garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, [...] accordi di garanzia, intese concluse fra due o più stati allo scopo di assicurare l’adempimento di determinati impegni internazionali, o , che l’oggetto o prodotto venduto possiede le qualità e i requisiti indicati, con l’impegno di sostituirlo o ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] dell’evoluzione di prezzi, canoni, salarî, si è diffuso notevolmente nel Novecento spec. in Francia, grazie allo sviluppo della demografia storica e soprattutto all’adozione del computer per la schedatura e il trattamento dei dati, che ha permesso lo ...
Leggi Tutto
ETÀ
1. MAPPA Si chiama ETÀ ciascuno dei periodi in cui generalmente si divide la vita umana (l’e. infantile; l’e. adulta; la terza e.); la parola può indicare gli anni di vita di un individuo in modo [...] ancora in tenera e.; essere nel fiore dell’e.; una persona di mezza e.; avere una certa e.), con particolare riferimento allo sviluppo biologico o psichico della persona (l’e. della ragione, della pubertà); 2. MAPPA altre volte, invece, si riferisce ...
Leggi Tutto
mostro
1. MAPPA Un MOSTRO è un essere che ha delle caratteristiche diverse da quelle che costituiscono la norma, e quindi genera stupore e paura; il suo aspetto è bizzarro e sgradevole, a volte spaventoso [...] ). 5. Un altro significato figurato molto frequente è quello con cui ci si riferisce a una e nello starnutire, dette uno scossone così violento, che Pinocchio e Geppetto si trovarono rimbalzati all’indietro e scaraventati nuovamente in fondo allo ...
Leggi Tutto
numero
1. MAPPA Un NUMERO è un elemento astratto che rappresenta un insieme ben preciso di unità; serve a contare, e quindi a indicare la quantità di qualcosa o il posto che questo occupa all’interno [...] alto a destra; la data è scritta in numeri romani, arabi) e, 3. per estensione, qualsiasi oggetto (per esempio un gettone, un cartoncino, un foglio) su cui sia segnato un numero (distribuire i numeri; prendere il n. per la fila allo sportello). 4. Il ...
Leggi Tutto
selvaggio
1. MAPPA SELVAGGIO deriva, attraverso il francese, da una parola latina che significava ‘bosco, luogo incolto’, in cui crescono piante non coltivate. A partire dal significato di ‘non coltivato’, [...] dal qualificare le piante spontanee a definire il terreno coperto di bosco e a riferirsi agli animali non domestici che vi dimorano allo stato selvatico e, infine, alle persone che vivono o sono abituate a vivere lontano dalla città o da centri ...
Leggi Tutto
scienza
1. Con il termine SCIENZA si intende in generale un insieme di conoscenze coerenti e organizzate in modo logico, che partono da alcuni principi fissi e vengono ottenute con metodi molto rigorosi [...] Si chiama scienza anche un singolo settore di queste conoscenze, dedicato allo studio di un particolare aspetto della realtà (i principi, i della ginnastica, la costruzione di attrezzi e palestre, e la tecnologia; e dev’essere artista! Pezzi d’asini, ...
Leggi Tutto
puccioso agg. (fam.) Detto di animali (di solito cani e gatti), carino perché morbido e soffice e in grado di suscitare immediatamente tenerezza. ♦ A me piacerebbe che fosse aggiunto alla lingua italiana [...] due metà della coppia D&D che ha creato Game of Thrones e l’ha portato nel giro di otto stagioni a schiantarsi sulle rocce aguzze gli altri Tom Morello, che ha anche scritto (insieme allo stesso Weiss, metallaro da tempo immemore, vi ricordate i ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello [...] che tre su tre abbiano portato a termine la cova e allevato con successo la prole è davvero un bel risultato. Allo stato selvatico schiudono due uova a distanza di una settimana e a questo normale procedere segue, sempre, un episodio apparentemente ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi [...] al 63,3% tra gli operai. È vero che nei primi nove mesi del 2021 si registrano 1.362.000 dimissioni volontarie, con un incremento del 29,7% rispetto allo stesso periodo del 2020. Ma proprio nel 2020, quando a causa del Covid il mercato del lavoro si ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...