alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto [...] giugno 2018, Motori) • Nel pacchetto allo studio del ministero delle Infrastrutture e Trasporti sarà prevista la sospensione della 13 febbraio 2008 (Motori): «Sembrava un'idea tutta americana e invece il famoso Alcolock – il congegno che impedisce l' ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere [...] bene che ognuna potrebbe essere una storia a parte, ma qui nella sublime pacchianeria che tanto piace allo showrunner Ryan Murphy, il vero protagonista è Truman. Tutto va bene finché un giorno Capote pubblica su Esquire il racconto “a chiave” La Côte ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto [...] impegni dell’Unione Europea ci sono: 1) A partire dal 2023 e in stretta collaborazione con le parti interessate, svilupperà un nuovo kit di l’accesso allo spazio marino, individuare i siti ottimali per l’alghicoltura e includere l’alghicoltura e il ...
Leggi Tutto
disruption s. f. Cambiamento repentino e radicale, mutamento profondo rispetto al passato nel modo di pensare, interpretare e affrontare la realtà, in partic. con riferimento al mondo delle nuove tecnologie [...] a Firenze con le presentazioni di Pitti Immagine Uomo e a Milano Moda Uomo con le collezioni primavera estate doppia rottura. Termine indicativo anche per le sue origini, legate allo scisma della chiesa scozzese. (Gianluca Lo Vetro, Unità, 20 ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi [...] ipotetica in cui un soggetto, vivo nel tempo presente, abbia i mezzi, la tecnologia e la volontà di salvare dalla povertà un miliardo di persone. Allo stesso tempo ha anche un’altra opzione: compiere un’azione che benefici una frazione infinitesimale ...
Leggi Tutto
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia [...] anche i tassi dei bond Matusalemme [sommario] Il rendimento del governativo austriaco con scadenza a 100 anni è sceso allo 0,59%. Il 40 anni svizzero è profondamente sottozero (-0,5%), come il 30 anni tedesco. Il più redditizio (per gli investitori ...
Leggi Tutto
intènto2 s. m. [dal lat. tardo intentus -us, der. di intendĕre «tendere, dirigere, rivolgere»]. – 1. Il fine che ci si propone di raggiungere e a cui tende l’azione e il desiderio (non differisce in genere [...] da intenzione, proposito, ma indica volontà più determinata e più diretta allo scopo): proporsi un i., un nobile i.; ottenere, raggiungere il proprio i.; conseguire l’i.; riuscire nell’i.; nascondere i proprî i.; ho agito così con l’i. (o anche nell’ ...
Leggi Tutto
catasto (ant. anche catastro e, a Venezia, catàstico) s. m. [dal gr. biz. κατάστιχον «registro», da κατά στίχον «riga per riga»]. – In origine, qualsiasi rassegna di beni, anche mobili, e di possessori, [...] allo scopo di ripartire il carico fiscale; quindi le operazioni atte ad accertare la proprietà, in particolare ai fini dell’imposta fondiaria, e, a volte, l’imposta stessa. Oggi, propr., l’inventario generale dei beni immobili, contenente le ...
Leggi Tutto
arèna s. f. [dal lat. (h)arēna (v. la voce prec.), perché cosparsa di sabbia]. – 1. a. Negli stadî, circhi e anfiteatri dell’antichità classica, spazio libero, di forma rettangolare o ellittica, circondato [...] da gradinate riservate agli spettatori, e destinato allo svolgimento di giochi e di spettacoli. b. Nome con cui di gara, di competizione: io vi esorto alle storie, perché angusta è l’a. degli oratori (Foscolo); ritirarsi, scomparire dall’a. politica; ...
Leggi Tutto
leader ‹lìidë› s. ingl. [ant. lœdere, der. di lœdan, mod. (to) lead «guidare»] (pl. leaders ‹lìidë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – 1. Capo di un partito, di un movimento d’idee, di un’organizzazione, [...] è stato per alcuni anni il l. di un complesso rock. In Gran Bretagna, anche il rappresentante del governo presso la Camera dei Comuni e quella dei Lord. Con il sign. generico di guida, rappresentante più avanzato, e ) che è al primo conduce e serve ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...