videoregistratore
videoregistratóre s. m. [comp. di video- e registratore]. – Apparecchio per la videoregistrazione, costituito schematicamente da un dispositivo per la registrazione di un videosegnale [...] , nei quali i segnali sono registrati su videocassette mediante testine di incisione audio e video oppure su DVD mediante laser; permettono di registrare direttamente i programmi televisivi captati da un sintonizzatore (in genere incorporato nel ...
Leggi Tutto
videoregistrazione
videoregistrazióne s. f. [comp. di video- e registrazione]. – Registrazione di immagini riprese dal vivo, o di programmi televisivi, realizzata mediante un’apparecchiatura (videoregistratore) [...] in grado di analizzare elettronicamente le immagini, di registrarle insieme ai suoni su adatto supporto (videocassetta o DVD). In senso concr., la registrazione stessa così ottenuta, e il relativo supporto. ...
Leggi Tutto
documento
documénto s. m. [dal lat. documentum, der. di docere «insegnare, dimostrare»]. – 1. a. Qualsiasi mezzo, soprattutto grafico, che provi l’esistenza di un fatto, l’esattezza o la verità di un’asserzione, [...] la rete (con l’utilizzo della posta elettronica) o con protocolli di scambio o mediante periferiche esterne (CD, DVD, pen drive). e. D. storico (o semplicem. documento), denominazione di scritto, opera o qualsiasi altra testimonianza che illustri ...
Leggi Tutto
micropagamento
(micro pagamento), s. m. Trasferimento di una somma di denaro di modesta entità. ◆ Si chiama W-Ha la soluzione per i micropagamenti sui servizi (come consulenze o informazioni mirate) [...] prendono il treno con questo sistema. E con i telefonini si comprano anche gli hamburger da McDonald’s e si noleggiano i dvd. Applicazioni futuristiche, in apparenza. Ma è solo l’inizio di una rivoluzione che renderà il cellulare il veicolo di ogni ...
Leggi Tutto
finalizzazione
finaliżżazióne s. f. [der. di finalizzare]. – 1. Il finalizzare, l’essere finalizzato. 2. Chiusura definitiva della fase di registrazione dei dati su un supporto ottico come i DVD. ...
Leggi Tutto
trasferire
v. tr. [dal lat. transferre, comp. di trans- «trans-» e ferre «portare»] (io trasferisco, tu trasferisci, ecc.). – 1. Trasportare o spostare da un luogo a un altro, in senso proprio quasi [...] quello delle arti figurative; durante la guerra alcuni poteri si trasferiscono dalle autorità civili alle militari; ho trasferito su un DVD tutti e tre i documentarî. Nel linguaggio giur., amministr. e finanz.: t. un diritto, un onere da una persona ...
Leggi Tutto
booklet
‹bùklet› s. ingl. (propr. «opuscolo, libretto»; pl. booklets ‹bùklets›), usato in ital. al masch. – Libretto informativo che accompagna i CD-ROM e i DVD. ...
Leggi Tutto
sussidio
sussìdio (ant. subsìdio) s. m. [dal lat. subsidium «soccorso, riserva», der. di subsidĕre «fermarsi», comp. di sub- e sidĕre «mettersi giù»]. – 1. a. letter. Aiuto, in senso generico: a coloro [...] audiovisivi (s. audiovisivi: televisione a circuito chiuso, film, lavagne luminose, laboratorî fonetici, audio- e videocassette, CD e DVD, software specifico, ecc.). 2. a. Aiuto finanziario dato, soprattutto dallo stato o da enti pubblici, a persone ...
Leggi Tutto
acquirente-tipo
(acquirente tipo), loc. s.le m. Chi presenta le caratteristiche che abitualmente si possono riscontrare negli acquirenti di un prodotto o di una fascia di prodotti. ◆ «Si nota una notevole [...] caso di una casa al mare, la vicinanza di un porticciolo». (Sole 24 Ore, 10 aprile 2000, p. 13, Dossier - Casa) • [tit.] Dvd in centro, cassette in periferia / L’identikit dell’acquirente-tipo di home video: 30-50 anni e fan dei thriller (Tempo, 4 ...
Leggi Tutto
pirata
(ant. pirato) s. m. [dal lat. pirata, gr. πειρατής, der. di πειράω «tentare, assaltare»] (pl. -i, ant. -e). – 1. Chi percorre il mare per assalire e depredare a proprio esclusivo beneficio navi [...] clandestinamente e illecitamente, violando le norme che regolano il settore: una cassetta p.; fare una copia pirata di un DVD. c. P. del computer (o anche, più frequentemente, p. informatico), chi sfrutta la propria competenza e abilità nell’impiego ...
Leggi Tutto
In informatica, sigla di digital versatile disc, supporto di memoria, naturale estensione del compact disc (CD), creato con uno standard riconosciuto dalle industrie del settore nel 1995 per superare i limiti del CD stesso. Il DVD ha l’aspetto...
In informatica, DVD utilizzato come memoria di massa informatica anziché come supporto video. Esteriormente simile a un CD-ROM, può immagazzinare informazioni in quantità ben superiori a quest'ultimo. Per tale motivo è utilizzato come supporto...