brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei [...] concerti per diversi gruppi strumentali di J. S. Bach. Come sost., abitante o nativo del Brandeburgo o dell’omonima città ...
Leggi Tutto
bremese
bremése agg. e s. m. e f. – 1. Del comune di Brème, in prov. di Pavia; come sost., abitante del comune di Breme. 2. Di Brèma (ted. Bremen), città e attuale Land della Germania; come sost., abitante [...] o nativo di Brèma ...
Leggi Tutto
berlinese
berlinése agg. e s. m. e f. – Della città di Berlino, capitale della Germania, e del Land omonimo; come sost., abitante, originario o nativo di Berlino. ...
Leggi Tutto
Hinterland
〈hìntërlant〉 s. neutro ted. [comp. di hinter «dietro» eLand «terra»], usato in ital. al masch. (e di solito con iniziale minusc., e pronunciata senza aspirazione). – La zona retrostante a [...] uso com., anche il territorio che circonda una grande città dell’interno, del quale essa subisce l’influenza economica, culturale e sociale e al quale conferisce i proprî prodotti: l’h. industriale di Milano. Con accezione più partic., era così detta ...
Leggi Tutto
lanzichenecco
lanzichenécco s. m. [dal ted. Landsknecht, propr. «servo (Knecht) del paese (Land)»] (pl. -chi). – 1. Soldato (detto anche lanzo) appartenente alle milizie mercenarie tedesche costituite [...] europei fino all’inizio del sec. 17°. 2. fig., non com. Chi si mette al servizio di un potente e gli presta man forte nelle sue violenze e prevaricazioni. 3. Gioco d’azzardo introdotto in Italia nel sec. 16° dai lanzichenecchi, più noto col nome di ...
Leggi Tutto
comportamentismo
s. m. [der. di comportamento]. – 1. a. In psicologia, indirizzo di studio (detto anche, con adattamento del corrispondente termine ingl., behaviorismo), che estende i metodi osservativi [...] introspezione e contrapponendosi a impostazioni che si fondano su entità come stati mentali e condizioni) oggettivamente osservabili e passibili di controllo intersoggettivo confronti dell’ambiente come autore e attore dell’evento estetico; comprende ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o [...] spumosa (crema bavarese) preparata con latte, uova, panna, zucchero, ecc.: si cuociono a bagnomaria in forme e debbono rimanere semidure. c. Salsa da pesce preparata versando aceto bollito condito con pepe su rossi d’uova mescolati con burro; durante ...
Leggi Tutto
nessuno
(ant. o pop. tosc. nissuno) agg. e pron. indef. [lat. ne ipse ūnus]. – 1. Neanche uno; è usato solamente al singolare, per escludere in maniera assoluta l’esistenza o la presenza o altra qualità [...] (Metastasio); dato che nessun ci va, ci vo io. Se posposto al verbo, è di solito rafforzato da altra negazione (non, né, senza, ecc.). In partic.: n., espressione coniata dagli Inglesi (no man’s land) durante la prima guerra mondiale per indicare il ...
Leggi Tutto
Azienda giapponese che realizza e distribuisce su scala mondiale videogiochi e console. Fondata da F. Yamauchi nel 1889, in origine produceva carte da gioco (prima le tradizionali Hanafuda, poi di tipo occidentale), ma sul finire degli anni...
In italiano le parole appartenenti ad alcune ➔ parti del discorso sono soggette a flessione; presentano cioè diverse terminazioni a seconda del ➔ numero, del ➔ genere, o (come particolarmente i verbi) della ➔ persona, del tempo (➔ coniugazione...