• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Biologia [174]
Geografia [40]
Zoologia [31]
Matematica [9]
Geologia [8]
Medicina [8]
Botanica [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Religioni [4]

meṡotèrmico

Vocabolario on line

mesotermico meṡotèrmico agg. [comp. di meso- e -termico] (pl. m. -ci). – 1. Clima m.: denominazione usata da alcuni autori per indicare un clima temperato. 2. In ecologia vegetale, detto di pianta che [...] per vivere ha bisogno di una temperatura media annuale di 15-20 °C e, almeno in un periodo dell’anno, di abbondante umidità (per es., le piante proprie della regione mediterranea) ... Leggi Tutto

meṡotrofìa

Vocabolario on line

mesotrofia meṡotrofìa s. f. [comp. di meso- e -trofia]. – 1. In ecologia vegetale, capacità degli organismi vegetali di soddisfare in modo parzialmente autonomo le proprie esigenze nutrizionali. È una [...] caratteristica tipica delle piante emiparassite, che sono autotrofe per la sintesi delle sostanze azotate ed eterotrofe per quella delle sostanze glicidiche. 2. In idrobiologia, la condizione degli ambienti ... Leggi Tutto

meṡotròfico

Vocabolario on line

mesotrofico meṡotròfico agg. [der. di mesotrofia] (pl. m. -ci). – 1. In ecologia vegetale, di pianta che presenta mesotrofia. 2. In idrobiologia, di ambiente lacustre che ha condizioni intermedie fra [...] l’ambiente eutrofico e l’oligotrofico ... Leggi Tutto

meṡoxeròfilo

Vocabolario on line

mesoxerofilo meṡoxeròfilo agg. [comp. di meso- e xerofilo]. – In ecologia vegetale, detto di pianta che vive in territorî nei quali le precipitazioni annue raggiungono 200-800 mm, con un minimo estivo [...] e con un massimo che può coincidere con una delle altre stagioni (per es., le piante tipiche della regione mediterranea) ... Leggi Tutto

meṡoxerofitismo

Vocabolario on line

mesoxerofitismo meṡoxerofitismo s. m. [comp. di meso- e xerofito]. – In ecologia vegetale, sinon. di mesoxerofilia. ... Leggi Tutto

successióne

Vocabolario on line

successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, [...] case; il suo discorso è una s. di idee priva di nesso logico. 3. Con accezioni specifiche: a. In ecologia, s. ecologica, la sostituzione, regolare nel tempo, di popolazioni diverse in un diverso habitat fino a uno stadio stazionario, detto climax (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

neròfita

Vocabolario on line

nerofita neròfita s. f. [comp. di ner(itico) e -fita (v. -fito)]. – In ecologia, vegetale tipico della zona biologica neritica. ... Leggi Tutto

neroplàncton

Vocabolario on line

neroplancton neroplàncton s. m. [comp. di ner(itico) e plancton]. – In ecologia, il plancton neritico, la cui distribuzione è cioè limitata ai bassi fondali della piattaforma continentale. ... Leggi Tutto

sporàdico

Vocabolario on line

sporadico sporàdico agg. [dal lat. sporadĭcus, gr. σποραδικός «disperso», der. di σποράς -άδος (da σπείρω «seminare, spargere»)] (pl. m. -ci). – 1. a. In medicina, di malattie che si manifestano in luoghi [...] e diffusione (contrapp. a endemico e epidemico): febbre influenzale s.; casi s. di tifo, di colera. b. In ecologia, specie (animali e vegetali) sporadiche, scarsamente concentrate, con individui sparsi in varie regioni. 2. Che accade o si manifesta ... Leggi Tutto

antobiologìa

Vocabolario on line

antobiologia antobiologìa s. f. [comp. di anto- e biologia]. – Biologia fiorale: parte dell’ecologia che studia i rapporti dei fiori con gli agenti esterni, particolarm. con gli animali pronubi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 32
Enciclopedia
ecologia
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. Cenni storici L’e., come disciplina scientifica, ha avuto origine...
ecologìa micròbica
ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali avanzamenti grazie alla messa a punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali