interpolazionistico
interpolazionìstico agg. [der. di interpolazione] (pl. m. -ci). – Relativo allo studio, al problema delle interpolazioni (nella critica testuale e nelle scienze giuridiche): ricerca, [...] indagine interpolazionistica ...
Leggi Tutto
safari
s. m. [voce swahili, der. dell’arabo safara «viaggiare»]. – Spedizione fatta in territorî dell’Africa equatoriale e tropicale, per andarvi a caccia di belve feroci; anche, il complesso di uomini, [...] animali, equipaggiamenti per tale spedizione di caccia grossa. S. fotografico, spedizione analoga alla precedente, ma fatta allo scopo di fotografare gli animali nel loro ambiente naturale. ...
Leggi Tutto
lama2
lama2 s. f. [lat. lama «pantano, palude»]. – 1. a. Terreno paludoso che si forma nelle bassure per il raccogliersi delle acque di piena. b. Più genericam., nella lingua ant. o letter., avvallamento, [...] zona di terreno depresso: Non molto ha corso [il Mincio], ch’el trova una lama, Ne la qual si distende e la ’mpaluda (Dante). 2. In geologia, scorrimento superficiale di materiali argillosi, come quelli che si verificano, spec. nell’Appennino ...
Leggi Tutto
metallizzato
metalliżżato agg. [part. pass. di metallizzare]. – 1. Rivestito di uno strato metallico: superficie m.; carta m., ricoperta con sottili fogli metallici o patinata con polveri metalliche, [...] per es., carbone m., carbone artificiale, contenente polveri metalliche (rame, alluminio, ecc.) allo scopo di migliorare la conducibilità e la resistenza meccanica; vernice m., vernice speciale contenente polveri metalliche, generalmente di alluminio ...
Leggi Tutto
stercorario1
stercoràrio1 agg. [dal lat. stercorarius, der. di stercus -cŏris «sterco»]. – 1. Nell’antica Roma, porta Stercoraria, porta che immetteva in un angiporto, nel clivo Capitolino: si apriva [...] solo il 15 giugno allo scopo di portare via tutta l’immondizia dal tempio di Vesta e gettarla nel Tevere. 2. In zoologia, scarabeo s., nome dato a insetti coleotteri lamellicorni della famiglia scarabeidi, perché accumulano escrementi di vertebrati ...
Leggi Tutto
dolicocrania
dolicocranìa s. f. [comp. di dolico- e cranio]. – In antropologia fisica, sinon. di dolicocefalia, usato con riferimento allo scheletro anziché alla testa del vivente. ...
Leggi Tutto
xeroftalmico
xeroftàlmico agg. [der. di xeroftalmo] (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo xeroftalmo: congiuntivite x., chiazze x., ecc. Vitamina antixeroftalmica è detta la vitamina A per la sua capacità [...] di prevenire la xeroftalmia ...
Leggi Tutto
intimidazione
intimidazióne s. f. [dal fr. intimidation, der. di intimider «intimorire», da timide «timido»]. – Atto o parole di minaccia, che hanno lo scopo di incutere timore e costringere ad agire [...] altri: cedere a intimidazioni; costringere, ottenere con l’i., con intimidazioni. In marina, sparo di colpi di cannone o lancio di bombe antisommergibili verso la zona in cui si suppone la presenza del nemico, allo scopo di distoglierlo dall’azione. ...
Leggi Tutto
propensione
propensióne s. f. [dal lat. propensio -onis, der. di propendēre: v. propendere]. – 1. a. Tendenza, inclinazione naturale, buona disposizione verso qualche cosa: avere, sentire p. per la musica, [...] per la matematica, per il disegno; non ha nessuna p. allo studio; ha sempre avuto molta p. per la recitazione; marginali) tra variabili globali (per es., tra il consumo, il risparmio, il valore delle importazioni e il reddito di una collettività). ...
Leggi Tutto
digitopressione
digitopressióne s. f. [comp. del lat. digĭtus «dito» e pressione]. – Pratica di massaggio che consiste nel premere fortemente le dita in determinate posizioni, specialmente allo scopo [...] di rimuovere il dolore ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...