scarpello
scarpèllo s. m. – Variante pop. di scalpello, presente anche nell’uso letter.: tagliò con gli scarpelli, da uno fianco della fortezza, grande pezzo di muraglia (Guicciardini); Ora per te l’industre [...] artier sta fiso Allo scarpello, all’asce, al subbio, all’ago (Parini). ◆ Analogam., scarpellare, scarpellino e gli altri der., per scalpellare, scalpellino, ecc. ...
Leggi Tutto
rigoglio
rigóglio s. m. [lo stesso etimo di orgoglio]. – 1. Vigoroso sviluppo delle piante: il grano era nel suo pieno r.; andare in r., di pianta che, per il soverchio vigore, per il lussureggiante [...] fig., riferito a persona sana, bella e vigorosa: la sua bellezza fioriva in tutto il suo r.; era nel pieno r. della sua giovinezza. 2. ant. Orgoglio: i Fiorentini, acciecati dal loro r., si misono contro allo Imperadore (Compagni). 3. raro. Gorgóglio ...
Leggi Tutto
xilochetosio
xilochetòṡio (o xilochetòṡo) s. m. [comp. di xilo- e cheto(ne), col suff. -osio (o -oso)]. – In chimica organica, chetopentosio corrispondente allo xilosio, sinon. meno com. di xilulosio. ...
Leggi Tutto
neutralismo
s. m. [der. di neutrale]. – Dottrina o comportamento che tende a difendere e a mantenere una condizione di neutralità tra due parti in conflitto: il n. dei paesi non allineati. In partic. [...] il termine si usò in Italia (in contrapp. a interventismo) per indicare l’atteggiamento di coloro che allo scoppio della prima guerra mondiale erano contrarî all’intervento italiano nel conflitto: il n. di Giolitti. ...
Leggi Tutto
common rail
‹kòmën rèil› locuz. ingl. [comp. di common «semplice» e rail «barra»] (pl. common rails ‹... rèil∫›), usata in ital. come s. m. – 1. Sistema a iniezione, caratteristico dei motori diesel, [...] nel quale un unico canale alimenta con una pressione particolarm. elevata tutti gli iniettori, allo scopo di potenziarne sensibilmente le prestazioni. 2. estens. Motore diesel alimentato da sistema common rail. ...
Leggi Tutto
intortare
v. tr. [der. di torto, part. pass. di torcere, nel senso di «far girare» allo scopo di stordire] (io intòrto, ecc.), region. – Indurre una persona a cadere in una trappola, spec. a scopo di [...] seduzione; in usi estens., imbrogliare, raggirare: si è lasciato i. da quel mascalzone. ...
Leggi Tutto
ximeniano
agg. – Relativo allo scienziato, geografo e matematico Leonardo Ximènes (1716-1786), gesuita, cui si deve la fondazione dell’osservatorio astronomico di S. Giovannino a Firenze, noto appunto [...] come Osservatorio ximeniano ...
Leggi Tutto
periclitare
v. intr. [dal lat. periclitari, der. di pericŭlum «pericolo»] (io perìclito, ecc.; aus. avere), letter. – Essere in pericolo, correre grave pericolo: sogliono questi principati p. quando [...] sono per salire dallo ordine civile allo assoluto (Machiavelli). Raro l’uso trans., arrischiare, mettere in pericolo: periclitò e compromise la sua fortuna (Lucini). ◆ Part. pres. periclitante, anche come agg.: la tempestosa onda cuopre ... il legno ...
Leggi Tutto
meteco2
metèco2 s. m. [lat. scient. Metoecus, dal gr. μέτοικος «avventizio, meteco» (v. la voce prec.)] (pl. -ci). – In zoologia, genere di insetti coleotteri ripiforidi lunghi circa un centimetro, con [...] corpo slanciato e ristretto posteriormente, parassiti, allo stadio larvale, di imenotteri vespoidei. Fra le specie più note in Europa, il m. paradosso (lat. scient. Metoecus paradoxus), le cui femmine depongono le uova nelle celle dei nidi delle ...
Leggi Tutto
finanziare
v. tr. [der. di finanza2] (io finànzio, ecc.). – Provvedere dei mezzi necessarî per il compimento di un’opera, la realizzazione di un progetto, lo svolgimento di un’attività, sotto forma di [...] , un’attività culturale, un progetto di ricerca; con riferimento allo stato, in politica economica, assumersi l’onere di colmare i del finanziamento, reperire le risorse occorrenti per l’impianto e lo svolgimento dell’attività: riuscire a f. il ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...