• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Religioni [3]
Comunicazione [2]
Telecomunicazioni [2]
Telegrafia e poste [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Agricoltura nella storia [1]
Storia delle religioni [1]

geolocalizzazione

Neologismi (2015)

geolocalizzazione s. f. Individuazione della posizione geografica di persone, veicoli od oggetti fermi o in movimento. ◆ La geolocalizzazione si serve del sistema Gps per trasportare nel mondo fisico [...] oltre a Canavese (CoD) un consulente informatico e due studenti di informatica (“nomi di battaglia” Stack, Phoenix e Gvnn), insegnano a dieci ragazzini come capire dalle intestazioni se una mail è fasulla o come cancellare la geolocalizzazione dalle ... Leggi Tutto

linkabile

Neologismi (2016)

linkabile agg. In informatica, collegabile mediante un link. ◆  Se volete inserire un link, premuratevi di usare per esteso http:// e non solo www perché solo Outlook lo rende linkabile mentre altri [...] di nuovi elementi: dai contatti (cliente, ufficio stampa, mail, Skype) ai video (facendo sponda su YouTube), dalle it, permette di migliorare l'interazione tra gli operatori economici e l'amministrazione comunale. (Città Salerno, 11 dicembre 2015, ... Leggi Tutto

emailare

Neologismi (2008)

emailare (e-mailare), v. intr. Inviare un messaggio di posta elettronica. ◆ Il requisito tecnico era un romanzo senza diritti d’autore, per poter essere ristampato, fotocopiato, e-mailato senza rischi. [...] fantasia. Certo, poi dicono «assolutamente sì». Ma questo è un altro discorso. (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 18 ottobre 2007, p. 42). Derivato dal s. ingl. e-mail (‘posta elettronica’) con l’aggiunta del suffisso -are1. Già attestato nella ... Leggi Tutto

cyber-dizionario

Neologismi (2008)

cyber-dizionario s. m. Dizionario informatico, redatto con metodologie informatiche e consultabile su supporto elettronico o mediante la rete telematica. ◆ Nel cyber-dizionario realizzato da Hiugo (società [...] e-mail, chat, forum e newsgroup. Un mix originale di sintesi estrema e informalità, gergo di gruppo e conformismo. «Un miniprontuario, redatto in italiano e delle parole, ma anche come vengono pronunciate e con quali gesti. Un archivio audiovisivo in ... Leggi Tutto

popolo degli Sms

Neologismi (2008)

popolo degli Sms (popolo degli sms), loc. s.le m. Coloro che hanno l’abitudine di inviare messaggini con il telefono cellulare. ◆ Non è che a forza di pensare agli internetnauti e al popolo degli Sms [...] in quasi 6 milioni hanno seguito il saluto del direttore [del Tg5, Enrico Mentana], migliaia di e-mail sono giunte in redazione e il «popolo degli sms» proponeva stamattina di boicottare il nuovo tg diretto da Carlo Rossella. (Alberto ... Leggi Tutto

trashing

Neologismi (2008)

trashing s. m. inv. Abuso, commesso ai danni di detentori di bancomat o carte di credito, che consiste nell’uso dei dati carpiti illegalmente da ricevute o estratti conto buttati via dai titolari. ◆ [...] estratti conto), trashing (con l’uso degli scontrini gettati dagli utenti dei bancomat), fishing (l’«abbocco», con l’e mail trappola), e shoulder surfing (il falso cliente che finge di aiutare la vittima al bancomat convincendola a rivelargli il pin ... Leggi Tutto

form

Neologismi (2021)

form s. m. inv. In Internet, modulo telematico a disposizione dell’utente per l’inserimento e l’invio di dati. ♦ Il cittadino-utente, o meglio quella porzione che usa Internet, li ha scovato nella Rete, [...] posta (Fondazione Mondo Digitale, via Umbria 7, 00187 Roma), via fax (0642000442) o via e-mail (info@gjc.it). Una giuria internazionale selezionerà i progetti finalisti e proclamerà i vincitori. (Secolo XIX.it, 21 gennaio 2009, Mondo) • Partecipare ... Leggi Tutto

webdipendente

Neologismi (2008)

webdipendente (web-dipendente, Web dipendente), loc. s.le m. e f. e agg.le Chi o che soffre del bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi tramite il World wide [...] alcune aziende italiane vorrebbero monitorare l’attività dei loro dipendenti in quanto hanno scoperto che questi, invece che spedire e-mail o consultare banche-dati, si tuffano nella rete (Alberto Oliverio, Corriere della sera, 23 aprile 2000, p. 26 ... Leggi Tutto

comunicare

Vocabolario on line

comunicare v. tr. e intr. [dal lat. communicare, der. di communis «comune1»; nel sign. 3, dal lat. eccles. communicare (altari) «partecipare all’altare», cioè «alla mensa eucaristica»] (io comùnico, [...] prigionieri non potevano c. tra loro; c. per lettera, per e-mail, per sms, per cenni, per segni convenzionali; anche assol., in comunicazione con altri, istituendo un rapporto di comprensione e partecipazione: essere capace, incapace di c.; non ... Leggi Tutto

autocondannato

Neologismi (2008)

autocondannato p. pass. e agg. Condannato da sé stesso. ◆ Partono e si faranno rivedere non prima di un anno. Sono tipi apparentemente qualunque, vicini di casa o di scrivania, che nessuno avrebbe creduto [...] tre sole ancore di salvezza consentite: carta di credito, cellulare, e-mail. (Gabriele Beccaria, Stampa, 30 marzo 2002, p. 15, Bocconetti]. (Liberazione, 5 dicembre 2007, p. 3, Politica e Società). Composto dal confisso auto-1 aggiunto al p. pass. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
e-mail
In informatica, forma contratta dell’inglese electronic mail (lett. «posta elettronica»); servizio di rete di messaggistica asincrona. I provider offrono agli utenti tale servizio previa registrazione e assegnazione agli stessi di un indirizzo...
e-mail bounced
e-mail bounced <i mèil bàunst> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Messaggio di posta elettronica restituito al mittente a causa di un errore nella ricezione, di tipo definitivo (hard bounce) o temporaneo (soft bounce). Tra i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali