• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Religioni [3]
Comunicazione [2]
Telecomunicazioni [2]
Telegrafia e poste [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Agricoltura nella storia [1]
Storia delle religioni [1]

pubblicità

Vocabolario on line

pubblicita pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle [...] ; p. diretta (o direct marketing), quella che si rivolge direttamente ai consumatori inviando loro lettere, dépliant, cataloghi, e-mail, ecc. In partic., lo spazio della pagina di un quotidiano o di un periodico riservato all’informazione commerciale ... Leggi Tutto

vìṡita

Vocabolario on line

visita vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare [...] com.), cartoncino rettangolare sul quale si fanno stampare il proprio nome e cognome, eventuali titoli e indicazioni professionali, l’indirizzo, i recapiti telefonici e l’e-mail (v. biglietto): lascio polizze di v. a’ miei conoscenti (Tommaseo); era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

rispóndere

Vocabolario on line

rispondere rispóndere (letter. ant. respóndere) v. intr. [lat. respondēre (comp. di re- e spondēre «promettere»), con mutamento di coniugazione] (io rispóndo, ecc.; pass. rem. rispósi [ant. rispuòsi], [...] a voce; r. per scritto, per posta, per lettera, per e-mail, con un telegramma, con un sms, tramite (o a mezzo di volesse rispondere a essa: r. al saluto (a voce, con un cenno, e, per quanto concerne i militari, nei modi o con i mezzi prescritti a ... Leggi Tutto

rispósta

Vocabolario on line

risposta rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene [...] fornire, rendere) una r., la r.; dare la r. a voce, per iscritto, per telefono, per posta elettronica, con un’e-mail, ecc.; ricevere la r.; chiedere, esigere, attendere, sollecitare la r.; cercare, studiare una r.; se ne andò senza aspettare risposta ... Leggi Tutto

fomo

Neologismi (2015)

fomo (FOMO) Sigla dell'ingl. Fear of missing out ('paura di rimanere escluso'), che si riferisce alla sensazione d'ansia provata da chi teme di essere privato di qualcosa di importante se non manifesta [...] Post.it, 14 ottobre 2013) • Posti una foto (o un selfie) su Facebook e dopo pochi secondi ti aspetti commenti o condivisioni? Controlli costantemente notifiche, mail, risposte ai messaggi in chat con WhatsApp? Cinguetti meglio di un coro di usignoli ... Leggi Tutto

cybercultura

Neologismi (2008)

cybercultura (cyber-cultura), s. f. La cultura dell’era informatica e telematica. ◆ Sul tentativo di esorcizzare l’abisso del corpo, scrive [Franco] Rella, si fonda gran parte della tradizione occidentale. [...] , la cultura giovanile, la cyber-cultura, la globalizzazione e le reazioni ad essa...) sono contraddistinti dall’incontro e dalla mescolanza di codici appartenenti ad ambiti differenti. (Mail Perry, Stampa, 29 giugno 2001, Torinosette, p. 77 ... Leggi Tutto

minicrisi

Neologismi (2008)

minicrisi (mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi [...] free dell’Associated Newspapers –, tra i giornali tradizionali c’è chi ha perso copie ma anche chi ne ha guadagnate, come il Daily Mail, a dimostrazione che chi sa individuare il proprio pubblico e proporgli quel che gli piace non ha nulla da temere ... Leggi Tutto

valìgia

Vocabolario on line

valigia valìgia (ant. o merid. valige) s. f. [cfr. lat. mediev. valisia, di etimo incerto] (pl. -gie o ge). – 1. Contenitore per riporvi il vestiario e altri oggetti personali da portare con sé in viaggio, [...] qui anche la denominazione di Valigia delle Indie (ingl. Indian Mail), con la quale era tradizionalmente designato il servizio postale e passeggeri diretto tra la Gran Bretagna e le Indie Orientali (istituito nel 1835 ma perfezionatosi con l’apertura ... Leggi Tutto

didattica a distanza

Neologismi (2020)

didattica a distanza (sigla DAD) loc. s.le f. Insegnamento impartito tramite sistemi telematici. ♦ Per quanto riguarda le gite scolastiche, è stato firmato ieri sera il decreto del presidente del Consiglio [...] all'ANSA il direttore scolastico regionale Francesco Feliziani – ma non ci è arrivata una mail di protesta da parte delle famiglie. Tutti, dirigenti e docenti, si stanno rimboccando le maniche e i risultati sono positivi". (Stefano Ambu, Ansa.it, 23 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
e-mail
In informatica, forma contratta dell’inglese electronic mail (lett. «posta elettronica»); servizio di rete di messaggistica asincrona. I provider offrono agli utenti tale servizio previa registrazione e assegnazione agli stessi di un indirizzo...
e-mail bounced
e-mail bounced <i mèil bàunst> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Messaggio di posta elettronica restituito al mittente a causa di un errore nella ricezione, di tipo definitivo (hard bounce) o temporaneo (soft bounce). Tra i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali