scritta
s. f. [lat. scrīpta, neutro pl. sostantivato di scrīptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. Insieme di caratteri, parole, frasi, ecc. scritte su un cartello, un foglio, un muro, una [...] lapide, per lo più allo scopo di informare, indicare, ricordare e sim.: non riesco a leggere questa s.; i muri erano imbrattati di scritte tracciate con vernice nera; sulla porta ci sono delle s. oscene; vidi una scritta Che dicea: «Anastasio papa ...
Leggi Tutto
isocefalia
iṡocefalìa s. f. [comp. di iso- e -cefalia]. – Uno dei modi di rappresentazione dell’arte di alcuni popoli antichi, sia orientali sia greci, per cui le figure di una scena, sedute, inginocchiate, [...] distese, ritte, hanno tutte la testa allo stesso livello, che coincide in genere con il margine superiore della composizione (rilievo, disegno o pittura). ...
Leggi Tutto
smontabile
smontàbile agg. [der. di smontare]. – Che si può smontare. Si dice soprattutto di apparecchi, dispositivi, strutture divisibili nelle parti componenti, per comodità di chi le adopera, allo [...] scopo di facilitarne la manutenzione, il trasporto e simili. ...
Leggi Tutto
negato
agg. [part. pass. di negare]. – 1. Che non ha la minima attitudine o abilità, spec. nella locuz. essere negato per qualche cosa: è n. per la matematica; sono del tutto n. per il ballo. 2. Sottratto, [...] spec. con la prep. a: tempo n. allo studio. 3. Impedito, represso, mortificato: una femminilità negata. ...
Leggi Tutto
devetrificazione
devetrificazióne s. f. [comp. di de- e vetrificazione]. – Processo mediante il quale un materiale (vetro, minerale amorfo) passa dallo stato vetroso, instabile, allo stato cristallino, [...] stabile, passaggio molto lento, spec. a basse temperature, che si accompagna a una diminuzione della trasparenza del materiale stesso, fino alla completa opacità ...
Leggi Tutto
smorzatore
smorzatóre s. m. [der. di smorzare]. – 1. non com. (f. -trice) Chi smorza. 2. Strumento o dispositivo che serve a smorzare, ad attenuare qualcosa. In partic.: ciascuno dei tasselli di legno [...] . Nella tecnica, dispositivo che viene applicato a un sistema capace di oscillazioni libere, allo scopo di ridurre rapidamente l’ampiezza delle oscillazioni stesse e di far assumere prontamente al sistema la sua condizione di regime o d’equilibrio ...
Leggi Tutto
radiocollegamento
radiocollegaménto s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e collegamento]. – In radiotecnica, collegamento fra due punti (detto anche collegamento radio), in genere allo scopo di trasmettere [...] informazioni, stabilito per mezzo di radioonde ...
Leggi Tutto
overdraft
‹óuvëdraaft› s. ingl. [comp. di over «sopra» e draft «ordine di pagamento; tratta»] (pl. overdrafts ‹óuvëdraafts›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio di banca, operazione con cui un [...] correntista dispone allo scoperto, nei limiti del fido concessogli. ...
Leggi Tutto
palella
palèlla (o parèlla) s. f. [etimo incerto]. – 1. In carpenteria navale, taglio obliquo (generalmente di pochi gradi) dell’estremità di una tavola di legno, realizzato allo scopo di unirla, mediante [...] , tale quindi da non tranciare i filacci, che può essere variamente conformato: allargato all’estremità (nel tipo più comune), a due bordi lievemente incurvati (p. a canale), simile a un martello (in tal caso è detto anche patarasso o patrasso), ecc. ...
Leggi Tutto
chiarosonante
(o chiaro sonante) agg. [comp. di chiaro, con funzione di avv., e sonante, part. pres. di suonare, modellato sul lat. clarisŏnus], letter. – Che ha suono chiaro, limpido: tripodi chiaro [...] sonanti (Carducci); le cetre levano il tintinno Dorico, misto allo squillar del loto Chiarosonante (Pascoli). ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...