straniero
1. MAPPA Si dice STRANIERO ciò che appartiene ad altri Paesi, ad altre nazioni (emigrare, andare esule in terra straniera; imparare una lingua straniera, le lingue straniere; avere una pronuncia [...] valore collettivo (combattere lo s., cacciare lo s.; allearsi con lo s., passare allo s.).
Parole, espressioni e modi di dire
legione straniera
lingua straniera
Citazione
E come potevamo noi cantare
con il piede straniero sopra il cuore,
fra i morti ...
Leggi Tutto
tortura
1. MAPPA La parola TORTURA deriva da un verbo latino che significava ‘torcere’ e indica la pratica di torcere una parte del corpo a un imputato per indurlo a confessare o per punizione; il significato [...] un testimone allo scopo di estorcere una confessione utile all’accertamento di fatti (dare, applicare la t.; patire, subire le più atroci torture; sottoporre a t.; mettere alla t.; strumenti di t.; la t. della corda); questa procedura è stata abolita ...
Leggi Tutto
v. intr. pron. e rifl. [der. di dare] (io m’addò, ecc.; coniug. come dare), ant. e pop. tosc. – 1. intr. pron. Accorgersi, avvedersi: Ci apparve un’ombra ... Né ci addemmo di lei (Dante); don Tommaso, [...] quasi orientale che gli si premeva intorno sordidamente, e i suoi compaesani, si esagerava. Reagiva così, forse rifl. Darsi, dedicarsi, applicarsi a qualche cosa: a. a un lavoro, allo studio; coloro che, in que’ due giorni, s’erano addati a urlare ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, [...] Raffaelli, esponente della corrente martelliana che al congresso ha avuto il 20 per cento -. La nostra iniziativa non è di rottura, è tutta interna allo Sdi, per denunciare il rischio di paralisi in cui ci troviamo». (Foglio, 4 febbraio 2000, p. 3 ...
Leggi Tutto
distinta
s. f. [femm. sostantivato di distinto, sottint. nota o sim.]. – Nota di titoli, valori, oggetti varî, ecc., in cui sono specificati i loro dati caratteristici: d. dei prezzi, delle spese; d. [...] , a firma del cliente, delle cambiali da lui presentate a una banca per l’incasso; d. di presentazione allo sconto, elenco, datato e sottoscritto dal cliente, delle cambiali consegnate a una banca per lo sconto; d. numerica delle cedole, elenco delle ...
Leggi Tutto
gassoso
gassóso (o gaṡóso; meno com. gażóso, gażżóso) agg. [der. di gas, gaz]. – Che èallo stato fisico di gas, cioè allo stato aeriforme: sostanze g.; miscuglio gassoso. Più genericam., di gas: emanazioni [...] gassose ...
Leggi Tutto
letale
agg. [dal lat. letalis, der. di letum «morte»], letter. – Che cagiona la morte, mortale: malattia che ha per lo più esito l.; effetti l. del morbo; frecce, armi l.; meno com., che prelude alla [...] morte, che è proprio di chi muore: spasimi l.; soffuso di un pallore letale. In genetica, geni l., i geni che allo stato omozigote sono incompatibili con la vita, mentre allo stato eterozigote possono essere completamente senza effetto, o essere ...
Leggi Tutto
resettare
v. tr. [dall’ingl. (to) reset «riportare allo stato iniziale, azzerare»] (io resètto, ecc.). – 1. Riportare un sistema di elaborazione allo stato iniziale, riavviare: per correggere un errore [...] abbiamo dovuto resettare il computer; anche assol.: è necessario resettare. 2. estens., fam. Riportare alla condizione di partenza, annullare completamente: r. una brutta situazione per ristabilire un clima adatto alla collaborazione. ...
Leggi Tutto
neurocomportamentale
agg. Relativo all’incidenza del sistema nervoso sul comportamento. ◆ Il professor Carlo Agostoni, associato di pediatria all’Università di Milano, aggiunge: «Il Dha non solo ottimizza [...] per il legame psico-affettivo che si rinforza tra madre e bambino, ma anche per i migliori successivi parametri biologici: meno sull’osservazione sistematica del comportamento del piccolo, allo scopo di programmare al meglio l’assistenza necessaria ...
Leggi Tutto
melodioso
melodióso agg. [der. di melodia]. – Pieno di melodia, che ha una dolcezza di suono gradevole all’udito eallo spirito: musica m.; voce m.; lingua, pronuncia m.; tono, accento m.; versi, periodi [...] melodiosi. ◆ Avv. melodiosaménte, in modo o con tono melodioso: parlare melodiosamente ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...