lanterna
lantèrna s. f. [lat. lanterna, dal gr. λαμπτήρ -ῆρος (der. di λάμπω «splendere»), raccostato a lucerna]. – 1. a. Apparecchio d’illuminazione, portatile o fissato a un sostegno, costituito da [...] frigorifero. 8. In zoologia, lanterna di Aristotele, speciale apparato triturante di cui è provvista la bocca degli echinoidei: consiste fondamentalmente di 5 mascelle terminanti ciascuna con un dente, e associate a un complicato sistema di pezzi ...
Leggi Tutto
arbacidi
arbàcidi s. m. pl. [lat. scient. Arbacidae, dal nome del genere Arbacia, e questo dal nome di Arbace, leggendario generale dei Medi]. – Famiglia di echinoidei regolari, che comprende pochi generi, [...] di cui alcuni comuni nei nostri mari: sono ricci caratterizzati dal peristoma con pedicelli boccali e branchie, e da piastre ambulacrali fuse in piastre composte vicino al peristoma ...
Leggi Tutto
echino
s. m. [dal lat. echinus, gr. ἐχῖνος]. – 1. Nome scientifico di alcuni ricci di mare della classe degli echinoidei. 2. Elemento del capitello dorico e ionico posto sotto l’abaco, che nello stile [...] dorico ebbe un profilo dapprima molto sporgente, convesso e schiacciato, che in seguito diventò sempre più alto, più rigido e meno aggettante, mentre nel capitello ionico ebbe in genere un profilo simile ...
Leggi Tutto
echinocardio
echinocàrdio s. m. [lat. scient. Echinocardium, comp. di echino- e -cardium «-cardio»]. – In zoologia, genere di echinoidei irregolari, comprendente circa una trentina di specie, la maggior [...] parte fossili. Una specie vivente, Echinocardium cordatum, si trova nei mari d’Europa a piccole profondità; misura circa 5 cm di lunghezza, ha forma simile a quella di un cuore, e scava, con i sottili ...
Leggi Tutto
echinociamo
echinocìamo s. m. [lat. scient. Echinocyamus, comp. di echino- e del gr. κύαμος «fava»]. – In zoologia, genere di echinoidei irregolari, con apertura anale sulla faccia ventrale ove si apre [...] anche la bocca; una specie di piccole dimensioni (Echinocyamus pusillus) vive sui fondi sabbiosi dell’oceano Atlantico e del mare Mediterraneo ...
Leggi Tutto
echinopluteo
echinoplùteo s. m. [lat. scient. Echinopluteus, comp. di echino- e pluteus «pluteo»]. – In zoologia, stadio larvale caratteristico degli echinodermi echinoidei, che si metamorfosa dopo 5 [...] o 6 settimane: ha corpo conico e compresso, con bocca dorsale e ano ventrale, e 2-6 braccia sostenute da un’armatura calcarea ...
Leggi Tutto
archeocidaridi
archeocidàridi s. m. pl. [lat. scient. Archaeocidaridae, comp. di archaeo- «archeo-» e del gr. κίδαρις «diadema»]. – Famiglia della classe di echinoidei regolari fossili del periodo carbonifero, [...] caratterizzati da placche interambulacrali, distinte in serie multiple, con un grosso tubercolo su ciascuna ...
Leggi Tutto
anfiope
anfìope s. f. [lat. scient Amphiope, comp. di amphi- «anfi-» e del gr. ὀπή «fóro»]. – Genere di echinoidei irregolari fossili dei periodi oligocene e miocene, della famiglia scutellidi, caratterizzati [...] dalla presenza di due fori ambulacrali posteriori di forma circolare od ovale ...
Leggi Tutto
Ordine di Echinodermi Echinoidei (ricci di mare) caratterizzati dalla presenza di petali e, al peristoma, della floscella. Comprende varie famiglie. Comparsi nel Giurassico, ebbero la massima diffusione nell’Eocene. Scarsi nei mari attuali.