• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Biologia [174]
Geografia [40]
Zoologia [31]
Matematica [9]
Geologia [8]
Medicina [8]
Botanica [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Religioni [4]

ubiquità

Vocabolario on line

ubiquita ubiquità s. f. [dal lat. mediev. ubiquitas -atis (der. del lat. ubīque «in ogni luogo»), sull’esempio del fr. ubiquité e dell’ingl. ubiquity]. – 1. a. L’essere contemporaneamente in ogni luogo, [...] : quell’uomo è presente dappertutto, come se avesse il dono dell’u.; fam., non ho il dono dell’u.!, non posso essere in più luoghi al tempo stesso. 2. L’eresia degli ubiquitarî. 3. In ecologia, carattere degli animali e delle piante ubiquiste. ... Leggi Tutto

sfagnìcolo

Vocabolario on line

sfagnicolo sfagnìcolo agg. [comp. di sfagno e -colo]. – In ecologia, di organismi che vivono negli sfagneti: sono specie che rifuggono dal calcare e che preferiscono le acque acide, appunto caratteristiche [...] degli sfagneti ... Leggi Tutto

ubiquitàrio

Vocabolario on line

ubiquitario ubiquitàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. del lat. ubīque «in ogni luogo»; cfr. ubiquità]. – 1. Chi aderiva all’orientamento prevalente nella Chiesa luterana e sosteneva, in polemica con i calvinisti [...] nella Chiesa luterana fino al sec. 17°. In funzione di agg., proprio degli ubiquitarî: la dottrina ubiquitaria. 2. agg. In ecologia, lo stesso che ubiquista. In usi rari, con valore generico e tono scherz., che è diffuso dappertutto, che si trova in ... Leggi Tutto

sfagnòfilo

Vocabolario on line

sfagnofilo sfagnòfilo agg. [comp. di sfagno e -filo]. – In ecologia, sinon. di sfagnicolo. ... Leggi Tutto

talassìcolo

Vocabolario on line

talassicolo talassìcolo agg. [comp. del gr. ϑάλασσα «mare» e -colo]. – In ecologia, di organismo (animale o vegetale) che vive nel mare; lo stesso che talassobio. ... Leggi Tutto

talassòbio

Vocabolario on line

talassobio talassòbio agg. [comp. di talasso- e -bio]. – In ecologia, detto di organismo che vive nel mare; sinon. di talassicolo. ... Leggi Tutto

talassofilìa

Vocabolario on line

talassofilia talassofilìa s. f. [comp. di talasso- e -filia]. – In ecologia, tendenza di un animale o di una pianta ad abitare nel mare, o presso le sue coste. Più comunem. il termine è riferito a specie [...] che si stanziano sul litorale marino, oppure in regioni non litorali ma pianeggianti e aperte alle influenze climatiche del mare ... Leggi Tutto

talassòfilo

Vocabolario on line

talassofilo talassòfilo agg. [comp. di talasso- e -filo]. – In ecologia, di organismo che vive nell’acqua marina o in prossimità del mare (v. talassofilia): animali t., piante talassofile. ... Leggi Tutto

talassòide

Vocabolario on line

talassoide talassòide agg. e s. f. [comp. di talass(o-) e -oide]. – 1. agg. In ecologia, specie t., le specie d’origine marina immigrate nell’acqua dolce. 2. s. f. Denominazione di vaste depressioni [...] che sono state osservate sulla faccia a noi invisibile della luna, e che si distinguono dai cosiddetti mari per la minore ampiezza e la minore levigatezza ... Leggi Tutto

transètto²

Vocabolario on line

transetto2 transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e [...] sistematica, linea tracciata idealmente attraverso un’area geografica, lungo la quale viene effettuato un campionamento di organismi animali e vegetali, al fine di studiarne la distribuzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 32
Enciclopedia
ecologia
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. Cenni storici L’e., come disciplina scientifica, ha avuto origine...
ecologìa micròbica
ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali avanzamenti grazie alla messa a punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali