• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3276 risultati
Tutti i risultati [3276]
Industria [375]
Medicina [353]
Chimica [239]
Arti visive [210]
Storia [182]
Architettura e urbanistica [181]
Zoologia [179]
Fisica [177]
Militaria [158]
Diritto [151]

proṡaicismo

Vocabolario on line

prosaicismo proṡaicismo s. m. [der. di prosaico], non com. – Carattere, tono prosaico (con riferimento allo stile, a un’espressione, e sim.); fig., mancanza di poesia, di ideali (cfr. il più com. prosaicità). ... Leggi Tutto

livellare²

Vocabolario on line

livellare2 livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo [...] nel sec. 18° allo scopo di liberare il latifondo dal livello mediante la costituzione di una classe di piccoli proprietarî; sempre alienabile il livello, aboliti i diritti di prelazione e di retratto, attribuita al livellario la proprietà dei ... Leggi Tutto

indettare

Vocabolario on line

indettare v. tr. [comp. di in-1 e dettare] (io indétto, ecc.), non com. – Istruire altri intorno a quel che debba fare o dire; dare l’imbeccata, soprattutto allo scopo di velare o falsare la verità: [...] indettarono i testimoni; era sua madre Maruzza che la indettava (Verga). Nel rifl. recipr., accordarsi sul da fare: s’erano prima indettati tra loro ... Leggi Tutto

indianista

Vocabolario on line

indianista s. m. e f. [der. di indiano, nel sign. 1] (pl. m. -i). – Chi si dedica allo studio delle lingue, della storia, della civiltà dell’India; studioso di indianistica. ... Leggi Tutto

cimare

Vocabolario on line

cimare v. tr. [der. di cima]. – Togliere la cima: c. le piante, svettarle o anche potarne le cime dei rami laterali; c. i capelli, spuntarli; c. il panno, radere allo stesso livello il pelo del panno: [...] S’io cimo ’l panno, e tu vi freghi el cardo (Angiolieri). Anche mangiare, rodere la cima: la capra cimava gli steli. ... Leggi Tutto

traspoṡitóre

Vocabolario on line

traspositore traspoṡitóre s. m. (f. -trice) [der. di trasporre]. – Chi traspone, chi attua una trasposizione. Il termine è usato soprattutto in musica per indicare chi esegue un trasporto di tonalità; [...] clarinetto, il corno inglese, il sassofono, il corno, la tromba, il trombone) tagliati altrimenti che in do, per i quali, allo scopo di agevolare la lettura agli esecutori, le parti sono scritte in una tonalità, mentre gli strumenti le suonano in un ... Leggi Tutto

zambiano

Vocabolario on line

zambiano żambiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo allo stato della (o dello) Zambia, nell’Africa merid., indipendente dal 1964; cittadino o nativo della Zambia. ... Leggi Tutto

-eo

Vocabolario on line

-eo -èo [dal lat. -aeus, gr. -αῖος]. – Suffisso derivativo che conserva ancora l’originaria funzione di formare aggettivi e nomi di abitanti: etneo, raguseo (frequente fra quelli biblici: ebreo, giudeo, [...] macabeo, zebedeo). Di qui si sono sviluppati diversi valori: da romeo «pellegrino che andava a Roma» allo spregiativo babbeo. Da antroponimi sono derivati aggettivi come augusteo, euclideo, visconteo. Forma anche aggettivi relativi a parti del corpo: ... Leggi Tutto

terracrèpolo

Vocabolario on line

terracrepolo terracrèpolo s. m. [comp. di terra e crepare «spaccarsi, fendersi», perché cresce spesso in fessure delle rocce; cfr. crepaterra, nome dato nella Val di Chiana allo strigolo]. – Nome tosc. [...] del caccialepre, erba delle composite liguliflore ... Leggi Tutto

exclave

Vocabolario on line

exclave 〈eksklàav〉 s. f., fr. [tratto da enclave (v.), per sostituzione di prefisso]. – Nel linguaggio politico, territorio, di piccole dimensioni, circondato da uno stato diverso da quello al quale [...] appartiene (lo stesso quindi che enclave, ma considerato rispetto allo stato sovrano): Campione è, per l’Italia, un’exclave in territorio svizzero. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 328
Enciclopedia
arginina
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico, La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
confine Claudio Cerreti Una linea che separa e allo stesso tempo unisce In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali