• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Religioni [7]
Storia [3]
Geografia [3]
Matematica [3]
Fisica [3]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Trasporti nella storia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

equinòzio

Vocabolario on line

equinozio equinòzio s. m. [dal lat. aequinoctium, comp. di aequus «uguale» e nox noctis «notte»]. – Ciascuno dei due punti d’incontro dell’eclittica con il piano dell’equatore celeste, e anche ciascuno [...] dei due istanti (praticamente dei due giorni) in cui il Sole, percorrendo annualmente l’eclittica nel suo moto apparente, passa per essi: e. di primavera (21 marzo), e. di autunno (23 sett.); agli equinozî la durata del giorno è uguale alla durata ... Leggi Tutto

nutazióne

Vocabolario on line

nutazione nutazióne s. f. [dal lat. nutatio -onis, der. di nutare «inclinarsi, vacilare, oscillare», intens. di *nuĕre «fare un cenno col capo» (v. annuire)]. – Propr., oscillazione, spostamento. In [...] ’asse di rotazione terrestre dal suo movimento conico di precessione descritto in 26.000 anni intorno al polo dell’eclittica (è dovuta al fatto che l’azione attrattiva del Sole e della Luna sul rigonfiamento equatoriale terrestre varia periodicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

ségno

Vocabolario on line

ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] la quale v. in hoc signo vinces. f. In astronomia e astrologia, segni dello Zodiaco o zodiacali (anche segni dell’eclittica, s. celesti), le dodici parti in cui è suddiviso lo Zodiaco; sono detti così in quanto erano, e sono tuttora, contraddistinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – MESTIERI E PROFESSIONI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

tròpico³

Vocabolario on line

tropico3 tròpico3 s. m. e agg. [dal lat. tardo tropĭcus agg. (sottint. circŭlus), gr. τροπικός (sottint. κύκλος), propr. «circolo di rivolgimento», da tema affine a τρέπω «volgere»] (pl. m. -ci). – 1. [...] t., lo stesso che anno solare; mese t. (o rivoluzione t.), periodo pari al tempo medio della rivoluzione lunare, cioè quello che intercorre tra due passaggi della Luna su un punto dell’eclittica, della durata di 27d7h43m4,7s di tempo medio solare. ... Leggi Tutto

anno

Vocabolario on line

anno s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] a. platonico) è il periodo di rotazione, dovuta al fenomeno di precessione degli equinozî, del polo celeste intorno al polo dell’eclittica, della durata di circa 26.000 anni. ◆ Dim. annétto, meno com. annùccio, fam. tosc. annerèllo, tutti con valore ... Leggi Tutto

retrogradare

Vocabolario on line

retrogradare v. intr. [dal lat. tardo retrogradare, der. di retrogrădus «retrogrado»; e, con valore intr., retrogrădi] (io retrògrado, ecc.; non usato nei tempi comp.). – In astronomia, di corpi celesti, [...] muoversi in senso contrario a quello del Sole sull’eclittica. ... Leggi Tutto

retrogradazióne¹

Vocabolario on line

retrogradazione1 retrogradazióne1 s. f. [dal lat. tardo retrogradatio -onis, der. di retrogrădus «retrogrado»]. – 1. In astronomia, il fatto, l’azione di retrogradare: r. dei nodi lunari, il fenomeno [...] per cui i nodi dell’orbita lunare sull’eclittica non sono fissi ma si spostano, in senso retrogrado, percorrendola tutta in 18 anni e 6 mesi; analogam., nel fenomeno della precessione degli equinozî si ha una retrogradazione annua del punto vernale γ ... Leggi Tutto

retrògrado

Vocabolario on line

retrogrado retrògrado agg. [dal lat. retrogrădus, comp. di retro- «retro-» e gradi «andare, camminare»]. – 1. a. Che va a ritroso, che si muove in senso contrario a quello che può considerarsi normale: [...] un corpo celeste, in partic. di un pianeta, quando avviene in senso contrario a quello secondo cui il Sole percorre l’eclittica, cioè in senso contrario all’ordine dei segni zodiacali; onda r., in contrapp. a onda progressiva, quella che procede nel ... Leggi Tutto

vernale¹

Vocabolario on line

vernale1 vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. [...] 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma), uno dei due punti di intersezione dell’eclittica con l’equatore celeste (punti equinoziali), cioè quello in cui si trova il Sole all’equinozio di primavera. Il nome di «punto gamma» deriva dal fatto che ... Leggi Tutto

sàros

Vocabolario on line

saros sàros s. m. [dal gr. σάρος o σαρός, voce di origine orientale]. – Periodo (di circa 18 anni e 11 giorni) di ricorrenza delle eclissi, già conosciuto nell’antichità, occorrente perché la Luna torni [...] nella stessa posizione rispetto al Sole e alla Terra (in posizione cioè di opposizione o congiunzione con il Sole) e contemporaneamente si trovi in prossimità del piano dell’eclittica, vicina (a meno di 33°) a uno dei nodi della sua orbita. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
eclittica
Traiettoria (circolo massimo) descritta apparentemente dal Sole sulla sfera celeste nel suo corso annuale. Equivalentemente, l’e. può essere definita come il circolo massimo della sfera celeste che rappresenta l’intersezione del piano orbitale...
apogeo
Il punto dell’eclittica, cioè dell’orbita apparente del Sole intorno alla Terra, in cui il Sole stesso si trova alla massima distanza da questa; in tale posizione il Sole viene a trovarsi verso il 1° luglio. A. lunare Il punto dell’orbita della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali