• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Industria [23]
Chimica [22]
Alimentazione [16]
Fisica [12]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Medicina [8]
Chimica fisica [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

diṡinfezióne

Vocabolario on line

disinfezione diṡinfezióne s. f. [dal fr. désinfection]. – 1. Operazione o complesso di operazioni per la distruzione dei germi patogeni, eseguita per mezzo di disinfettanti organici o inorganici (d. [...] chimica), con acqua in ebollizione, vapore d’acqua, calore secco o aria calda, radiazioni (d. fisica, o più propr. sterilizzazione), oppure per mezzo di filtri che trattengono i microbî (d. meccanica): la d. di una ferita, della biancheria infetta; ... Leggi Tutto

nafta

Vocabolario on line

nafta s. f. [dal lat. tardo naphtha, gr. νάϕϑα «bitume», voce di origine orientale]. – Genericam., nel linguaggio com., gasolio, olio combustibile (in origine indicava il petrolio greggio); in partic., [...] petrolchimica, si designano con questo termine le frazioni petrolifere che distillano fra 30 e 210 °C, usate, quelle a punto di ebollizione più basso (fra 50 e 150 °C), come solventi (sono dette anche benzine solventi o ragie minerali), e le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

olefina

Vocabolario on line

olefina s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti [...] del numero degli atomi di carbonio della catena aumenta il numero degli isomeri, che hanno per lo più punti di ebollizione ravvicinati. In senso lato, col nome di olefine si indicano gli idrocarburi alifatici non saturi contenenti uno o più doppî ... Leggi Tutto

coking

Vocabolario on line

coking 〈kòukiṇ〉 s. ingl. [der. di coke], usato in ital. al masch. – Nella tecnologia del petrolio, processo termico di scissione degli idrocarburi che si utilizza per ottenere da residui pesanti (provenienti [...] da distillazione atmosferica, da distillazione sotto vuoto, da cracking termico o catalitico, ecc.) prodotti a basso punto di ebollizione i quali, in un successivo frazionamento, danno gas combustibili, benzina, gasolio. ... Leggi Tutto

ribollìo

Vocabolario on line

ribollio ribollìo s. m. [der. di ribollire]. – 1. Ribollimento intenso, continuo e, in senso fig., rimescolìo: il r. del mosto nei tini; quella notizia provocò in lui tutto un r. di sentimenti contrastanti. [...] 2. Il rumore prodotto dal gorgogliare di un liquido in ebollizione o dall’urto di una massa d’acqua contro un ostacolo: le onde si infrangevano sugli scogli con fragoroso ribollio. ... Leggi Tutto

asèpsi

Vocabolario on line

asepsi asèpsi s. f. [comp. di a- priv. e sepsi]. – Nel linguaggio medico, metodo preventivo delle infezioni chirurgiche, consistente nell’uso di strumenti e di materiali di medicazione (bende, garze, [...] ecc.) sterilizzati al vapore, al calore secco o con l’ebollizione. ... Leggi Tutto

ricadere

Vocabolario on line

ricadere v. intr. [comp. di ri- e cadere] (coniug. come cadere; aus. essere). – 1. Cadere di nuovo: Supin ricadde e più non parve fora (Dante); ho tentato di rialzarmi ma sono ricaduto. In varî usi fig.: [...] a cui ricade il regno (Pulci). 4. In chimica, la locuz. a ricadere è usata per indicare un particolare tipo di condensazione, nella quale il vapore prodotto dal liquido in ebollizione condensa ricadendo in controcorrente a quello di nuova formazione. ... Leggi Tutto

mòia

Vocabolario on line

moia mòia s. f. [lat. mŭria «salamoia»]. – Nel Volterrano, denominazione (anche al plur., come nome proprio, le Moie) dei pozzi d’acqua salata dai quali si estrae il sale per ebollizione. ... Leggi Tutto

òlio

Vocabolario on line

olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] o. di fegato, ricchissimo di vitamine, ricavato dai fegati del merluzzo e del pescecane; o. di piede, ottenuto per ebollizione dalle ossa metatarsiche e metacarpiche (cioè dallo zoccolo al garretto) di bovini, equini e ovini, molto fluido, usato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

collàgene

Vocabolario on line

collagene collàgene (o collàgeno) s. m. [comp. di colla1 e -geno; la forma in -e è dovuta a influenza del fr. collagène]. – Composto organico, proteina costitutiva di particolari fibre connettivali, [...] dette fibre collagene (v. collageno); insolubile in acqua e resistente agli enzimi digestivi animali, per ebollizione con acqua si trasforma in un altro protide, la gelatina, che è solubile e digeribile. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
ebollizione
Fenomeno fisico che consiste nel passaggio violento di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme. Nell’interno di un liquido si formano bolle di vapore, le quali, dilatandosi per effetto termico, sotto l’azione della spinta d’Archimede,...
agar-agar
Sostanza mucillaginosa estratta mediante ebollizione con acqua da alghe marine (Rodofite) del genere Gelidium (Giappone, Cina, California) e Ahnfeltia (Siberia). Si presenta sotto forma di polvere biancastra, di fettucce, di lamelle o blocchi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali