durite1
durite1 s. f. [der. di dura (madre), col suff. medico -ite]. – Nel linguaggio medico, infiammazione della duramadre, sinon. di pachimeningite. ...
Leggi Tutto
sottodurale
agg. [comp. di sotto- e dura (madre)]. – In medicina, che si trova o avviene al disotto della duramadre: emorragia s., ematoma s., ascesso sottodurale. ...
Leggi Tutto
infradurale
agg. [comp. di infra- e dura (madre)]. – Nel linguaggio medico, rachipuntura i., puntura percutanea del rachide eseguita facendo penetrare l’ago al disotto della duramadre (si contrappone [...] a epidurale) ...
Leggi Tutto
meninge
s. f. [dal gr. μῆνιγξ -ιγγος «membrana, meninge»]. – In anatomia, ciascuna delle membrane di natura connettivale che circondano l’encefalo e il midollo spinale con funzione di rivestimento e [...] di protezione: si presentano in numero di tre (denominate rispettivam. duramadre, aracnoide e pia madre) nei vertebrati superiori, mentre nei pesci e negli stadî embrionali degli amnioti è presente un’unica meninge (m. primitiva). Frequente nell’uso ...
Leggi Tutto
aracnoide
aracnòide s. f. [dal gr. ἀραχνοειδής «simile a tela di ragno», comp. di ἀράχνη «ragno» e -ειδής «-oide»]. – In anatomia, una delle tre meningi, quella interposta tra duramadre e pia madre, [...] formata di due foglietti esilissimi a struttura endoteliale ...
Leggi Tutto
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse [...] a strati rocciosi e permeabili in cui si accumulano gli idrocarburi liquidi e gassosi espulsi dalla roccia madre. 2. a. Nell’uso com., la parte più coerente e dura della crosta terrestre (contrapp. a terra o sabbia e a humus): dopo due metri di scavo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] alcalina; dal contenuto di sali di magnesio e di calcio: a. dolce, molle, dura, durissima. Secondo che sia o no adatta a essere bevuta, l’acqua si In chimica: a. ossigenata (v. ossigenato); a. madre, la soluzione satura che, a una data temperatura, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] , con regola: bevi pure, ma con m., con una certa m.; pane finché dura, ma il vino a m. (prov. tosc.); senza m., senza regola: spende e m. in cui accoglieva una scelta in precedenza fatta dalla madre (Prisco). 5. Con sign. tecnici partic.: a. Nella ...
Leggi Tutto
straniero
1. MAPPA Si dice STRANIERO ciò che appartiene ad altri Paesi, ad altre nazioni (emigrare, andare esule in terra straniera; imparare una lingua straniera, le lingue straniere; avere una pronuncia [...] straniero sopra il cuore,
fra i morti abbandonati nelle piazze
sull’erba dura di ghiaccio, al lamento
d’agnello dei fanciulli, all’urlo nero
della madre che andava incontro al figlio
crocifisso sul palo del telegrafo?
Salvatore Quasimodo,
Giorno ...
Leggi Tutto
ocronosi
ocronòṡi s. f. [der. del gr. ὠχρός «giallo», col suff. -osi (la -n- per incrocio con melanosi)]. – In medicina, particolare alterazione di alcuni tessuti (cartilagini, tendini, cute, sclere, [...] endotelio vasale, endocardio, duramadre, muscoli lisci) che assumono un colorito bruno, di tonalità variabile dall’ocra al nero, per accumulo, essenzialmente intracellulare, di un pigmento, prodotto di trasformazione dell’acido omogentisinico (o. ...
Leggi Tutto
La più superficiale e spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale. Si distingue in una parte spinale (dal grande foro occipitale alla seconda o terza vertebra sacrale),...
dura madre
Membrana fibrosa, la più esterna delle tre meningi, spessa e resistente, che riveste la parete interna del cranio e del canale vertebrale, ai quali aderisce più o meno intimamente. La d. m. encefalica è composta di due lamine: una...