• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Industria [16]
Medicina [12]
Farmacologia e terapia [11]
Industria cosmetica e farmaceutica [11]
Alimentazione [5]
Geologia [4]
Chimica [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]

incorporare

Vocabolario on line

incorporare v. tr. [dal lat. tardo incorporare, der. di corpus -ŏris «corpo», col pref. in-1] (io incòrporo, ecc.). – 1. a. Mescolare insieme materie diverse in modo che si fondano e formino un impasto [...] omogeneo: i. gesso e colla (o la colla nel gesso, col gesso) per fare lo stucco; i. le dosi medicinali in un eccipiente; nel rifl.: sostanza che s’incorpora in un’altra, con un’altra; e come rifl. recipr.: sostanze che s’incorporano bene insieme. b. ... Leggi Tutto

incorporazióne

Vocabolario on line

incorporazione incorporazióne s. f. [dal lat. tardo incorporatio -onis]. – 1. L’atto, l’operazione d’incorporare, in senso proprio e fig.; l’incorporarsi di due o più sostanze diverse, e anche lo stato [...] di due o più cose incorporate, fuse insieme: i. di una sostanza medicinale con l’eccipiente; i. di una proprietà, di un territorio; i. di un reparto in una grande unità. Ant., incameramento, confisca. 2. Con accezioni specifiche, nel linguaggio giur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

pillolare

Vocabolario on line

pillolare agg. [der. di pillola]. – Di pillola, nell’espressione massa p., l’impasto di medicamento ed eccipiente con cui si formano le pillole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

bòlo

Vocabolario on line

bolo bòlo s. m. [dal lat. tardo bolus, gr. βῶλος f. «zolla, cumulo»]. – 1. a. In fisiologia, il cibo che, essendo stato triturato dai movimenti masticatori e intriso di saliva, è pronto per la deglutizione [...] pasta di consistenza tenera per permetterne la facile deglutizione e talora è ricoperto da uno strato di gelatina; come eccipiente si usa per lo più miele. 3. B. isterico, disturbo nevrotico consistente nella sensazione di corpo estraneo al livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – VETERINARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

glicerolato

Vocabolario on line

glicerolato ġlicerolato s. m. [der. di glicero-, con i suff. -olo2 e -ato]. – Preparazione farmaceutica per uso cosmetico, avente come eccipiente la glicerina: g. liquido (o glicerolito), quando la sostanza [...] medicamentosa viene disciolta o mescolata alla glicerina; g. semisolido, quando la sostanza viene incorporata in una miscela di salda d’amido e glicerina (detta g. d’amido) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

gadòṡio

Vocabolario on line

gadosio gadòṡio s. m. [der. del lat. gadus «merluzzo», col suff. -osio]. – Sostanza organica, lipide contenuto nell’olio di fegato di merluzzo, consistente in una massa gialla untuosa usata un tempo [...] come eccipiente per pomate. ... Leggi Tutto

cearina

Vocabolario on line

cearina s. f. [der. di cearà]. – Massa bianca untuosa usata come eccipiente per pomate e formata da una mescolanza di cera carnauba (o cera di Ceará, da cui il suo nome), ceresina e olio di paraffina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

àgar-àgar

Vocabolario on line

agar-agar àgar-àgar (o àgar) s. m. [voce malese, diffusa attrav. l’inglese]. – Sostanza mucillaginosa estratta da alghe marine (rodofite), che si presenta sotto forma di polvere biancastra, di fettucce, [...] fino a 20 volte il proprio peso; trova larga applicazione per la preparazione di appretti, di gelatine, di lassativi, come eccipiente di farmaci, per la preparazione di mezzi di colture microbiologiche, come chiarificante di vini e liquori, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

vaṡelina

Vocabolario on line

vaselina vaṡelina (non corretto vaṡellina) s. f. [dall’ingl. vaseline, in origine nome brevettato, formato con il ted. Wasser «acqua», il gr. ἔλαιον «olio» e il suff. -ine «-ina»]. – Miscela di idrocarburi [...] ottiene dai residui della distillazione dei petrolî e, pur non essendo assorbita dalla pelle, si usa in farmacia come eccipiente di pomate (cui si aggiunge lanolina, che viene invece assorbita) e inoltre nella fabbricazione di lubrificanti, prodotti ... Leggi Tutto

vaṡenòlo

Vocabolario on line

vasenolo vaṡenòlo s. m. [der. di vaselina, col suff. -olo2]. – Miscela di vaselina, alcoli superiori e acqua in rapporti variabili, dotata della proprietà di incorporare liquidi acquosi senza perdere [...] le caratteristiche di unguento, e quindi adatta per essere usata come eccipiente per pomate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3
Enciclopedia
eccipiente
Nella tecnica farmaceutica, sostanza farmacologicamente inerte e di scarsa reattività chimica, che conferisce a una preparazione medicamentosa la forma, la consistenza, la diluizione e gli altri caratteri fisici e chimico-fisici necessari, fungendo...
glicerolato
glicerolato Preparazione farmaceutica per uso esterno, avente la glicerina come eccipiente. Si ha il g. liquido (o glicerito o glicerolito) quando la sostanza medicamentosa risulta disciolta o miscelata alla glicerina, e il g. semisolido quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali