zoo
1. MAPPA Lo ZOO è un giardino che racchiude una raccolta di animali vivi ospitati in recinti spaziosi e che imitano e riproducono, per quanto possibile, le condizioni ambientali in cui vive per [...] di dire
zoo safari
Citazione
Si potrebbe andare tutti quanti allo zoo comunale. /
Vengo anch’io? No, tu no. /
Per vedere come stanno le bestie feroci /
e gridare “Aiuto aiuto, è scappato il leone” /
e vedere di nascosto l’effetto che fa.
Enzo ...
Leggi Tutto
studio
1. MAPPA Lo STUDIO è l’azione di studiare, cioè un’attività che ha lo scopo di conoscere e fare proprio ciò che qualcun altro ha sperimentato e scoperto in un ramo del sapere, in un’arte, in [...] per far esercitare qualcuno a suonare uno strumento. 7. Si chiama studio anche una stanza appositamente dedicata allo studio e alla lettura (sta ore e ore chiuso nello s.), 8. un ambiente attrezzato per lo svolgimento di un’attività professionale (s ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, [...] in molti a pensare che le morti in mare sarebbero aumentate a causa di natanti meno stabili. Eallo stesso tempo, accusare le Ong di fungere da pull factor è solo un modo per impedire che vengano fatti salvataggi in mare; la missione Mare Nostrum ...
Leggi Tutto
liquido
1. MAPPA In fisica si dice LIQUIDO un particolare stato della materia, per cui questa ha un suo volume ma assume la forma del recipiente che la contiene; si contrappone a solido e gassoso (metallo, [...] In senso più esteso, liquido significa fuso, sciolto, liquefatto, e si riferisce a sostanze che esistono anche allo stato solido (cera liquida; sapone, detersivo l.) o che esistono anche allo stato aeriforme (gas l.); 3. oppure può significare poco ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] vino dopo la svinatura mediante aggiunta (dall’8 al 10%) di mosto d’uva passita in piena fermentazione, allo scopo di conferirgli sapore frizzante e facoltà di maturazione più precoce. Con sign. concr., l’uva stessa con cui si compie tale operazione ...
Leggi Tutto
esame
1. Si chiama ESAME l’attenta osservazione a cui si sottopongono una cosa, una persona e le loro parti per conoscerne le qualità o le condizioni (il meccanico ha fatto un attento e. del motore; [...] ricerca delle proprietà di una sostanza, effettuata con mezzi e sistemi diversi, e in particolare, in medicina, la ricerca eseguita sul paziente allo scopo di diagnosticare un’eventuale malattia (e. chimico, medico; esami di laboratorio). 3. Un esame ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi [...] ” (un giorno non specificato a causa dell’effetto disorientante sul tempo del lockdown), allo “zoombombing” (dirottamento di una videochiamata Zoom) e “quaranteam” (team online creati durante il blocco) stanno aiutando le persone ad affrontare ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti [...] non autentici, o per ampliare le capacità degli aggressori di automatizzare i loro attacchi. Allo stesso tempo, la comunità della sicurezza è ansiosa di sfruttare a suo favore l'AI generativa per difendere i sistemi informatici. (Lily Hay Newman ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non [...] fatti o persone da un punto di vista completamente esterno, rendendo così strane e incomprensibili le cose più abituali. Dal meme alla grande letteratura, dalla parodia allo sguardo che combiniamo con la nostra esperienza soggettiva, il POV ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, [...] contro la Triplice Alleanza; l’I. balcanica, accordo politico stipulato nel 1934 fra Iugoslavia, Grecia, Romania e Turchia allo scopo di contrastare il revisionismo politico-territoriale della Bulgaria; la Piccola I., alleanza stipulata (1920-21) fra ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...