• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Religioni [3]
Comunicazione [2]
Telecomunicazioni [2]
Telegrafia e poste [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Agricoltura nella storia [1]
Storia delle religioni [1]

specista

Neologismi (2019)

specista agg. e sm. e f. Che, chi esprime o sostiene posizioni proprie dello specismo; relativo allo specismo. ♦ Analogamente, lo specista consente che gli interessi della sua propria specie passino [...] gatti randagi per «ripulire» il paese in vista dell'appuntamento calcistico. La mail parlava di indignazione e di complicità nel massacro. Nella discussione che ne è seguita, ho appreso dell'esistenza degli «specisti» cioè di quanti pensano che tutte ... Leggi Tutto

mìglio¹

Vocabolario on line

miglio1 mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi [...] m; il m. inglese o m. terrestre (ingl. statute mile ‹stä′tiuut màil›), pari a 5280 piedi, cioè a 1609,34 m; e il m. dell’Ammiragliato (ingl. Admiralty mile ‹ä′dmërëlti màil›), per misure itinerarie marine nel Regno Unito, pari a 1855 m. La parola si ... Leggi Tutto

spuntare³

Vocabolario on line

spuntare3 spuntare3 v. tr. [der. di punto2, col pref. s- (nel sign. 5), sul modello di appuntare]. – Verificare, controllare titoli, cifre, dati, e-mail, ecc., di elenchi, registri, note, posta elettronica, [...] mettendo un puntino o un altro segno accanto a ciascun dato, via via che si è controllato: s. i nomi delle persone da invitare; s. le somme registrate, i numeri delle fatture già pagate; s. i giorni, via via che passano, su un calendario; s. i ... Leggi Tutto

spunta¹

Vocabolario on line

spunta1 spunta1 s. f. [der. di spuntare3]. – Nell’uso comm. e bancario, l’operazione di verifica o revisione di un conto o prospetto contabile, fatto apponendo un segno a ciascuna delle scritture numeriche [...] anche più genericam. nel linguaggio corrente: fare la s. della lista della spesa, delle e-mail da eliminare. Giorno della spunta, nel calendario di borsa, il quarto giorno fissato nel Bollettino ufficiale di borsa per la liquidazione mensile: in ... Leggi Tutto

invïare

Vocabolario on line

inviare invïare v. tr. [dal lat. tardo inviare «entrare in cammino, percorrere una strada», comp. di in-1 e via «via, strada»] (io invìo, ecc.). – 1. ant. a. Mettere in via, indirizzare per la giusta [...] i. un messaggio, un’imbasciata; i. truppe, rinforzi, munizioni; i. un pacco postale, un’e-mail; ti prego d’inviarmi la posta al nuovo indirizzo; i. saluti, ringraziamenti. Fig., poet., i. l’occhio, dirigere lo sguardo in qualche direzione: Com’io fui ... Leggi Tutto

antipubblicità

Neologismi (2008)

antipubblicita antipubblicità (anti-pubblicità), s. f. e agg. inv. Messaggio pubblicitario che finisce per assumere un valore parodistico; che contrasta l’uso indesiderato di messaggi pubblicitari. ◆ [...] L’antipubblicità si annida nei siti più qualunquisti e trash, sceglie come veicolo l’e-mail, ma a volte riempie i cartelloni nelle strade come quella che vede involontario protagonista [Silvio] Berlusconi. (Repubblica, 7 novembre 2000, p. 39, Cronaca ... Leggi Tutto

spammista

Neologismi (2008)

spammista s. m. e f. Chi invia spam, posta spazzatura: chi spedisce messaggi di posta elettronica pubblicitari non richiesti da chi li riceve. ◆ Un’accurata analisi dei Subject (il campo Oggetto) usati [...] tit.] Spammisti, la pagherete cara / Quella contro le e-mail indesiderate è una lotta impari. Ma arrivano nuove armi [testo] disponibili sui programmi di posta elettronica più comuni, si è trovato presto impegnato in una gara a distanza con gli ... Leggi Tutto

nascóndere

Vocabolario on line

nascondere nascóndere v. tr. [lat. tardo inabscondĕre, comp. di in- e abscondĕre «nascondere»] (pass. rem. nascósi, nascondésti, ecc.; part. pass. nascósto). – 1. a. Sottrarre qualche cosa alla vista [...] in lui). b. Sottrarre qualche cosa alla vista interponendosi tra essa e la persona che guarda: il muro nasconde il giardino; la nuova spesso virus pericolosi si nascondono come allegati nelle e-mail. Con accezione partic. (poet.) il rifl. ... Leggi Tutto

netdipendenza

Neologismi (2008)

netdipendenza (net-dipendenza), s. f. Incapacità di fare a meno di Internet; bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ La psicoterapeuta Renata Taddei da dieci [...] È un fenomeno preoccupante, aumenta ogni anno. E curare chi non riesce a staccarsi dalle e-mail non è facile, non se ne rendono conto, se non c’è ). Composto dal s. ingl. net (‘rete, Internet’) e dal s. f. dipendenza, ricalcando l’espressione ingl. ... Leggi Tutto

gazebarie

Neologismi (2016)

gazebarie loc. s.le f. pl. (scherz.) Tipo di elezioni primarie in cui le attività di voto si svolgono all'interno di gazebo collocati perlopiù per strada. ◆  Le hanno già ribattezzate le 'gazebarie'. [...] ragione. Le gazebarie non sono una cosa seria. Ho pure ricevuto una mail da Gasparri, che mi invitava a votare in un ufficio. Gli dal s. m. gazebo con l'aggiunta del suffisso -ario e, in particolare, della forma del femminile plurale -arie, usata per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
e-mail
In informatica, forma contratta dell’inglese electronic mail (lett. «posta elettronica»); servizio di rete di messaggistica asincrona. I provider offrono agli utenti tale servizio previa registrazione e assegnazione agli stessi di un indirizzo...
e-mail bounced
e-mail bounced <i mèil bàunst> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Messaggio di posta elettronica restituito al mittente a causa di un errore nella ricezione, di tipo definitivo (hard bounce) o temporaneo (soft bounce). Tra i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali