• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3276 risultati
Tutti i risultati [3276]
Industria [375]
Medicina [353]
Chimica [239]
Arti visive [210]
Storia [182]
Architettura e urbanistica [181]
Zoologia [179]
Fisica [177]
Militaria [158]
Diritto [151]

car pool

Vocabolario on line

car pool ‹kàa pùul› locuz. ingl. [propr. «consorzio (pool) riguardante un’automobile (car)»] (pl. car pools ‹kàa pùul∫›), usata in ital. come s. m. – Insieme di persone che si accordano per compiere [...] insieme, con una sola automobile, uno stesso tragitto, abitualmente da casa al lavoro, allo scopo di risparmiare carburante e limitare l’inquinamento. ... Leggi Tutto

sbocciolatura

Vocabolario on line

sbocciolatura s. f. [der. di sbocciolare]. – Operazione di giardinaggio consistente nel togliere a una pianta un certo numero di boccioli fiorali: si pratica, per es., su arbusti che tendono a fiorire [...] abbondamente (certe rose e azalee), allo scopo, per lo più, di migliorare la qualità dei fiori. ... Leggi Tutto

trabócco¹

Vocabolario on line

trabocco1 trabócco1 s. m. [der. di traboccare1] (pl. -chi). – 1. L’azione, il fatto di traboccare: t. di sangue, meno com. che sbocco di sangue; o di riversarsi: per tutta la città era un’eruzione vulcanica, [...] e dalle botteghe (M. Pratesi). In senso concr., il liquido stesso o la materia che trabocca: rivoli di trabocco si perdevano sul pavimento (I. Calvino). 2. Inclinazione che si dà alla lama della sega a telaio rispetto al piano del telaio stesso, allo ... Leggi Tutto

incàvo

Vocabolario on line

incavo incàvo (diffuso ma erroneo ìncavo) s. m. [der. di incavare]. – Incavatura, parte incavata, vano aperto incavando (spesso opposto a rilievo): fare un i. in un pezzo di legno (in modo che vi si [...] o altro materiale un’immagine concava, spesso (nei sigilli) allo scopo di ottenerne altre a rilievo sulla cera, la ceralacca disegno da riprodurre incavato anziché in rilievo, cioè la calcografia e la stampa a rotocalco: l’inchiostro penetra nell’i. ... Leggi Tutto

asserviménto

Vocabolario on line

asservimento asserviménto s. m. [der. di asservire]. – 1. L’asservire, l’essere asservito: a. allo straniero. 2. Nella tecnica, collegamento tra due grandezze (o anche tra due elementi di uno stesso [...] a seguire, secondo un’assegnata legge di dipendenza, le variazioni dell’altra (detta allora grandezza di comando). Il termine è anche usato come sinon. di servosistema, per quanto quest’ultimo indichi propriam. il complesso dei dispositivi mediante i ... Leggi Tutto

spirto

Vocabolario on line

spirto s. m. – Variante ant. e poet. di spirito: perché mi scerpi? Non hai tu s. di pietade alcuno? (Dante); S. gentil, che quelle membra reggi (Petrarca); se pur mira Dopo l’esequie, errar vede il suo [...] spirto Fra ’l compianto de’ templi acherontei (Foscolo); con riferimento allo Spirito Santo: O Spirto! supplichevoli Noi T’imploriam! (Manzoni). ... Leggi Tutto

contrappéso

Vocabolario on line

contrappeso contrappéso s. m. [comp. di contra- e peso2]. – 1. Massa che, attraverso un opportuno dispositivo, equilibra, in tutto o in parte, il peso di una massa mobile (come per es. nei montacarichi) [...] fig.: la mia autorità fa (da) c. alla sua. 2. In radiotecnica, insieme di conduttori (a raggiera, a griglia, ecc.) tesi, parallelamente al suolo ma isolati da esso, al di sotto di un’antenna, allo scopo di costituire una sorta di terra artificiale. ... Leggi Tutto

dissuaṡóre

Vocabolario on line

dissuasore dissuaṡóre s. m. [dal lat. dissuasor -oris]. – 1. (f., raro, dissuaditrice) Chi dissuade o cerca di dissuadere: non diede ascolto ai suoi dissuasori. 2. In urbanistica, dissuasori di sosta, [...] manufatti o dispositivi collocati in posizioni o a distanze opportune lungo una strada o in uno spazio urbano, allo scopo di rallentare la marcia degli autoveicoli e rendere così più sicuro il movimento pedonale o, in qualche caso, ridurre il rumore. ... Leggi Tutto

sbriciolatura

Vocabolario on line

sbriciolatura s. f. [der. di sbriciolare]. – 1. Lo sbriciolare e lo sbriciolarsi. 2. Con sign. concr., l’insieme delle briciole formatesi in seguito allo sminuzzamento di qualcosa: togli dalla tavola [...] la s. del pane ... Leggi Tutto

controbilancière

Vocabolario on line

controbilanciere controbilancière s. m. [comp. di contro- e bilanciere1]. – Nella piroga a bilanciere, il prolungamento dei buttafuori che, nella parte opposta, reggono il bilanciere; può terminare inferiormente [...] con un galleggiante o sostenere una piattaforma, ma sempre allo scopo di equilibrare maggiormente la piroga. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 328
Enciclopedia
arginina
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico, La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
confine Claudio Cerreti Una linea che separa e allo stesso tempo unisce In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali