echino-
[dal gr. ἐχῖνος «riccio»]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia scientifica latina e italiana nei quali significa «riccio» o «dall’aspetto di riccio, spinoso» o, in modo più determinato, [...] «riccio di mare» ...
Leggi Tutto
echino
s. m. [dal lat. echinus, gr. ἐχῖνος]. – 1. Nome scientifico di alcuni ricci di mare della classe degli echinoidei. 2. Elemento del capitello dorico e ionico posto sotto l’abaco, che nello stile [...] dorico ebbe un profilo dapprima molto sporgente, convesso e schiacciato, che in seguito diventò sempre più alto, più rigido e meno aggettante, mentre nel capitello ionico ebbe in genere un profilo simile ...
Leggi Tutto
plinto
s. m. [dal lat. plinthus, gr. πλίνϑος, propriam. «mattone»]. – 1. In genere, qualsiasi elemento che abbia funzione di basamento, sia in senso puramente costruttivo, sia sotto forma di membratura [...] classica, basso parallelepipedo di pianta quadrata che sostiene la base della colonna, o anche la lastra quadrangolare sull’echino del capitello dorico e tuscanico. Per estens., nell’uso letter., base o piedistallo di una statua: vasca circolare ...
Leggi Tutto
antechinomio
antechinòmio s. m. [lat. scient. Antechinomys, comp. di anti-1, echino- e -mys «-mio»]. – Genere di marsupiali dasiuridi, dell’Australia, con corpo di piccole dimensioni, molto snello, muso [...] appuntito, coda lunga e provvista di ciuffo terminale, zampe posteriori più lunghe delle anteriori, molto slanciate e atte al salto, e marsupio rudimentale. La specie più comune è il topo marsupiale saltatore ...
Leggi Tutto
bacile
s. m. [lat. mediev. bacile, prob. da *bac(c)inum con cambio di suffisso: v. bacino]. – 1. Piatto metallico grande e profondo, destinato in passato a varî usi, ma spec. per lavarsi; di forme varie, [...] in suo onore, si poneva accanto alla porta d’entrata del teatro, dietro una tavola su cui era posto un bacile dove il pubblico, entrando, deponeva doni e anche denaro. 3. In architettura, l’echino del capitello dorico e dei tipi da quello derivati. ...
Leggi Tutto
tuscanico
tuscànico agg. [dal lat. tuscanĭcus «della Tuscia, etrusco»] (pl. m. -ci). – Ordine t., ordine architettonico di derivazione etrusca, caratterizzato dalla colonna con fusto liscio e modestamente [...] rastremato, appoggiata su una grossa base variamente sagomata, capitello simile a quello dorico, formato da un echino più basso e rigonfio, con abaco sovrapposto; per estens., tempio t., poco alto, a larghi intercolunnî, tetto ampio, ricco ...
Leggi Tutto
fregio
frégio s. m. [lat. mediev. frisium, che è prob. il lat. Phrygium (opus) «lavoro frigio», riferito alle stoffe ricamate in oro originarie della Frigia]. – 1. a. In architettura, zona decorata con [...] di coronamento, la fascia tra questa e la riquadratura; nel capitello dorico romano, la fascia tra il collarino e l’echino; nel capitello ionico, il giro di ovoli. b. Per estens., qualunque ornamento, più o meno simile al fregio architettonico ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati [...] dalla colonna priva di base, con fusto pressoché troncoconico, a scanalature a spigolo vivo, capitello con abaco quadrato e echino a bacile, e dalla trabeazione con fregio diviso in metope e triglifi, e cornice a gocciolatoio con mutuli. Per ...
Leggi Tutto
echinocacto
(o echinocàctus) s. m. [lat. scient. Echinocactus, comp. di echino- e cactus]. – Genere di piante cactacee, con alcune specie americane, a fusto globoso, costolato, con spine robuste, diritte [...] o ricurve, e fiori appariscenti, di colore vivace ...
Leggi Tutto
echinocardio
echinocàrdio s. m. [lat. scient. Echinocardium, comp. di echino- e -cardium «-cardio»]. – In zoologia, genere di echinoidei irregolari, comprendente circa una trentina di specie, la maggior [...] parte fossili. Una specie vivente, Echinocardium cordatum, si trova nei mari d’Europa a piccole profondità; misura circa 5 cm di lunghezza, ha forma simile a quella di un cuore, e scava, con i sottili ...
Leggi Tutto
Città della Ftiotide sulla costa settentrionale, che Filippo II di Macedonia cedette ai Malî. Filippo V la tolse agli Etoli con assedio. Era posta su una propaggine dei monti di Othrys; resti di forti mura sono visibili nel villaggio che conserva...
Questo termine (in greco originariamente "riccio") ebbe nell'antichità varî significati: in Atene si chiamava echino un'urna di terracotta o di metallo, in cui si deponevano gli atti processuali dopo l'istruzione. Presso i Romani indicò una...