• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Religioni [3]
Comunicazione [2]
Telecomunicazioni [2]
Telegrafia e poste [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Agricoltura nella storia [1]
Storia delle religioni [1]

flash mobbing

Neologismi (2008)

flash mobbing loc. s.le m. inv. Raduno spontaneo e improvvisato, che si organizza mediante una convocazione a catena inoltrata su siti Internet o tramite messaggi di posta elettronica, durante la quale [...] : il «flash mobbing», ovvero l’idea di mobilizzare all’improvviso il maggior numero possibile di persone, inviando loro e-mail o messaggini telefonici, affinché si riuniscano in uno specifico posto, a una certa ora, per compiere attività bizzarre ed ... Leggi Tutto

malware

Neologismi (2008)

malware s. m. inv. Software scaricato dall’utente sul proprio computer, in modo spesso inconsapevole, che ha la funzione di registrare e segnalare al mittente i siti visitati durante la navigazione in [...] (i programmi) e hardware (gli apparecchi), che tutti i nostri portatili o computer da scrivania siano stati colpiti, toccati, anche soltanto sfiorati senza che ce ne accorgessimo, da un microrganismo trasmesso dallo starnuto di una mail, dal colpo ... Leggi Tutto

indirizzo

Vocabolario on line

indirizzo (ant. indrizzo) s. m. [der. di indirizzare]. – 1. Movimento in una direzione o verso una meta prefissata: attraverso la foresta andò trasognato e senza indirizzo (Palazzeschi). Più spesso in [...] l’i. di un buon sarto; i. di posta elettronica, insieme di dati alfanumerici tramite i quali è possibile inviare a una persona una e-mail. Fig.: ha sbagliato i., non è a me (o a noi) che doveva rivolgersi, il discorso doveva essere rivolto ad altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE

neodialettale

Neologismi (2008)

neodialettale s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento [...] [Tonino] Guerra, [Raffaello] Baldini). (Pietro Gibellini, Avvenire, 4 dicembre 2007, p. 31, Agorà) • E poi anche nei blog, nelle e-mail e nelle chiacchiere è di moda lasciar cadere un anglismo in mezzo alle formule neodialettali: «ci ribecchiamo all ... Leggi Tutto

spedire

Vocabolario on line

spedire v. tr. [dal lat. expedire «liberare dalle pastoie», e fig. «trarre d’impaccio, agevolare, allestire» (der. di pes pedis «piede», col pref. ex- «via da»), contrapp. a impedire: v. impedire] (io [...] o di altri servizî di trasporto, anche informatici o di altre organizzazioni di trasporto pubbliche e private: s. una lettera per espresso, per via aerea, per e-mail; s. un vaglia postale, una lettera raccomandata; s. un pacco per corriere; s. un ... Leggi Tutto

antiomofobia

Neologismi (2008)

antiomofobia (anti-omofobia), agg. inv. Che tende a contrastare ogni forma di discriminazione nei confronti degli omosessuali. ◆ Una mano tesa contro ogni discriminazione per gli orientamenti sessuali. [...] via Internet, fax, e-mail, e con la possibilità di incontri con esperti di vari settori - che, sotto l’ombrello del Comune e dell’assessorato alle Pari Opportunità e Comunicazione, difenda omosessuali, transessuali e bisessuali - romani o residenti ... Leggi Tutto

viral marketing

Neologismi (2008)

viral marketing loc. s.le m. inv. Marketing virale: strategia di commercializzazione basata sul passaparola, sulla propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori. ◆ [...] che vale la pena comprare un certo oggetto, bombardandoli di mail o creando un link pubblicitario sulla mia home-page con l’apposito rivenditore, ho diritto a uno sconto. Dopotutto, se un affare è buono perché non farne partecipi gli altri, amici o ... Leggi Tutto

controappello

Neologismi (2008)

controappello (contro-appello), s. m. Appello che si contrappone a un appello precedente fatto da altri. ◆ [tit.] Appello per il lavoro / Ecco il testo del contro-appello sulla riforma dell’articolo [...] le ha raccontato della riunione col plenipotenziario di [Walter] Veltroni. E dunque a Torre Argentina si lotta contro il tempo a colpi di mail, telefonate ai vip amici, appelli e controappelli. (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 15 febbraio 2008 ... Leggi Tutto

bàcio

Vocabolario on line

bacio bàcio s. m. [lat. basium]. – 1. Atto compiuto applicando le labbra e premendole, per un tempo più o meno lungo, su persona o cosa in segno di amore, venerazione, affetto, devozione: dare un b., [...] la mano, baciandosi la punta delle dita (ma anche nella chiusa delle lettere, degli sms, delle e-mail: ti mando un bacio, tanti baci; e inoltre: ricevi tanti baci; baci e abbracci, ecc.); enfatico, coprire, mangiare di baci; b. di Giuda, il bacio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spedizióne

Vocabolario on line

spedizione spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di [...] una valigia; s. di una raccomandata all’ufficio competente; s. per posta, per corriere, per via aerea, per mare, per e-mail (o per posta elettronica); spese di spedizione. Con il sign. generico di invio, nel linguaggio giudiziario, s. di una causa a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
e-mail
In informatica, forma contratta dell’inglese electronic mail (lett. «posta elettronica»); servizio di rete di messaggistica asincrona. I provider offrono agli utenti tale servizio previa registrazione e assegnazione agli stessi di un indirizzo...
e-mail bounced
e-mail bounced <i mèil bàunst> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Messaggio di posta elettronica restituito al mittente a causa di un errore nella ricezione, di tipo definitivo (hard bounce) o temporaneo (soft bounce). Tra i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali