• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Biologia [174]
Geografia [40]
Zoologia [31]
Matematica [9]
Geologia [8]
Medicina [8]
Botanica [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Religioni [4]

umbròfilo

Vocabolario on line

umbrofilo umbròfilo agg. [comp. del lat. umbra «ombra» e di -filo]. – In ecologia, di specie animali e vegetali che vivono nei luoghi ombrosi; sinon. di umbratico e di sciafilo. ... Leggi Tutto

meṡopelàgico

Vocabolario on line

mesopelagico meṡopelàgico agg. [comp. di meso- e pelagico] (pl. m. -ci). – In ecologia, zona m., zona del dominio pelagico compresa tra i 50 e i 200 m di profondità. In zoologia, detto di organismo proprio [...] della zona mesopelagica ... Leggi Tutto

intercotidale

Vocabolario on line

intercotidale agg. [comp. di inter- e cotidale]. – In ecologia, sinon. di mesolitorale e di intertidale. ... Leggi Tutto

meṡoplàncton

Vocabolario on line

mesoplancton meṡoplàncton s. m. [comp. di meso- e plancton]. – In ecologia, il plancton minuto, composto in prevalenza di metazoi adulti, uova e stadî larvali, le cui dimensioni sono comprese tra 1 e [...] 5 millimetri ... Leggi Tutto

meṡopsàmmon

Vocabolario on line

mesopsammon meṡopsàmmon s. m. [comp. di meso- e psammon]. – In ecologia, l’insieme degli organismi acquatici che vivono negli spazî interstiziali dei sedimenti sabbiosi. ... Leggi Tutto

freàtico

Vocabolario on line

freatico freàtico agg. [der. del gr. ϕρέαρ -ατος «pozzo», attrav. il fr. phréatique] (pl. m. -ci). – In geologia, falda f., strato acquifero, non in pressione, formato dalle acque f., cioè da quella [...] impermeabile sul quale si innalza fino a una certa altezza (livello f.) e di cui segue la pendenza con un lento movimento, detto moto di percolazione. Per estens., in ecologia, fauna f., il complesso degli organismi che vivono nelle acque freatiche. ... Leggi Tutto

freatòbio

Vocabolario on line

freatobio freatòbio agg. e s. m. [comp. del gr. ϕρέαρ -ατος «pozzo» e -bio]. – In ecologia, di organismo che vive esclusivamente nelle acque freatiche (idracnidi, crostacei, ecc.), perfettamente adattato [...] a questo tipo di ambiente e incapace di occupare habitat diversi ... Leggi Tutto

freatòfilo

Vocabolario on line

freatofilo freatòfilo agg. e s. m. [comp. del gr. ϕρέαρ -ατος «pozzo» e -filo]. – In ecologia, di organismo che vive elettivamente, ma non esclusivamente, nelle acque freatiche. ... Leggi Tutto

freatòxeno

Vocabolario on line

freatoxeno freatòxeno (o freatòsseno) agg. e s. m. [comp. del gr. ϕρέαρ -ατος «pozzo» e -xeno]. – In ecologia, di organismo penetrato casualmente nelle acque freatiche e assolutamente incapace di riprodurvisi. ... Leggi Tutto

subterrèstre

Vocabolario on line

subterrestre subterrèstre agg. [comp. di sub- e terrestre]. – 1. non com. Che si trova sotto la crosta terrestre. 2. Che è immediatamente vicino alla terra (come superficie asciutta in contrapp. al mare): [...] zona s., in ecologia, altro nome, meno com., della zona intercotidale, quella cioè compresa tra i livelli della bassa e dell’alta marea. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 32
Enciclopedia
ecologia
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. Cenni storici L’e., come disciplina scientifica, ha avuto origine...
ecologìa micròbica
ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali avanzamenti grazie alla messa a punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali