• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Fisica [6]
Storia [4]
Medicina [4]
Militaria [3]
Storia della fisica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Industria [2]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]

padre

Vocabolario on line

padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] ingl. Pilgrim Fathers), denominazione data al primo gruppo di emigranti inglesi che si stabilirono (1620) nella colonia di Plymouth, nel Cesare de Bus; Padri della fede, gli appartenenti a due società religiose (Società del S. Cuore e Società della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

metropolìa

Neologismi (2008)

metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. [...] nord di Londra, da tempo gemellata con Fano e vicina alle iniziative della metropolia di Pesaro. Già in passato alcuni delegati inglesi erano venuti a Pesaro in occasione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, giunta quest’anno alla ... Leggi Tutto

neuroimmagine

Neologismi (2008)

neuroimmagine s. f. In medicina, metodica estremamente dettagliata per la rappresentazione del sistema nervoso, e in particolare del cervello, ottenuta con tecniche di risonanza magnetica funzionale. [...] solo il lato sinistro del cervello, mentre le donne li usano tutti e due. (Claudia Di Giorgio, Repubblica, 2 gennaio 2001, p. 26, Cronaca) • I ricercatori inglesi hanno sottoposto a una serie di prove soggetti che affermavano di avere esperienze di ... Leggi Tutto

antigiottino

Neologismi (2008)

antigiottino (anti-giottino), s. m. e agg. Simpatizzante o appartenente al movimento di contestazione del G8; a esso relativo. ◆ il popolo di Seattle in marcia su Genova, come era facile prevedere, non [...] luglio 2001, p. 3) • Ci sono voluti due anni perché i temi delle contestazioni antigiottine di Genova proietta dunque in Europa guardando all’Ump francese e ai Tory inglesi, mentre sul fronte interno ripropone i valori del patriottismo, dell’ ... Leggi Tutto

tigre

Vocabolario on line

tigre s. f. (ant. e letter. m.) [lat. tigris, che è dal gr. τίγρις, usati l’uno e l’altro sia al masch. sia al femm.]. – 1. a. Grosso carnivoro felide asiatico (Panthera tigris), con mantello fulvo attraversato [...] del capitalismo). d. In alpinismo, titolo onorifico assegnato dagli Inglesi agli sherpa che superavano il Colle Nord sulla via settentrionale tigrata. c. Serpente t., nome ital. delle due specie di serpenti elapidi del genere Notechis, e in ... Leggi Tutto

shtetl

Neologismi (2008)

shtetl s. m. inv. Villaggio ebraico dell’Europa orientale, di lingua e cultura yiddish. ◆ [Theo] Richmond fino al 1987 aveva trattenuto la sua curiosità di indagare sulle proprie origini, sui tanti abitanti [...] vivevano la famiglia di suo padre, i Ryczke, diventati gli inglesi Richmond, e quella di sua madre, i Sarna) che del Novecento. Nata in uno shtetl ebraico in Ucraina, aveva due anni quando la famiglia si trasferì in Brasile dove continuò lei ... Leggi Tutto

cougar

Neologismi (2012)

cougar s. f. inv. Donna considerata non più giovane che sceglie come partner un uomo molto più giovane di lei. ◆ Anne Bancroft nel "Laureato" aveva battuto sul tempo le varie Demi Moore che hanno [...] ). (Silvia Fumarola, Repubblica, 30 gennaio 2010, p, 48, Spettacoli) • Le due brevi storie d’amore sarebbero già finite, hanno però fatto chiacchierare un bel po' gli inglesi. Con sociologi e sessuologi a dibattere di donne mature che escono con ... Leggi Tutto

brexiting

Neologismi (2019)

brexiting (Brexiting) s. m. (scherz.) Soprattutto nella locuzione fare brexiting, cercare di disimpegnarsi da una situazione che si sta facendo noiosa, imbarazzante, spiacevole. ♦ Si «fa brexiting» quando [...] della sera.it, 29 marzo 2019, Opinioni) • Da due anni a questa parte il Brexit ha fatto tremare gli equilibri il tipico umorismo inglese ha coniato un nuovo termine: il Brexiting. Quando viene usato? Secondo gli inglesi per indicare quel momento ... Leggi Tutto

seconda ondata

Neologismi (2020)

seconda ondata loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o [...] colpito la metropolitana, evidentemente è sfuggito alle antenne dell'intelligence inglese. Che ora fa i conti con la sconfitta. E dopo il faticoso calo di contagi sul fronte interno costato oltre due mesi di (parziale) lockdown e più di 40.000 morti, ... Leggi Tutto

penultimatum

Neologismi (2020)

penultimatum s. m. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, con riferimento alle relazioni o alle trattative tra forze o esponenti politici, una minaccia di ultimatum fatta per ottenere in cambio qualche [...] vantaggio o concessione. ♦ I commenti inglesi pubblicati sinora si astengono dal dare la falsa impressione che l'America e dei centristi che recitano la parte degli umiliati e offesi da due anni e passa. (Curzio Maltese, Repubblica, 1° marzo 2004, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Canada
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° di longitudine O Gr., comprendendo numerose...
Francia
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali