• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Matematica [2]
Comunicazione [2]
Geografia [2]
Agricoltura nella storia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Caccia e pesca nella storia [2]
Religioni [2]

luna

Thesaurus (2018)

luna 1. MAPPA La LUNA è un satellite naturale della Terra, intorno alla quale compie un giro completo in circa 27 giorni, e in questo significato si scrive generalmente con la lettera maiuscola (la [...] pozzo chiari di luna chiaro di luna chiedere, volere la luna essere di luna buona, cattiva essere nella luna, sulla luna faccia di luna piena l’altra faccia della luna luna calante luna crescente luna di miele luna nuova luna piena mezza luna venire ... Leggi Tutto

luna rossa

Neologismi (2008)

luna rossa loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume [...] Caprara, Corriere della sera, 8 novembre 2003, p. 23, Scienza) • Eccola lassù, la luna rossa. Che spettacolo: c’era la fila ieri sera per ammirare l’eclissi di luna, e ne valeva veramente la pena visto che il prossimo appuntamento con un evento del ... Leggi Tutto

luna

Vocabolario on line

luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] e nell’emisfero meridionale; la rotazione, la rivoluzione, l’orbita della l.; eclissi di l. (v. eclissi); i raggi della l. (poeticam. l’argenteo raggio, e così l’argentea luna, l’astro d’argento, e sim.); conquista della l., il primo allunaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

eclissi

Vocabolario on line

eclissi (o eclisse; ant. o pop. ecclissi, ecclisse) s. f. (ant. m.) [dal lat. eclipsis, gr. ἔκλειψις, der. di ἐκλείπω «abbandonare» e, come intr., «venir meno, mancare, sparire»]. – 1. Oscuramento totale [...] lunare, che si ha quando la Luna viene investita dal cono d’ombra della Terra. 2. estens. e fig. Oscuramento, offuscamento, perdita di notorietà e di gloria: la rapida e. di un’attrice del cinema, di un autore di romanzi, di un idolo sportivo. 3. In ... Leggi Tutto

tralùcere

Vocabolario on line

tralùcere v. intr. [dal lat. tralucēre = translucēre (comp. di trans «attraverso» e lucēre «splendere»)] (coniug. come lucere, e come questo mancante del part. pass. e quindi dei tempi composti). – 1. [...] un corpo diafano o a struttura rada e discontinua: vostro vedere in me risplende, Come raggio di sol traluce in vetro (Petrarca); negli eclissi solari, quando ella [la Luna] è sotto il disco del sole, si vede tralucere, e massime intorno all’estremo ... Leggi Tutto

eclissare

Vocabolario on line

eclissare (ant. o pop. ecclissare) v. tr. [der. di eclissi]. – 1. a. Produrre un’eclissi: la Luna eclissò il Sole; la Terra eclissava la Luna. b. fig. Nascondere, non lasciar scoprire: Cecina per e. [...] propria luce un’altra luce meno viva: la Luna piena eclissava tutt’intorno le stelle. b. fig. Superare di molto, vincere al confronto: la gloria di Giotto eclissò quella di Cimabue; con la sua bellezza eclissava tutte le altre donne presenti. 3. intr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ingèsto

Vocabolario on line

ingesto ingèsto. – Part. pass. ant. di ingerire (dal lat. ingestus, part. pass. di ingerĕre), col senso originario di introdotto, immesso: Se ’l primo fosse, fora manifesto Ne l’eclissi del sol, per [...] (Dante), se fosse vera la prima ipotesi (che cioè la luna sia rara in tutto il suo spessore), si manifesterebbe nell’eclissi di sole, perché la luce trasparirebbe attraverso la luna come traspare se «introdotta» in quasiasi altro corpo raro. Nel ... Leggi Tutto

eclìttica

Vocabolario on line

eclittica eclìttica (raro ecclìttica) s. f. [dall’agg. eclittico; cfr. il lat. (linea) ecliptĭca e il gr. (κύκλος) ἐκλειπτικός]. – In astronomia, traiettoria (cerchio massimo) descritta apparentemente [...] annuale; deriva il suo nome dal fatto che le eclissi hanno luogo quando la Luna viene a trovarsi con la Terra e il Sole nel piano dell’eclittica, e allineata con essi. Obliquità dell’e., l’angolo di circa 23° 27' che il piano dell’eclittica forma ... Leggi Tutto

sàros

Vocabolario on line

saros sàros s. m. [dal gr. σάρος o σαρός, voce di origine orientale]. – Periodo (di circa 18 anni e 11 giorni) di ricorrenza delle eclissi, già conosciuto nell’antichità, occorrente perché la Luna torni [...] nella stessa posizione rispetto al Sole e alla Terra (in posizione cioè di opposizione o congiunzione con il Sole) e contemporaneamente si trovi in prossimità del piano dell’eclittica, vicina (a meno di 33°) a uno dei nodi della sua orbita. ... Leggi Tutto

parziale

Vocabolario on line

parziale agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): [...] un’eclissi p. di sole, di luna; risultati p. delle elezioni, delle partite di campionato; apportare p. modifiche a un progetto; sommare alla fine i prodotti parziali. b. In botanica: infiorescenze p., le infiorescenze semplici che costituiscono un’ ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
eclissi
Oscuramento parziale o totale di un corpo celeste per l’interposizione di un altro corpo. Le e. di Luna avvengono quando (fig. 1) il cono c dell’ombra terrestre investe tutto ( e. totale) o in parte ( e. parziale) il globo lunare L; questo...
ALENI, Giulio
Gesuita italiano e celebre missionario, nacque a Brescia nel 1582. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1600, e vi si distinse per la sua inclinazione alle scienze matematiche e alla teologia. Inviato missionario in Cina nel 1610, sbarcò a Macao,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali