• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Zoologia [59]
Biologia [10]
Geologia [7]
Medicina [7]
Botanica [7]
Geografia [3]
Anatomia [3]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Chimica [2]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]

rìccio³

Vocabolario on line

riccio3 rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome [...] anche, assol., riccio, quando non ci sia possibilità di equivoco), nome con cui si indicano comunem. varie specie di echinodermi della classe echinoidei. 2. In botanica, nome comune della cupola del castagno ricoperta di aculei, che si apre di solito ... Leggi Tutto

pelagotùria

Vocabolario on line

pelagoturia pelagotùria s. f. [lat. scient. Pelagothuria, comp. del gr. πέλαγος «mare» e del nome del genere (Holo)thuria «oloturia»]. – In zoologia, genere di echinodermi oloturoidi planctonici, rappresentato [...] da poche specie, tra cui Pelagothuria ludwigi, del Pacifico tropicale, che ricorda per la forma una medusa, e nuota per mezzo di una corona di tentacoli allargati ... Leggi Tutto

acquìfero

Vocabolario on line

acquifero acquìfero agg. [comp. di acqua e -fero]. – Propr., che porta acqua, che consente passaggi di acqua. 1. In geografia fisica, falda a. o strato a., acqua sotterranea trattenuta in uno strato [...] ramificazioni l’acqua e i sali assorbiti dal terreno. 3. In zoologia, sistema a., sistema di canalicoli ripieni di liquido simile ad acqua di mare, che si trova negli echinodermi e ha funzione nella locomozione (e forse anche nella respirazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

aspidochiròti

Vocabolario on line

aspidochiroti aspidochiròti s. m. pl. [lat. scient. Aspidochirota, comp. di aspido- e del gr. χείρ χειρός «mano»]. – In zoologia, ordine di echinodermi oloturoidi, con generi litoranei dei mari caldi [...] e temperati e generi abissali; hanno bocca ventrale circondata da tentacoli cilindrici che terminano con un disco slargato coperto di piccole digitazioni ... Leggi Tutto

merogonìa

Vocabolario on line

merogonia merogonìa s. f. [comp. di mero- e -gonia]. – In embriologia, l’attivazione e la fecondazione di un frammento anucleato di uovo in seguito alla penetrazione di uno spermio della stessa specie [...] in quanto la parte di uovo si sviluppa con nucleo in condizioni aploidi e di origine soltanto paterna. Casi di merogonia, oltre che negli animali (echinodermi, molluschi, nemertini, vertebrati), sono stati anche descritti nel regno vegetale (alghe). ... Leggi Tutto

antìmero

Vocabolario on line

antimero antìmero s. m. [comp. di anti-1 e del gr. μέρος «parte»]. – 1. In biologia, ognuna delle parti omotipiche e contrapposte del corpo animale, di cui determinano la simmetria: così, due sono gli [...] antimeri del corpo degli animali a simmetria bilaterale, quattro quelli del corpo della maggior parte delle meduse, cinque quelli degli echinodermi, ecc. 2. In chimica fisica, sinon. di antipode ottico. ... Leggi Tutto

pàpula

Vocabolario on line

papula pàpula s. f. [dal lat. papŭla «bollicina, vescichetta», dim. di voce onomatopeica]. – 1. In medicina, lesione elementare primitiva della pelle, costituita da un piccolo rilievo solido, di forma, [...] colorito e consistenza variabili. 2. In zoologia, negli echinodermi asteroidei, ciascuna delle estroflessioni retrattili della cavità celomatica, preposte alla funzione respiratoria, che sporgono tra le piastre dello scheletro. ... Leggi Tutto

olotùria

Vocabolario on line

oloturia olotùria s. f. [lat. scient. Holothuria, dal lat. class. holothuria -orum (neutro pl.), e questo dal gr. ὁλοϑούριον]. – Nome con cui sono genericam. chiamati gli echinodermi oloturoidi, dei [...] quali nel linguaggio scient. indica un genere, comprendente un centinaio di specie, ampiamente distribuite nei mari caldi e temperati; tra quelle mediterranee è comune la specie Holothuria tubulosa. Disseccate ... Leggi Tutto

oloturòidi

Vocabolario on line

oloturoidi oloturòidi (o oloturoidèi)s. m. pl. [lat. scient. Holothuroidea, dal nome del genere Holothuria: v. oloturia]. – Classe di echinodermi, noti come oloturie o, popolarmente, cetrioli di mare: [...] hanno corpo allungato, fusiforme o cilindrico, con l’estremità anteriore, in cui si apre la bocca, circondata da tentacoli retrattili (di solito in numero di 10), superficie ventrale (suola) con tre file ... Leggi Tutto

polmóne

Vocabolario on line

polmone polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante [...] polmone impari derivato dalla cavità palleale e comunicante con l’esterno attraverso un orifizio laterale; negli echinodermi oloturoidei, p. acquifero, espansione ramificata che sbocca nella cavità cloacale, con funzione respiratoria ed escretrice. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Echinodermi
Phylum di animali marini, caratterizzati allo stato larvale (fig. 1) da simmetria bilaterale, allo stato adulto pseudoraggiata sul piano pentamero: dalla bocca partono 5 raggi lungo i quali decorrono i canali ambulacrali limitanti 5 interradi,...
Amphoridea
Gruppo di Echinodermi fossili della classe dei Cistoidi. Rappresentate da forme primitive, prive di braccia e di ambulacri, e, come tali, ritenute antenati di tutti gli Echinodermi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali