overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. [...] (Flavio Bini, Repubblica.it, 17 luglio 2017, Economia) • Ancora non è entrata nei dizionari, ma dopo "Fake News" e "Post Verità", una delle parole più di tendenza nel 2018 è proprio questa. Traducibile alla lettera con "sovraffollamento turistico", l ...
Leggi Tutto
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare [...] di ragionamenti teorici, la natura dell’anima, del mondo e di Dio, e cade invece in inevitabili, inestricabili contraddizioni. Nell’idealismo post-kantiano e per Hegel in partic., la dialettica è la natura stessa del pensiero che si sviluppa secondo ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi [...] 1° ottobre 2020, Comunicato stampa) • Non solo scuole e università, ma il tema dell’inclusione e della non discriminazione si fa largo anche sul posto di lavoro. La novità, non ancora ufficiale, è che nella nuova bozza del contratto degli statali ha ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore [...] , ma un resoconto vivo dell’orrore della diaspora e del colonialismo. È un peso psicologico di cui noi bianchi non abbiamo conto di insulti razzisti ricevuti da qualcuno. (Ludovica Lugli, Post.it, 1° aprile 2022, Libri).
Voce ingl. (propriamente ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria [...] contesti personali che politici. In questo suo uso, la parola è dunque familiare ad altri termini relativi a forme moderne di inganno e manipolazione, come “fake news” e “deepfake”. (Post.it, 30 novembre 2022, Cultura) • Per gli americani la parola ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire [...] dar voce proprio a chi quell’oppressione la vive ogni giorno, e porsi in ascolto senza salire su di un piedistallo. Di conseguenza interessano. (Scilla Dylan, T-magazine.it, 4 marzo 2024, Post).
La parola ricalca l’ingl. transfeminism, a sua volta ...
Leggi Tutto
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno [...] dopo averne letto su internet. Il problema principale però deriva dal fatto di leggere informazioni generali e non specifiche: le descrizioni, gli articoli, i post non riguardano noi, ma altri o la media dei pazienti. Le cose però stanno cambiando ...
Leggi Tutto
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo [...] la responsabile del filone di meme più popolare di queste settimane. (Post.it, 24 luglio 2024, Cultura) • [tit.] Kamala Harris è 'brat'. Il termine, esploso sui social, potrebbe spostare voti per la candidata dem. (RaiNews.it, 25 luglio 2024 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] viene chiamata “terza missione delle università”, che consiste nel mettere a disposizione della società e delle istituzioni le ricerche che vengono fatte negli atenei. (Post.it, 29 marzo 2024, Newsletter Colonne).
Loc. composta dal f. s. dell’agg ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] solo per il compimento di uno o più atti determinati; post mortem, da esplicarsi dopo la morte di colui che lo ha facoltà; m. diretto, ordine di pagamento di una spesa impegnata e liquidata emesso a favore del creditore dell’azienda; m. di rimborso ...
Leggi Tutto
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fama del Nuovo Regno come una delle epoche di riferimento per la cultura egizia...
Post, sistema di
Post, sistema di in logica, uno dei modelli sviluppati per proporre una definizione matematica del concetto intuitivo di → funzione calcolabile; altri modelli, tutti tra loro equivalenti, sono la macchina di → Turing, le →...