pericolite
s. f. [comp. di peri- e col(on)2, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione generalmente cronica della sierosa peritoneale che riveste il colon, di solito conseguente a un processo [...] colitico ...
Leggi Tutto
enteroepiplocele
enteroepiplocèle s. m. [comp. di entero-, epiplo(on) e -cele1]. – In medicina, ernia addominale contenente anse intestinali insieme a epiploon. ...
Leggi Tutto
gluone
gluóne s. m. [dall’ingl. gluon, der. di glue «colla», col suff. -on «-one» (nel sign. 2)]. – In fisica delle particelle, particella priva di massa appartenente alla classe dei bosoni e dotata [...] di spin unitario, che rappresenta, nella teoria della cromodinamica quantistica, il quanto che propaga le interazioni forti tra quark ...
Leggi Tutto
planctonte
planctónte s. m. [comp. di planct(on) e -onte]. – In biologia, denominazione generica di organismo autotrofo o eterotrofo che fa parte del plancton. ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] pron. indefinito: potrebbe già l’uomo opporre contra me e dicere ... (Dante); con questo uso è più frequente la forma tronca uom, om (cfr. il fr. on o l’on): veramente è questi così magnifico come uom dice (Boccaccio); Ahi, come poco a sé creder ...
Leggi Tutto
introne
intróne s. m. [dall’ingl. intron, comp. di intr(o)- «intro-» e -on «-one2»]. – In genetica, segmento di DNA all’interno del gene, che viene inizialmente trascritto in RNA, ma che non è presente [...] nella molecola di RNA maturo (RNA messaggero, RNA transfer e RNA ribosomiale) e pertanto non contribuisce alla struttura della proteina codificata dal gene. ...
Leggi Tutto
elevone
elevóne s. m. [dall’ingl. elevon, comp. di elev(ator) «elevatore» e (ailer)on «alettone»]. – Nome delle superfici mobili dell’ala dei velivoli senza coda, che, poste verso le estremità, possono [...] funzionare come alettoni o come equilibratori ...
Leggi Tutto
cyberteppista
(cyber-teppista), s. m. e f. Teppista virtuale, che agisce servendosi della rete telematica. ◆ Lo stesso Presidente [Bill] Clinton ha dovuto fare i conti con alcuni cyberteppisti l’altro [...] ieri durante la sua prima intervista on line. Oltrepassando i filtri e sistemi di sicurezza della Cnn.com sono riusciti ad 2006, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Ora l’emergenza è in rete / fanno paura i cyber-teppisti (Repubblica, 24 ottobre 2007, ...
Leggi Tutto
adrone
adróne s. m. [dall’ingl. hadron, der. del gr. ἁδρός «forte», col suff. -on «-one»]. – In fisica, denominazione di una classe di particelle elementari (mesoni e barioni) che, a differenza dei leptoni, [...] del fotone e dei bosoni intermedî, sono soggette alle interazioni forti. ...
Leggi Tutto
E.ON
Azienda tedesca che opera nel settore energetico, con sede a Düsseldorf. Fondata nel 2000 con la fusione della VEBA e della VIAG, e rafforzata negli anni mediante un’intensa attività di acquisizione di società energetiche in tutta Europa,...
Filologo e archeologo (Kutaisi 1865 - Leningrado 1934); prof. (1902) di filologia armena e georgiana all'univ. di Pietroburgo, presidente (1919) dell'Accademia per la storia della "cultura materiale". Ha pubblicato magistrali edizioni di manoscritti...