare, il termine si usa in riferimento al miscuglio di gas che avvolge la terra, in cui avvengono i fenomeni [...] ma con questi buchi nell’atmosfera, ormai, non si può più essere certi di niente, neanche della regolarità delle stagioni. Chissà come sarà il futuro!?
Susanna Tamaro,
Per voce sola
Vedi anche Aereo, Ambiente, Aria, Ecologia, Inquinamento, Sole ...
Leggi Tutto
animale
1. Nel senso più ampio (che è anche quello originario), si chiama ANIMALE ogni essere animato, cioè ogni organismo vivente dotato di sensi e capace di movimenti spontanei: in questo senso, è [...] che dentro a ogni bestia c’è un’anima... un’anima in pena. Questo sarebbe il purgatorio...
Cesare Pavese,
La bella estate
Vedi anche Ambiente, Cane, Cavallo, Circo, Ecologia, Gatto, Insetto, Maiale, Natura, Pesce, Pianta, Vegetale, Veterinario, Zoo ...
Leggi Tutto
biologia
1. MAPPA La BIOLOGIA è la scienza che studia le caratteristiche degli organismi viventi animali e vegetali nei loro diversi aspetti, e per questo include in sé varie altre discipline come la [...] ci unisce, e ci unisce anche a molti altri esseri viventi.
Edoardo Boncinelli,
Una sola vita non basta
Vedi anche Ambiente, Animale, Botanica, Campagna, Cellula, Clima, Ecologia, Geografia, Meteorologia, Natura, Parco, Pianeta, Pianta, Scienza, Seme ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come disciplina scientifica, ha avuto origine...
ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali avanzamenti grazie alla messa a punto...