consulting
〈kënsḁ'ltiṅ〉 s. ingl. [propr. «consultazione», der. di (to) consult «dare consiglio, offrire consulenza»], usato in ital. al masch., solo al sing. – Attività di consulenza, svolta da società [...] specializzate, che creano progetti di ristrutturazione delle aziende allo scopo di migliorarne la produttività e ridurre i costi: società di consulting. ...
Leggi Tutto
inadatto
agg. [comp. di in-2 e adatto]. – Non adatto: parole i. alla circostanza; mezzi i. allo scopo; anche con uso assol.: iniziare un lavoro con strumenti inadatti. Con riferimento a persona, privo [...] di determinate attitudini, disadatto: essere i. a comandare, a dirigere ...
Leggi Tutto
allarmismo
s. m. [der. di allarme]. – Tendenza ad allarmarsi o ad allarmare; azione o comportamento che mira a creare artificialmente (e per lo più allo scopo di ottenere un preciso risultato) un clima [...] di tensione: a. politico, a. economico ...
Leggi Tutto
screen saver
〈skrìin sèivë〉 locuz. ingl. (propr. «salva schermo»; pl. screen savers 〈… sèivë∫〉), usata in ital. come s. m. – Dispositivo automatico che interrompe la visualizzazione sullo schermo di [...] un computer se nel periodo di tempo prefissato non è stata svolta alcuna operazione, allo scopo di ridurre l’usura dello schermo stesso. ...
Leggi Tutto
ellanodico
ellanòdico (o ellenòdico) s. m. [dal gr. ἑλλανοδίκης o ἑλληνοδίκης, propr. «giudice degli Elleni»] (pl. -ci). – Nell’antica Grecia, magistrato che soprintendeva all’ordinamento, allo svolgimento [...] e alla premiazione dei grandi giochi nazionali. A Sparta, durante la guerra del Peloponneso, magistrato militare incaricato del giudizio sui delitti commessi dalle truppe alleate. ...
Leggi Tutto
pedagogia
pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose [...] altre scienze (psicologia, antropologia culturale, sociologia, ecc.), allo scopo di indicare i principî, i metodi, i sistemi su cui modellare la concreta prassi educativa: la p. dei fanciulli, degli adulti; p. filosofica, sperimentale. Con ...
Leggi Tutto
alleggio
alléggio (meno corretto aléggio) s. m. [dal fr. allège; v. alleggiare]. – 1. Sbarco volontario di tutto o parte del carico di una nave per alleggerirla. 2. Galleggiante (zattera, chiatta, ecc.) [...] destinato a ricevere il carico sbarcato dalle navi nei porti. 3. Foro chiudibile praticato sul fondo di un’imbarcazione allo scopo di scaricare l’acqua, quando essa si trova a secco. È detto anche léggio o allievo. ...
Leggi Tutto
allenare1
allenare1 v. tr. [der. di lena] (io alléno, ecc.). – Dare con l’esercizio lena, attitudine, capacità, vigore, soprattutto per affrontare determinate prove o svolgere determinate attività; in [...] giocatori, un lottatore. Nel rifl., allenarsi, prepararsi fisicamente e tecnicamente a una prova: mi sono allenato tutto il pomeriggio in palestra; i calciatori si alleneranno allo stadio; con sign. più generico: allenarsi a ...
Leggi Tutto
scritta
s. f. [lat. scrīpta, neutro pl. sostantivato di scrīptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. Insieme di caratteri, parole, frasi, ecc. scritte su un cartello, un foglio, un muro, una [...] lapide, per lo più allo scopo di informare, indicare, ricordare e sim.: non riesco a leggere questa s.; i muri erano imbrattati di scritte tracciate con vernice nera; sulla porta ci sono delle s. oscene; vidi una scritta Che dicea: «Anastasio papa ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...