ridiventare
(pop. tosc. ridoventare) v. intr. [comp. di ri- e diventare] (io ridivènto, ecc.; aus. essere). – Diventare di nuovo, o ritornare allo stato di prima: a quelle parole ridiventò serio; spesso [...] i vecchi ridiventano bambini ...
Leggi Tutto
parcondicionistico
agg. Relativo alla condizione di pari opportunità per i candidati che si presentano alle tornate elettorali. ◆ Sembravano tutti vestiti allo stesso modo: [Silvio] Berlusconi, [Romano] [...] Prodi e i due giornalisti intervistatori con il [Clemente J. ] Mimum comune denominatore. L’unico, tra l’altro, che all’inizio del confronto ha letto da un foglietto: era la formuletta parcondicionistica. (Giuseppe Testa, Sicilia, 16 marzo 2006, p. 3 ...
Leggi Tutto
Pgd
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Preimplantation genetic diagnosis, Diagnosi genetica preimpianto. ◆ In che cosa consiste la Pgd? Dopo la fertilizzazione in vitro, ma prima del trapianto nell’utero, gli [...] analisi genetica preimpianto) classica che consiste nella biopsia di un embrione allo stadio di 6-8 cellule con rischio di danni per l’ 21) • Naturalmente non tutti sono della stessa opinione e considerano moralmente orribile il test Pgd (acronimo di ...
Leggi Tutto
cascimir
cascimìr (o caṡimìr o cascemìr; più raro caṡimiro) s. m. (anche cascimirra, caṡimira o caṡimirra s. f.). – Adattamenti ital. del fr. cachemire o casimir (voci che furono credute di diversa origine, [...] ma che risalgono ambedue allo stesso nome geogr. Kashmir), come nome di una lana soffice e del tessuto fatto con quella lana, più note oggi con i nomi fr. cachemire (v.) o ingl. cashmere. ...
Leggi Tutto
gravitomagnetica
s. f. In fisica, forza cosmica che misura la risposta della forza di gravità rispetto al campo magnetico terrestre. ◆ [Ignazio Ciufolini] Rientrò in Italia nel 1989 e continuando le [...] Scienza, p. 27) • Il satellite «Gravity Probe» contiene quattro giroscopi mantenuti alla temperatura dell’elio liquido, cioè quasi allo zero assoluto (-273 °C). Ma sono giroscopi insoliti, costituiti da sfere di quarzo grandi come palle da golf che ...
Leggi Tutto
tagliafiamma
agg. [comp. di tagliare e fiamma1], invar. – Detto di una struttura, di un riparo o di un materiale atti a impedire la propagazione della fiamma (spesso sinon. di tagliafuoco nella sua funzione [...] attributiva). In partic., reti tagliafiamma, reti metalliche poste sulle valvole di sfiato di serbatoi contenenti liquidi infiammabili allo scopo di evitare che eventuali fiamme possano raggiungere il liquido stesso. ...
Leggi Tutto
fresia2
frèṡia2 s. f. [lat. scient. Freesia, dal nome del medico ted. F. H. Th. Freese († 1876)]. – Pianta della famiglia delle iridacee, appartenente a tre specie del genere omonimo, dell’Africa merid.: [...] sono erbe tuberose con foglie ensiformi, coltivate in numerose forme per i fiori gialli pallidi o rossi, arancioni, lilla, violacei, e odorosissimi, riuniti in cima allo scapo. ...
Leggi Tutto
scagliettatrice
s. f. [der. di scaglia]. – Macchina per ridurre in scaglie sostanze fragili allo stato solido, quali esplosivi, lacche e sim., costituita essenzialmente da un tamburo (raffreddato internamente) [...] che pesca girando in un contenitore pieno della sostanza allo stato fuso e da una lama raschiante che riduce in scaglie il sottile strato che si solidifica sulla faccia esterna del tamburo stesso. ...
Leggi Tutto
spread
〈sprèd〉 s. ingl. [propr. «diffusione, espansione», dal v. (to) spread «spargere», di origine germ.] (pl. spreads 〈sprèd∫〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio economico-finanziario: 1. [...] borsa a premio (v. premio, n. 2 c), analogo allo stellaggio, mediante il quale uno dei contraenti si riserva la interesse, o anche differenza riferita ad altre grandezze economiche, come, per es., il divario tra costo e ricavato di un’operazione. ...
Leggi Tutto
rutulo
rùtulo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Rutŭlus]. – Dei Rutuli, appartenente ai Rutuli, popolazione del Lazio antico che, secondo la tradizione accolta nell’Eneide da Virgilio, si oppose allo sbarco [...] eallo stanziamento nel Lazio dei Troiani e di Enea: il territorio r., la capitale r., la città di Àrdea. Come sost., appartenente al popolo dei Rutuli: Turno era re dei Rutuli. ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...