flessura
s. f. [dal lat. flexura, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. letter. Piegatura, curvamento: la terra, corpo uno e continuo, e privo di flessure e di snodamenti (Galilei). 2. [...] In anatomia, curvatura, piegatura di organi: f. del colon, f. duodenale, f. sigmoidea. 3. In geologia, piega a forma di S che raccorda le due parti di uno strato o di una serie di strati orizzontali, spostate in senso verticale l’una rispetto all’ ...
Leggi Tutto
ipercloridria
ipercloridrìa s. f. [comp. di iper- e cloridr(ico)]. – In medicina, eccesso di acido cloridrico normalmente contenuto nel succo gastrico, talvolta sintomo dell’ulcera gastrica o duodenale [...] o di alcune forme di gastroduodenite, ma anche disturbo funzionale a sé stante; è spesso causa di sensazioni dolorose allo stomaco, eruttazioni acide e, talvolta, vomito di materiale acido ...
Leggi Tutto
gastroduodenoscopia
gastroduodenoscopìa s. f. [comp. di gastro-, duodeno e -scopia]. – Nel linguaggio medico, l’esplorazione endoscopica della parete gastrica e di quella duodenale. ...
Leggi Tutto
sclerostoma
scleròstoma s. m. [comp. di sclero- e -stoma] (pl. -i). – In parassitologia, altro nome dell’anchilostoma duodenale, parassita dell’intestino dell’uomo. ...
Leggi Tutto
gastroenterostomia
gastroenterostomìa s. f. [comp. di gastro-, entero- e -stomia]. – Anastomosi chirurgica tra lo stomaco e l’intestino, praticata in casi di stenosi pilorica, ulcera gastrica o duodenale, [...] ecc., e anche nella ricostruzione del canale alimentare dopo resezione gastrica parziale ...
Leggi Tutto
duodenorrafia
Sutura chirurgica della parete duodenale. Si esegue in occasione di perforazioni duodenali, spec. di origine ulcerosa, che per la gravità delle condizioni del paziente non sono suscettibili di più lunghi nterventi demolitori.