• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]

eclettismo

Sinonimi e Contrari (2003)

eclettismo s. m. [der. di eclettico]. - 1. (filos.) [scuola di pensiero (nata nella Grecia ellenistica) che sceglie dai vari sistemi filosofici alcune dottrine e le coordina armonicamente]. 2. (estens.) [...] [l'essere versatile, poliedrico e sim.] ≈ [→ ECLETTICITÀ] ... Leggi Tutto

eclettico

Sinonimi e Contrari (2003)

eclettico /e'klɛt:iko/ agg. [dal gr. eklektikós "che trasceglie"] (pl. m. -ci). - 1. (filos.) [dell'eclettismo, che segue l'eclettismo: la scuola e.]. 2. (estens.) [che si applica con buoni risultati ad [...] attività di diverso genere, che sa fare molte cose e sim.: essere una persona e.; avere una mentalità e.] ≈ poliedrico, versatile. ‖ elastico, flessibile ... Leggi Tutto

eterogeneità

Sinonimi e Contrari (2003)

eterogeneità /eterodʒenei'ta/ s. f. [der. di eterogeneo]. - [compresenza di elementi di diversa natura, forma, ecc. nella costituzione di un ente unitario] ≈ disomogeneità, disuguaglianza, diversità, varietà. [...] ‖ eclettismo. ↔ omogeneità, similarità, uguaglianza, uniformità. ... Leggi Tutto

versatilità

Sinonimi e Contrari (2003)

versatilità s. f. [der. di versatile]. - 1. [con riferimento a persona, capacità e sim., l'essere in grado di volgersi a opere e attività diverse: v. d'ingegno] ≈ (non com.) docilità, eclettismo, flessibilità, [...] poliedricità. ↔ rigidezza, rigidità. ‖ schematicità. 2. [con riferimento a uno strumento e sim., l'essere adattabile a diverse occorrenze: v. di una macchina] ≈ adattabilità, duttilità, elasticità, flessibilità. ... Leggi Tutto

ibridismo

Sinonimi e Contrari (2003)

ibridismo s. m. [der. di ibrido]. - 1. (biol.) [insieme dei fenomeni connessi con la formazione delle specie ibride]. 2. (estens.) [coesistenza di elementi o caratteri eterogenei non armonizzati tra loro, [...] per lo più in senso spreg.: i. culturale] ≈ commistione, eclettismo, eterogeneità, sincretismo. ‖ difformità, disparità, disuguaglianza. ↔ omogeneità, uniformità. ‖ uguaglianza. ... Leggi Tutto

duttilità

Sinonimi e Contrari (2003)

duttilità s. f. [der. di duttile]. - 1. [proprietà di un materiale di essere facilmente ridotto in fili o fogli sottili] ≈ ‖ malleabilità, plasmabilità. 2. (fig.) a. [capacità di adattarsi alle circostanze] [...] ≈ adattabilità, elasticità, flessibilità, malleabilità, plasticità. ↔ inflessibilità, rigidezza, rigidità. b. [capacità di applicarsi a studi diversi] ≈ eclettismo, poliedricità, versatilità. ... Leggi Tutto

ecletticità

Sinonimi e Contrari (2003)

ecletticità s. f. [der. di eclettico]. - [l'essere versatile, poliedrico e sim.] ≈ eclettismo, poliedricità, versatilità. ‖ elasticità, flessibilità. ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] ; contrattualismo; convenzionalismo; creazionismo; criticismo; darwinismo; deismo; determinismo; dogmatismo; dualismo; eclettismo; eleatismo; empiriocriticismo; empirismo; epicureismo; escatologia; esistenzialismo; evoluzionismo; falsificazionismo ... Leggi Tutto
Enciclopedia
eclettismo
Arte Nelle arti figurative, la tendenza a ispirarsi a fonti diverse accogliendo da ciascuna gli elementi ritenuti migliori. J.J. Winckelmann fu il primo a trasferire il vocabolo dal linguaggio filosofico a quello artistico nel definire l’arte...
Arte persiana: eclettismo e continuità
Arte persiana: eclettismo e continuita Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Persiani possono essere considerati eredi sia degli Assiri sia dei Babilonesi e la loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali