• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3276 risultati
Tutti i risultati [3276]
Industria [375]
Medicina [353]
Chimica [239]
Arti visive [210]
Storia [182]
Architettura e urbanistica [181]
Zoologia [179]
Fisica [177]
Militaria [158]
Diritto [150]

picciolézza

Vocabolario on line

picciolezza picciolézza s. f. [der. di pìcciolo1]. – Forma letter. per piccolezza, con riferimento alle dimensioni, all’estensione, allo sviluppo, al numero di persone o cose, oppure alla statura, all’età, [...] fig. alla validità, al valore, all’importanza e sim.; anche, piccineria, meschinità, pochezza: si può errare o per soverchia vanità o per picciolezza d’animo (T. Tasso); o cosa insignificante, inezia: se si dovesse tener conto di simili picciolezze ... Leggi Tutto

pentarchìa

Vocabolario on line

pentarchia pentarchìa s. f. [dal gr. πενταρχία, comp. di πεντα- «penta-» e -αρχία «-archia»]. – 1. Magistratura di cinque membri che nell’antica Cartagine amministrava, assieme ai sufeti, la giustizia. [...] cinque maggiori esponenti della Sinistra (Zanardelli, Baccarini, Cairoli, Crispi e Nicotera), che di fronte al trasformismo di A. Depretis diedero vita a un’opposizione intransigente allo scopo di ricostituire una Sinistra pura (il gruppo si sciolse ... Leggi Tutto

giolittiano

Vocabolario on line

giolittiano agg. – Che si riferisce allo statista Giovanni Giolitti (v. giolittismo), alla politica da lui perseguita, ai suoi metodi di governo: l’atteggiamento g. verso i socialisti; l’età g., espressione [...] il primo quindicennio del ’900, durante il quale Giolitti fu più volte presidente del Consiglio; l’Italia liberale e g., la vita politica italiana di tale periodo. Come s. m. (f. -a), fautore della politica e dei metodi di governo di Giolitti. ... Leggi Tutto

interfogliare²

Vocabolario on line

interfogliare2 interfogliare2 (meno com. interfoliare) v. tr. [comp. di inter- e foglio] (io interfòglio, ecc.). – 1. Inserire, nella rilegatura d’un libro, un foglio bianco dopo ogni pagina stampata, [...] per dar modo al lettore, allo studioso o all’autore stesso, di scrivervi annotazioni, aggiunte, correzioni di fronte al testo. 2 volume, o interporre provvisoriamente fogli bianchi tra foglio e foglio nell’impilatura dei fogli durante la stampa (spec ... Leggi Tutto

chocallo

Vocabolario on line

chocallo 〈čokàl’o〉 s. m., spagn. [propr. «orecchino, pendente», der. del lat. mediev. clocca «campana» (da cui anche il fr. cloche), attrav. il port. chocalho «sonaglio»]. – Strumento musicale sudamericano [...] usato, come le maracas, per l’accentuazione ritmica; è formato da un cilindro di metallo leggero, fibra o legno con dentro sassolini, chicchi di riso o semi varî, e agitandolo si ottiene un rumore simile allo scalpiccìo dei passi sulla ghiaia. ... Leggi Tutto

naïveté

Vocabolario on line

naivete naïveté ‹naivté› (o, all’ital., naiveté ‹naiveté›) s. f., fr. [der. di naïf «ingenuo»] (pl. naïvetés), non com. – Ingenuità, candore, semplicità, spec. in riferimento allo stile primitivo e ingenuo [...] di artisti e scrittori. ... Leggi Tutto

altivàrio

Vocabolario on line

altivario altivàrio s. m. [comp. di alti(metro) e vario(metro)]. – Strumento usato nel volo libero, in grado di rilevare allo stesso tempo l’altitudine e la velocità di ascesa o di discesa. ... Leggi Tutto

uniformare

Vocabolario on line

uniformare v. tr. [der. di uniforme1] (io unifórmo, ecc.). – Far divenire, rendere uniforme: u. un terreno accidentato; una pubblicità che tende a u. i gusti e le scelte del pubblico; con sign. più vicino [...] collettività. Nel rifl. o nell’intr. pron., conformarsi, adattarsi: uniformarsi ai consigli dell’insegnante; è uno scrittore che si uniforma allo stile dei romanzieri veristi; uniformarsi all’ambiente, cercare di adattare il proprio comportamento a ... Leggi Tutto

contropuntóne

Vocabolario on line

contropuntone contropuntóne s. m. [comp. di contro- e puntone]. – Trave che, nelle incavallature di legno, è accoppiata al puntone per la parte inferiore della sua lunghezza, allo scopo di rinforzarlo. ... Leggi Tutto

solidificare

Vocabolario on line

solidificare v. tr. [comp. di solido1 e -ficare] (io solidìfico, tu solidìfichi, ecc.). – Far diventare solido, rendere duro e consistente: il gran freddo notturno ha solidificato il fango del sentiero; [...] allo stato solido. Come intr., o intr. pron., diventare solido, passare allo stato solido: in condizioni normali, l’acqua solidifica a 0 °C; è fig.: lo Hegel che essi presentavano, congelato e solidificato, aveva perso l’efficacia dello Hegel genuino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 328
Enciclopedia
arginina
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico, La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
confine Claudio Cerreti Una linea che separa e allo stesso tempo unisce In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali