• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Industria [16]
Medicina [12]
Farmacologia e terapia [11]
Industria cosmetica e farmaceutica [11]
Alimentazione [5]
Geologia [4]
Chimica [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]

eccipiènte

Vocabolario on line

eccipiente eccipiènte agg. e s. m. [dal lat. excipiens -entis, part. pres. di excipĕre «ricevere, accogliere», comp. di ex- e capĕre «prendere»]. – In farmacologia, la sostanza inattiva usata come veicolo [...] del medicamento o per dare volume e forma a un preparato farmaceutico (per es. il lattosio per le polveri, l’estratto di liquirizia per le pillole, la vaselina per le pomate, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pasta

Vocabolario on line

pasta s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato [...] semisolida, che contiene una o più sostanze medicamentose (amido, ossido di zinco, caolino, ecc.) mescolate intimamente in eccipiente anidro, talvolta con aggiunta di tensioattivi o di grassi, oppure incorporate in acqua e glicerina (differisce dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

trìpoli

Vocabolario on line

tripoli trìpoli (pop. trìpolo) s. m. [dal nome della città di Tripoli nella Libia, da dove anticam. proveniva]. – 1. Roccia sedimentaria silicea costituita essenzialmente da gusci di diatomee e spesso [...] (nella varietà generalm. più pura), come abrasivo per pulire metalli, come assorbente nella preparazione della dinamite, come agente chiarificante e come eccipiente. 2. Roccia simile alla precedente, costituita da silice amorfa di origine minerale. ... Leggi Tutto

guttapèrca

Vocabolario on line

guttaperca guttapèrca s. f. [dall’ingl. gutta percha, traslitt. di due voci malesi, di cui la prima significa «gomma», la seconda è di sign. incerto]. – Prodotto ottenuto dal latice di varie piante sapotacee [...] e agli alcali, che si ossida all’aria e alla luce ed è solubile negli idrocarburi aromatici e clorurati. Viene usata nel rivestimento di cavi sottomarini, nella fabbricazione di contenitori per acidi e alcali, come eccipiente per medicamenti, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

oleóso

Vocabolario on line

oleoso oleóso (raro olióso) agg. [dal lat. oleosus, der. di oleum «olio»]. – 1. Che contiene olio o in genere sostanze grasse; che ha l’aspetto, la consistenza caratteristica dell’olio: un liquido oleoso. [...] nelle cellule dell’albume (ricino) o dei cotiledoni (mandorlo, noce); nella tecnica farmaceutica, veicolo o., eccipiente in cui sono sciolte alcune sostanze farmacologicamente attive (vitamine liposolubili, alcuni ormoni, ecc.) per essere ... Leggi Tutto

mercuriale¹

Vocabolario on line

mercuriale1 mercuriale1 agg. [dal lat. mediev. mercurialis]. – Di preparato farmaceutico contenente mercurio: pillole m.; unguento m., preparazione farmaceutica a base di mercurio in eccipiente grasso, [...] usata in passato nella terapia della lue ... Leggi Tutto

cacào

Vocabolario on line

cacao cacào (ant. caccào) s. m. [dallo spagn. cacao e questo dall’azteco cacahuatl], invar. – 1. Pianta e seme di alcune specie del genere teobroma, dell’America tropicale; la specie più coltivata, Theobroma [...] semi, torrefatti o no, del cacao. Oltre che nella fabbricazione del cioccolato, viene usato in cosmetica, e in farmacia come eccipiente per pomate, supposte, ecc. 4. Rosso di c.: principio colorante che si forma nei semi maturi del cacao, formato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

unguènto

Vocabolario on line

unguento unguènto s. m. [dal lat. unguentum, der. di unguĕre, variante di ungĕre «ungere»]. – 1. In chimica farmaceutica, preparazione anidra per uso esterno di consistenza molle, costituita da un eccipiente [...] naturale (gel di idrocarburi come la vaselina e la paraffina, grassi come l’olio di arachide idrogenato e la lanolina, idrogel a base di glicerina) o artificiale (gel a base di poliglicoli o siliconi), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sucròide

Vocabolario on line

sucroide sucròide s. m. [comp. del fr. sucre «zucchero» e del suff. -oide]. – Termine talora usato per indicare preparazioni medicinali, con eccipiente zuccherino, sotto forma di caramello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

tagliare

Vocabolario on line

tagliare v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per [...] e possibilmente inerte (ma spesso pericolosa, spec. quando il taglio sia fatto da trafficanti, a scopo di lucro), come eccipiente per renderla adatta all’assunzione: cento grammi di eroina già tagliata; un giovane tossicodipendente ucciso da una dose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3
Enciclopedia
eccipiente
Nella tecnica farmaceutica, sostanza farmacologicamente inerte e di scarsa reattività chimica, che conferisce a una preparazione medicamentosa la forma, la consistenza, la diluizione e gli altri caratteri fisici e chimico-fisici necessari, fungendo...
glicerolato
glicerolato Preparazione farmaceutica per uso esterno, avente la glicerina come eccipiente. Si ha il g. liquido (o glicerito o glicerolito) quando la sostanza medicamentosa risulta disciolta o miscelata alla glicerina, e il g. semisolido quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali