PROPRIETÀ
1. MAPPA La PROPRIETÀ è, nel suo significato più generico, una qualità di cui qualcosa è dotato, che serve a caratterizzarlo e a distinguerlo (le proprietà dei metalli, di una pianta; le proprietà [...] p. di presentarsi, a temperatura ambiente, allo stato liquido). 2. In altri contesti, la proprietà è l’essere adatto a una situazione o il rispondere a un’aspettativa, con particolare riferimento alla pulizia e all’ordine (vestire con p.), ma anche ...
Leggi Tutto
professione
1. MAPPA Una PROFESSIONE è un’attività intellettuale o manuale che si esercita in modo continuativo allo scopo di guadagnare denaro; in altre parole, è un’attività lavorativa svolta abitualmente [...] amicizia; fa p. d’essere amico di tutti; p. di fede; un articolo sulla libertà di p. di idee e convinzioni).
Parole, espressioni e modi di dire
di professione
professione di fede
Citazione
Eravamo già entrati nel nuovo anno 1724, ed io avendo dovuta ...
Leggi Tutto
pietra
1. MAPPA PIETRA è il nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente quando usate come materiale da costruzione (una cava di p.; un muro di p.; p. viva, roccia allo stato naturale, [...] ecc.) 4. In paletnologia, infine, si definisce Età della p. il periodo in cui l’uomo ricavava armi e utensili dalla pietra.
Parole, espressioni e modi di dire
avere un cuore di pietra
duro come una pietra
essere di pietra
metterci una pietra sopra ...
Leggi Tutto
rumore
1. MAPPA Il RUMORE è qualsiasi suono che si può udire nel silenzio oppure distinguendolo da altri suoni; il termine si usa soprattutto per sensazioni uditive giudicate sgradevoli o addirittura [...] come un unico suono confuso o indistinto (non fate r.: c’è il bambino che dorme!; dalla piazza saliva il r. della folla tumultuante), 3. oppure può riferirsi allo scalpore suscitato da un fatto che genera discussioni o polemiche (una scoperta ...
Leggi Tutto
selvaggio
1. MAPPA SELVAGGIO deriva, attraverso il francese, da una parola latina che significava ‘bosco, luogo incolto’, in cui crescono piante non coltivate. A partire dal significato di ‘non coltivato’, [...] dal qualificare le piante spontanee a definire il terreno coperto di bosco e a riferirsi agli animali non domestici che vi dimorano allo stato selvatico e, infine, alle persone che vivono o sono abituate a vivere lontano dalla città o da centri ...
Leggi Tutto
scienza
1. Con il termine SCIENZA si intende in generale un insieme di conoscenze coerenti e organizzate in modo logico, che partono da alcuni principi fissi e vengono ottenute con metodi molto rigorosi [...] Si chiama scienza anche un singolo settore di queste conoscenze, dedicato allo studio di un particolare aspetto della realtà (i principi, i della ginnastica, la costruzione di attrezzi e palestre, e la tecnologia; e dev’essere artista! Pezzi d’asini, ...
Leggi Tutto
uguale
1. MAPPA L’aggettivo UGUALE si usa per indicare qualcuno o qualcosa che non differisce sostanzialmente da un’altra persona, un altro oggetto o un altro elemento perché ne ha le stesse caratteristiche, [...] lo stesso, la stessa cosa (se non vuoi andarci per me è u.). 10. Quando è usato come avverbio, infine, uguale significa allo stesso modo, in uguale misura (due ragazzi alti u.).
Parole, espressioni e modi di dire
uguale a sé stesso
la legge ...
Leggi Tutto
ufficio
1. MAPPA Un UFFICIO è l’insieme delle risorse umane, dei servizi e delle attrezzature che svolgono un’attività; può essere un organo autonomo, oppure può fare parte di una struttura più ampia [...] , il direttore di un u.). 2. In grandi enti pubblici e privati, la parola ufficio può indicare una ripartizione interna (u. di un ufficio, cioè ai locali destinati allo svolgimento dell’attività, e un ufficio può essere anche la singola stanza ...
Leggi Tutto
uccello
1. MAPPA Un UCCELLO è un animale dal corpo ricoperto di penne e dotato di ali, che in genere lo rendono capace di volare; l’insieme degli animali che ha queste caratteristiche forma una classe, [...] col fucile, con le reti; uccelli in salmì, allo spiedo; polenta con uccelli; uccelli da richiamo; uccelli in un linguaggio volgare, per designare il membro virile.
Parole, espressioni e modi di dire
a volo d’uccello
libero come un uccello
star ...
Leggi Tutto
tradimento
1. MAPPA Il TRADIMENTO è l’azione di non rispettare un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà nei confronti di persone o istituti (commettere un t., macchiarsi di un t. infamante; [...] , lotta contro il proprio Stato ecc.) imputabile a chi ha prestato un giuramento di fedeltà allo Stato entrando a far parte delle sue istituzioni militari e politiche (il tribunale militare lo ha condannato alla fucilazione per t.; alto t.; il t ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...