tralùcere v. intr. [dal lat. tralucēre = translucēre (comp. di trans «attraverso» e lucēre «splendere»)] (coniug. come lucere, e come questo mancante del part. pass. e quindi dei tempi composti). – 1. [...] diafano o a struttura rada e discontinua: vostro vedere in me risplende, Come raggio di sol traluce in vetro (Petrarca); negli eclissi solari, quando ella [la Luna] è sotto il disco del sole, si vede tralucere, e massime intorno all’estremo cerchio ...
Leggi Tutto
luna
1. MAPPA La LUNA è un satellite naturale della Terra, intorno alla quale compie un giro completo in circa 27 giorni, e in questo significato si scrive generalmente con la lettera maiuscola (la [...] rotazione, la rivoluzione, l’orbita della L.; eclissi di L.; il primo sbarco dell’uomo sulla L.); 2. in particolare, la parola si riferisce alla faccia di questo satellite rivolta verso la Terra che, a seconda dell’illuminazione del Sole, è visibile ...
Leggi Tutto
saros
sàros s. m. [dal gr. σάρος o σαρός, voce di origine orientale]. – Periodo (di circa 18 anni e 11 giorni) di ricorrenza delle eclissi, già conosciuto nell’antichità, occorrente perché la Luna torni [...] nella stessa posizione rispetto al Sole e alla Terra (in posizione cioè di opposizione o congiunzione con il Sole) e contemporaneamente si trovi in prossimità del piano dell’eclittica, vicina (a meno di ...
Leggi Tutto
protuberanza
s. f. [der. di protuberante]. – Sporgenza che si forma su una superficie per escrescenza, rigonfiamento o altre cause: avere una p. sul naso, sulla fronte; in varî punti del muro, l’intonaco [...] cui attività è in relazione con quella delle macchie solari; visibili a occhio nudo sul bordo del Sole durante le eclissi, appaiono di colore rossastro, mentre se osservate sul disco solare si proiettano sul fondo della cromosfera, più luminoso, come ...
Leggi Tutto
cromosfera
cromosfèra s. f. [comp. di cromo- e -sfera, propr. «sfera colorata»]. – Parte dell’atmosfera solare che si trova tra la fotosfera e la corona, visibile a occhio nudo soltanto al principio [...] e alla fine delle eclissi totali di Sole, in forma di sottile anello rosato e dentellato, sede di fenomeni attivi quali i brillamenti e le protuberanze; si estende per alcune migliaia di chilometri al disopra della fotosfera ed è composta ...
Leggi Tutto
raggiera
raggièra (meno com. raggèra) s. f. [der. di raggio]. – Fascio di raggi che si dipartono tutto all’intorno da un punto: il sole nell’eclissi appare circondato da una r. fiammeggiante. In partic., [...] il fascio di raggi con cui, nella tradizione iconografica, viene rappresentata l’immagine dello Spirito Santo, o con cui, spec. a partire dal Trecento, si rappresentano i beati distinguendoli dai santi, ...
Leggi Tutto
googling
s. m. inv. Ricerca di informazioni nella rete telematica. ◆ Far «googling», e cioè muoversi in rete, non è abitudine però solo di chi pratica questa sorta di massaggio informatico dell’ego. [...] googling, a partire dalla ormai introvabile antologia curata da Pietro Scoppola. Tuttavia questo dato raffigura bene l’eclissi del tema Chiesa-fascismo, nella storiografia, nella politica, nella cultura italiana (Alberto Melloni, Corriere della sera ...
Leggi Tutto
proiettare
v. tr. [dal lat. tardo proiectare, der. di proiectus, part. pass. di proicĕre «gettare avanti», comp. di pro-1 e iacĕre «gettare»; cfr. progettare] (io proiètto, ecc.). – 1. Gettare, lanciare, [...] che sia interposto tra questa e la sorgente luminosa: l’ombra proiettata dal campanile sulla piazza; anche rifl.: durante l’eclissi lunare l’ombra della Terra si proietta sulla Luna. 3. Riprodurre su uno schermo una diapositiva o un fotogramma per ...
Leggi Tutto
interporre
interpórre v. tr. [dal lat. interponĕre, comp. di inter- e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. Porre in mezzo, tra due azioni, tra due momenti successivi (raramente tra due oggetti [...] per agevolare il raggiungimento di uno scopo; con sign. simile, i. i proprî buoni uffici. 2. rifl. Porsi, entrare nel mezzo: si ha l’eclissi solare quando la Luna s’interpone fra la Terra e il Sole; Né l’interporsi tra ’l disopra e ’l fiore Di tanta ...
Leggi Tutto
interposizione
interpoṡizióne s. f. [dal lat. interpositio -onis]. – 1. a. L’interporre e più spesso l’interporsi: l’i. della Terra fra il Sole e la Luna provoca l’eclissi lunare; le trattative furono [...] sospese per l’i. di nuove difficoltà. In chimica, acqua di i., quella presente in un cristallo, ma che non è parte integrante della molecola. Letter.: senza i. di tempo, senza por tempo in mezzo; per i. ...
Leggi Tutto
Oscuramento parziale o totale di un corpo celeste per l’interposizione di un altro corpo. Le e. di Luna avvengono quando (fig. 1) il cono c dell’ombra terrestre investe tutto ( e. totale) o in parte ( e. parziale) il globo lunare L; questo...
eclissi
Emmanuel Poulle
. Il nome del più avvertibile, anche per l'occhio meno preparato, dei fenomeni celesti, è più volte usato da D. per illustrare con un esempio la natura della deduzione scientifica. Così l'e. solare, provocata dall'interporsi...