ROE /'rɔe/ s. ingl. [sigla di Return on Equity «ritorno (cioè reddito) sul capitale»], usato in ital. al masch., invar
(finanz.) Reddito che unʼobbligazione è in grado di procurare al suo acquirente, [...] calcolato come il rapporto tra il prezzo di acquisto e il valore del momento. ...
Leggi Tutto
tourbillon
〈turbii̯ò〉 s. m., fr. (propr. «turbine»; in ital. comunem. pronunciato 〈turbii̯ón〉). – 1. Nel calcio, azione condotta con rapidi e continui spostamenti degli attaccanti, per creare confusione [...] nella difesa avversaria. 2. fig. Rapido susseguirsi di eventi, idee e sim.: un t. di notizie. ...
Leggi Tutto
f.o.b.
(o fob 〈fòb〉). – Sigla, abbreviazione dell’ingl. free on board («franco a bordo»), usata nel commercio marittimo per indicare che il prezzo di una merce non comprende né il nolo né le altre spese [...] fob destino significa che il venditore deve provvedere a portare la merce fino al porto di destino a proprie spese e a proprio rischio, restandone proprietario fino a quel momento. Nell’uso nord-americano la sigla fob significa invece «franco ...
Leggi Tutto
assione
s. m. In astrofisica, ipotetica particella elementare, residuo del big bang, dalla massa estremamente ridotta. ◆ Secondo un nuovo modello teorico, una piccola percentuale della materia oscura, [...] che questi siano effettivamente prodotti nel nucleo del Sole e si convertano in raggi X nel campo magnetico terrestre ingl. axion, a sua volta composto da axial ('assiale') e dal suffisso -on (italiano -one2).
Già attestato nella Stampa del 2 novembre ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato [...] nuove tecnologie o una scorciatoia per comprare un titolo di studio senza fatica? Dipende. È un mondo parallelo, quello delle lauree on line, fatto di luci e ombre. A navigar nel Web si incontrano atenei tradizionali di altissimo livello, attrezzati ...
Leggi Tutto
odio online
loc. s.le m. In internet e nei siti di relazione sociale, espressione di odio e di sentimenti razzisti, tramite discorsi, slogan, insulti rivolti contro singoli, specialmente se personaggi [...] : “Gli haters sono come la merda, concimano. Quando c’è un hater lo uso come concime, devi sfruttare la sua violenza 2018, Tecnologia).
Composto dal s. m. odio e la loc. ingl. online (on line, on-line), usata in questo caso con valore avverbiale. ...
Leggi Tutto
iperone
iperóne s. m. [dall’ingl. hyperon, comp. di hyper- «iper-» e -on «-one2» nel sign. 2]. – In fisica, denominazione di particelle instabili, di cui si conoscono più varietà (lambda, sigma, ecc.) [...] distinte per la massa (maggiore, comunque, di quella del protone), per la carica elettrica e per la vita media. ...
Leggi Tutto
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti [...] di software sociale (social software). Il software sociale pone una serie di sfide per il giornalismo e la comunicazione pubblica on line: richiede, infatti, il più delle volte una profonda ridefinizione del ruolo dell’intermediazione giornalistica ...
Leggi Tutto
velinismo
s. m. (iron.) Il fenomeno delle veline televisive, i loro comportamenti e atteggiamenti tipici. ◆ Del resto, come ha scritto ieri Angelo Panebianco, la scuola dell’obbligo sforna troppe «persone [...] 11 settembre 2001, p. 21, Cronache) • E non osando nessuna rete nazionalberlusconista trasmettere la diretta, per clip (ce ne sono ormai più di venti) intitolato I’ve got a crush on Obama (ho preso una cotta per [Barack] Obama) per portare a Denver ...
Leggi Tutto
champignon
‹šãpin’õ′› s. m., fr. [dal fr. ant. champegnuel, e questo dal lat. pop. (fungus) campaniolus, propr. «fungo di campagna», contrapp. ai funghi coltivati] (in ital. comunem. pronunciato ‹šampin’òn›). [...] – Fungo prataiolo coltivato, reperibile tutto l’anno, che si consuma crudo in insalata o cotto trifolato, grigliato, fritto, ecc ...
Leggi Tutto
E.ON
Azienda tedesca che opera nel settore energetico, con sede a Düsseldorf. Fondata nel 2000 con la fusione della VEBA e della VIAG, e rafforzata negli anni mediante un’intensa attività di acquisizione di società energetiche in tutta Europa,...
Filologo e archeologo (Kutaisi 1865 - Leningrado 1934); prof. (1902) di filologia armena e georgiana all'univ. di Pietroburgo, presidente (1919) dell'Accademia per la storia della "cultura materiale". Ha pubblicato magistrali edizioni di manoscritti...