eclissi
(o eclisse; ant. o pop. ecclissi, ecclisse) s. f. (ant. m.) [dal lat. eclipsis, gr. ἔκλειψις, der. di ἐκλείπω «abbandonare» e, come intr., «venir meno, mancare, sparire»]. – 1. Oscuramento totale [...] o parziale di un astro, provocato dall’interposizione di un altro corpo celeste tra esso e il punto di osservazione, nel caso di un astro che brilli di luce propria, o tra esso e la sorgente che lo illumina, ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche [...] di tutto; il conto t.; la somma t. (in questo senso anche come s. m., v. il n. 2); eclissi t., contrapp. a eclissi parziale (v. eclissi). b. In botanica, velo t., nel ricettacolo dei funghi a cappello, la membrana che nel primo stadio di sviluppo ...
Leggi Tutto
luna rossa
loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume [...] sera, 8 novembre 2003, p. 23, Scienza) • Eccola lassù, la luna rossa. Che spettacolo: c’era la fila ieri sera per ammirare l’eclissi di luna, e ne valeva veramente la pena visto che il prossimo appuntamento con un evento del genere sarà solo nel 2026 ...
Leggi Tutto
totalita
totalità s. f. [der. di totale]. – 1. L’essere totale, interezza: che doppo queste tre sole [dimensioni] non si dia passaggio ad altra, sì che in queste tre sole si termini l’integrità e per [...] così dire la t. (Galilei); in astronomia, zona di t. di un’eclissi, la parte della superficie terrestre nella quale l’eclissi si presenta totale. Nell’uso com. si adopera quasi esclusivam. per indicare, nella sua interezza e completezza, l’insieme ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., [...] il calore s.; eclissi s. (v. eclissi); in locuz. più tecniche: attività s., il periodico verificarsi, con maggiore o minore intensità, di perturbamenti (macchie, brillamenti, ecc.) nell’atmosfera solare; brillamento s., in geofisica (v. brillamento); ...
Leggi Tutto
penombra
penómbra s. f. [dal fr. pénombre, che riprende il lat. mod. (Keplero) penumbra, comp. del lat. paene «quasi» e umbra «ombra»]. – Condizione intermedia tra l’ombra e la luce; scarsità di luce: [...] e lo schermo viene interposto un corpo opaco; per estens., anche zona di brillanza inferiore ad altra contigua. In astronomia, con riferimento al fenomeno dell’eclissi, la regione che circonda il cono d’ombra, e dalla quale è possibile osservare un ...
Leggi Tutto
eclissare
(ant. o pop. ecclissare) v. tr. [der. di eclissi]. – 1. a. Produrre un’eclissi: la Luna eclissò il Sole; la Terra eclissava la Luna. b. fig. Nascondere, non lasciar scoprire: Cecina per e. [...] all’improvviso e di nascosto, scomparire: prima che l’ammanco si scoprisse, il cassiere si eclissò. ◆ Part. pass. eclissato, anche come agg.: ragazzo eclissato dalla personalità del padre; in araldica, attributo di un astro che si vede solo per metà ...
Leggi Tutto
eclittico
eclìttico (raro ecclìttico) agg. [dal lat. ecliptĭcus, gr. ἐκλειπτικός, der. di ἔκλειψις «eclissi»] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’eclissi. 2. Che si riferisce all’eclittica (in questo senso [...] anche eclitticale): coordinate e., coppia di coordinate celesti (longitudine e latitudine celeste), che hanno l’eclittica come cerchio base di riferimento, particolarmente usate dagli antichi astronomi ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] lunare ma più frequenti nelle zone pianeggianti e nell’emisfero meridionale; la rotazione, la rivoluzione, l’orbita della l.; eclissi di l. (v. eclissi); i raggi della l. (poeticam. l’argenteo raggio, e così l’argentea luna, l’astro d’argento, e sim ...
Leggi Tutto
ingesto
ingèsto. – Part. pass. ant. di ingerire (dal lat. ingestus, part. pass. di ingerĕre), col senso originario di introdotto, immesso: Se ’l primo fosse, fora manifesto Ne l’eclissi del sol, per [...] ), se fosse vera la prima ipotesi (che cioè la luna sia rara in tutto il suo spessore), si manifesterebbe nell’eclissi di sole, perché la luce trasparirebbe attraverso la luna come traspare se «introdotta» in quasiasi altro corpo raro. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
Oscuramento parziale o totale di un corpo celeste per l’interposizione di un altro corpo. Le e. di Luna avvengono quando (fig. 1) il cono c dell’ombra terrestre investe tutto ( e. totale) o in parte ( e. parziale) il globo lunare L; questo...
eclissi
Emmanuel Poulle
. Il nome del più avvertibile, anche per l'occhio meno preparato, dei fenomeni celesti, è più volte usato da D. per illustrare con un esempio la natura della deduzione scientifica. Così l'e. solare, provocata dall'interporsi...