• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Industria [23]
Chimica [22]
Alimentazione [16]
Fisica [12]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Medicina [8]
Chimica fisica [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

induzióne

Vocabolario on line

induzione induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] un composto da una soluzione, deve trascorrere prima che nella soluzione, divenuta soprasatura, compaiano i primi germi cristallini; analogam., nel caso dell’ebollizione, il tempo che deve trascorrere affinché il liquido surriscaldato vaporizzi e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

durézza

Vocabolario on line

durezza durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; [...] come succede, per es., per il bicarbonato di calcio); d. permanente, quella dovuta a sali che non si eliminano con l’ebollizione (solfati, cloruri, ecc.); d. totale, l’insieme delle due precedenti durezze. Grado di d., la massa, in grammi, di sali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

immiscibilità

Vocabolario on line

immiscibilita immiscibilità s. f. [der. di immiscibile]. – In fisica, proprietà di due o più sostanze immiscibili, sfruttata in partic. nei processi di distillazione in corrente di vapore perché, essendo [...] è in ogni caso inferiore a quella dei componenti isolati: così il benzene e l’acqua, fra loro immiscibili, aventi una temperatura di ebollizione pari rispettivamente a 80,3 e 100 °C (alla pressione esterna di 760 mm), uniti insieme bollono a 69 °C in ... Leggi Tutto

à la coque

Vocabolario on line

a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo [...] tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione in modo che il solo albume si coaguli leggermente. ... Leggi Tutto

sapa

Vocabolario on line

sapa s. f. [lat. sapa, forse affine a sapĕre «aver sapore», sapĭdus «saporito»]. – Mosto cotto e concentrato per ebollizione, usato un tempo (e ancor oggi in alcune regioni) come condimento: In casa [...] mia mi sa meglio una rapa Ch’io cuoca, e cotta ... spargo poi di aceto e sapa (Ariosto); metti la s. nel vino del mietitore! (D’Annunzio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

purézza

Vocabolario on line

purezza purézza s. f. [der. di puro]. – 1. a. Qualità di una sostanza che sia pura, che non contenga cioè elementi estranei: p. d’un minerale, d’un cristallo, d’una gemma; la p. di un diamante. In chimica, [...] e talora quantitativamente, in base alla misurazione di alcune costanti fisiche (punto di fusione o di ebollizione, peso specifico, potere rotatorio, ecc.) caratteristiche del composto puro e che risultano generalmente variate dalla presenza ... Leggi Tutto

sapóne

Vocabolario on line

sapone sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. [...] , di cocco, ecc.). A seconda della lavorazione, si hanno: s. liquidi (o granulati), ottenuti per saponificazione mediante ebollizione con alcali caustici, aggiunta di sale comune (salatura) che dalle acque contenenti glicerina causa la separazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ażeòtropo

Vocabolario on line

azeotropo ażeòtropo agg. e s. m. [comp. di a- priv., gr. ζέω «bollire» e -tropo]. – 1. agg. Azeotropico. 2. s. m. Miscuglio di due (a. binario), di tre (a. ternario) o più sostanze liquide, avente un [...] punto di ebollizione fisso (punto azeotropico) e che perciò distilla con rapporto costante dei componenti. ... Leggi Tutto

diṡincrostante

Vocabolario on line

disincrostante diṡincrostante agg. e s. m. [part. pres. di disincrostare]. – Di sostanza (olio minerale, fosfato sodico, allume, ecc.) capace di impedire la formazione di incrostazioni sulle pareti interne [...] di caldaie o tubazioni contenenti acqua, soprattutto in ebollizione, o di eliminare le incrostazioni formatesi. ... Leggi Tutto

tartàrico²

Vocabolario on line

tartarico2 tartàrico2 agg. [der. di tartaro2] (pl. m. -ci). – In chimica, di sostanza o reazione che ha rapporto con il tartaro che si forma nelle botti: fermentazione tartarica. In partic., acido t., [...] in natura, possono essere preparate sia la forma racemica (riscaldando la forma destrogira) sia, per prolungata ebollizione con alcali delle altre forme, quella inattiva per compensazione interna (acido mesotartarico). La forma destrogira, la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
ebollizione
Fenomeno fisico che consiste nel passaggio violento di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme. Nell’interno di un liquido si formano bolle di vapore, le quali, dilatandosi per effetto termico, sotto l’azione della spinta d’Archimede,...
agar-agar
Sostanza mucillaginosa estratta mediante ebollizione con acqua da alghe marine (Rodofite) del genere Gelidium (Giappone, Cina, California) e Ahnfeltia (Siberia). Si presenta sotto forma di polvere biancastra, di fettucce, di lamelle o blocchi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali