manipolare2
manipolare2 (ant. manipulare) v. tr. [der. del lat. manipŭlus, nel sign. mediev. di «manciata (di erbe medicinali)»; negli usi estens. con più diretto influsso di mano] (io manìpolo, ecc.). [...] Mettere insieme elementi di varia provenienza in una rielaborazione grossolana e poco originale, spec. con riferimento a scritti o opere in senso favorevole a sé stessi, mediante imbrogli e intrighi, allo scopo di ottenere vantaggi personali: m. i ...
Leggi Tutto
diecimila
agg. num. card. [comp. di dieci e mila]. – Dieci volte mille; numero composto di dieci migliaia (in scrittura numerica 10.000): d. euro, d. chilometri, una tiratura di d. copie; e sottintendendo [...] un sostantivo: allo stadio erano in d.; i D., corpo di mercenarî che combatterono con Ciro il giovane nella guerra contro Artaserse II (401 a. C.). Con valore indeterminato, per indicare genericamente una quantità notevole: oggi ho d. cose da fare. ...
Leggi Tutto
iugero
iùgero s. m. [dal lat. iugĕrum, der. di iugum «giogo»]. – Unità di misura di superficie usata nell’antica Roma (divisa in 12 once e in 288 scrupoli), equivalente a un rettangolo di area pari a [...] 2520 m2, e corrispondente al calcolo della superficie di terreno che un paio di buoi attaccati allo stesso giogo potevano arare in una giornata. ...
Leggi Tutto
rusticatura
s. f. [der. di rusticare]. – Operazione mediante cui si dà apparenza rustica a un oggetto, a un mobile, a una struttura o superficie; in partic., una delle finiture della pipa, che si compie [...] rendendo scabra, rugosa la superficie della testa, lavorandola a mano con fresette e bulini, per lo più allo scopo di eliminare difetti visibili del legno; la pipa così lavorata si dice rusticata. ...
Leggi Tutto
controtempo
controtèmpo s. m. [comp. di contro- e tempo]. – 1. In musica, l’inserimento nel canto fondamentale di una voce che si scandisce non nei tempi forti della misura ma nei deboli, con effetto [...] soggetto in gara viene accompagnato da un altro cavallo attaccato o montato, secondo che la corsa sia in sulky o in sella. b. Nella scherma, ogni azione effettuata allo scopo di annullare un’uscita in tempo dell’avversario. c. Nel tennis, lo stesso ...
Leggi Tutto
post-calciopoli
(post-Calciopoli), s. m. e agg. inv. La fase del mondo del calcio successiva allo scandalo di Calciopoli; a essa relativo. ◆ Un’infinità di talenti regalati a mezz’Italia. Già, perché [...] 2 settembre 2006, p. 42, Sport) • Nessuna tensione, come dimostra alla fine la bella stretta di mano tra [Clarence] Seedorf e [Stefano] Farina, ma solo la volontà di capire come venirsi incontro nella stagione post-calciopoli. (Tempo, 16 gennaio 2007 ...
Leggi Tutto
piepiano
(o 'piè piano') s. m. e locuz. avv. [comp. di piede e piano1, traduz. del lat. di Vitruvio plano pede «a livello del suolo»; cfr. anche il fr. (che però è documentato più tardi dell’ital.) à [...] plain-pied, de plain-pied «allo stesso piano, allo stesso livello», e, come sost., un plain-pied, sinon. di étage], ant. o raro. – Come sost., piano terreno: passai davanti alla finestra di un piepiano (Svevo). Nella locuz. avv. a piè piano, a ...
Leggi Tutto
nettezza
nettézza s. f. [der. di netto]. – 1. a. L’esser netto, cioè pulito: n. della persona, della biancheria, della casa; fig., n. dell’anima, della coscienza. Anche con riferimento all’operazione [...] scartato dalla popolazione nei fabbricati (rifiuti interni) e nelle strade (rifiuti esterni) e che non èallo stato liquido o gassoso; tali rifiuti, dopo raccolti e asportati, sono destinati allo smaltimento, che può essere effettuato secondo uno ...
Leggi Tutto
scaldavivande
s. m. [comp. di scaldare e vivanda], invar. – Arnese di varie specie e forme per tenere in caldo le vivande che si portano in tavola, in cui il calore può essere fornito da brace accesa [...] poi lentamente fornendo il calore necessario. Anche, nelle cucine a gas ed elettriche, ma anche in quelle a legna, scomparto posto al disotto del forno, in modo da sfruttare allo stesso scopo una parte del calore che si irradia dal forno stesso. ...
Leggi Tutto
aderire
v. intr. [dal lat. adhaerere, comp. di ad- e haerere «essere attaccato»] (io aderisco, tu aderisci, ecc.; aus. avere). – 1. Unirsi a una cosa combaciando con essa; essere attaccato o in stretto [...] maggioranza; a. a un’iniziativa; a. a un partito; e quindi anche partecipare attivamente: a. a una manifestazione, a un’ di protesta; tutte le organizzazioni sindacali hanno aderito allo sciopero. b. Accogliere, acconsentire, accondiscendere: a. ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...