maiale
1. MAPPA Il MAIALE è un mammifero domestico onnivoro, con corpo grosso e tozzo di colore rosa, testa con muso allungato e coda a forma di ricciolo; viene allevato per la carne e per i prodotti [...] ecc. (il m. grufola, grugnisce; un allevamento di maiali); 2. la parola maiale è usata anche per indicare la carne di questo animale macellato (m. in agrodolce, allo spiedo; arrosto, braciola di m.; salsiccia, prosciutto, zampone di m.). 3. In senso ...
Leggi Tutto
minerale
1. MAPPA Si chiama MINERALE, nell’uso corrente, qualsiasi sostanza che abbia una struttura chimica e fisica ben definita e che faccia parte, in natura, della crosta terrestre; i minerali, a [...] per lo più allo stato solido, e molti entrano nella composizione delle rocce. Sono generalmente composti di più elementi, ma possono anche essere elementi chimici semplici; sono molto numerosi (diverse migliaia) e presentano caratteristiche molto ...
Leggi Tutto
mestiere
1. MAPPA Un MESTIERE è qualsiasi attività, di carattere prevalentemente manuale, imparata con la pratica, che si fa per guadagnare il denaro necessario alle proprie necessità (il m. di sarto, [...] , eccomi qui a riflettere sul mio mestiere, chiamiamolo così, e a trovargli significativi punti di somiglianza col suo. È un mestiere non meno vagabondo. Un mestiere in cui bisogna ingraziarsi allo stesso modo la clientela, mandar giù rospi ...
Leggi Tutto
mostro
1. MAPPA Un MOSTRO è un essere che ha delle caratteristiche diverse da quelle che costituiscono la norma, e quindi genera stupore e paura; il suo aspetto è bizzarro e sgradevole, a volte spaventoso [...] ). 5. Un altro significato figurato molto frequente è quello con cui ci si riferisce a una e nello starnutire, dette uno scossone così violento, che Pinocchio e Geppetto si trovarono rimbalzati all’indietro e scaraventati nuovamente in fondo allo ...
Leggi Tutto
nemico
1. MAPPA Si dice NEMICO chi nutre sentimenti di ostilità verso qualcun altro e si comporta di conseguenza, cercando di procurargli danni e desiderando il suo male (n. dichiarato, giurato, implacabile; [...] ha mai avuto nemici). 2. MAPPA Riferito a una situazione di conflitto militare, il nemico è chi appartiene allo Stato, all’esercito, alle formazioni militari con cui si è in guerra (l’assalto dei nemici; vincere, sconfiggere i nemici; un n. potente ...
Leggi Tutto
numero
1. MAPPA Un NUMERO è un elemento astratto che rappresenta un insieme ben preciso di unità; serve a contare, e quindi a indicare la quantità di qualcosa o il posto che questo occupa all’interno [...] alto a destra; la data è scritta in numeri romani, arabi) e, 3. per estensione, qualsiasi oggetto (per esempio un gettone, un cartoncino, un foglio) su cui sia segnato un numero (distribuire i numeri; prendere il n. per la fila allo sportello). 4. Il ...
Leggi Tutto
operazione
1. MAPPA Un’OPERAZIONE è l’attività di chi opera, cioè di chi svolge un lavoro o compie un’azione; il termine è usato per lo più per indicare azioni complesse, difficili, o anche semplici [...] infilare le perle). 2. Si può usare per indicare azioni che non costituiscono un vero e proprio lavoro (l’o. di contare i soldi, di fare la punta alla matita a un’o. allo stomaco; o. d’ernia, d’appendicite).
Parole, espressioni e modi di dire
teatro ...
Leggi Tutto
passo
1. MAPPA Un PASSO è ciascuno dei movimenti ritmici e alterni che si fanno mentre si cammina (p. lungo, corto; passi lenti, veloci); 2. MAPPA spesso si riferisce al modo con cui si fanno i passi, [...] . 7. In senso figurato, la parola significa avanzamento, progresso (un primo p. verso la libertà), e può indicare anche il modo di procedere per arrivare allo scopo (di questo p., il lavoro finirà presto). 8. In particolare, il termine passo può fare ...
Leggi Tutto
parco
1. Il PARCO è un ampio territorio che, per speciali caratteri naturalistici, è sottoposto a tutela dalle leggi nazionali o regionali per essere salvaguardato dalle azioni dell’uomo capaci di alterarne [...] ornamentali (come per esempio l’acacia, la palma, il pino) con vaste zone a prato o a giardino, spesso ornato con vasche, fontane e piccoli edifici, destinato allo svago e al passeggio (p. pubblico; p. privato; il p. della reggia di Caserta; la villa ...
Leggi Tutto
palestra
1. La parola PALESTRA deriva da un verbo greco che significa ‘lottare’. Nell’antica Grecia, infatti, la palestra era in origine un piazzale sabbioso annesso al ginnasio, nel quale i giovani [...] di un impianto per lavarsi, di uno spogliatoio e di un deposito per l’olio e per gli attrezzi ginnici. 3. MAPPA Oggi con palestra si indica un locale o un insieme di locali destinato allo svolgimento di esercizi di ginnastica, fornito degli attrezzi ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...