• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Lingua [9]
Fisica [5]
Matematica [5]
Biologia [2]
Storia della biologia [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Geografia [2]
Religioni [2]
Fisica matematica [2]

verbale¹

Vocabolario on line

verbale1 verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono [...] dell’azione, la persona soggetto dell’azione (prima, seconda, terza persona) e quindi anche il numero (singolare, duale, plurale); per altri particolari, v. coniugazione. b. Tema v., nella grammatica scolastica greca, denominazione usuale del tema ... Leggi Tutto

u, U

Vocabolario on line

u, U s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] più su; e inoltre, quando è preceduta da consonante non velare ed è seguita da vocale diversa da o (es. duale, duumviro, pruina, stuello, dualismo, buaggine, statua, residui). Ma quest’ultima non è regola così assoluta da non ammettere oscillazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

seilàtero

Vocabolario on line

seilatero seilàtero s. m. [comp. di sei e lat. latus -ĕris «lato», sul modello di quadrilatero], non com. – In geometria proiettiva, la figura duale dell’esagono piano, cioè la figura piana composta [...] da sei rette (date in un certo ordine e a tre a tre non appartenenti a uno stesso fascio) dette lati, e dai sei punti di incontro dei lati consecutivi, detti vertici ... Leggi Tutto

dìdimo²

Vocabolario on line

didimo2 dìdimo2 s. m. [dal gr. δίδυμος «doppio, gemello», che nel plur. e duale, sostantivato, ebbe lo stesso sign. della voce ital.]. – Sinon. letter. di testicolo; per lo più usato al plurale. ... Leggi Tutto

coomologìa

Vocabolario on line

coomologia coomologìa s. f. [comp. di co-2 e omologia]. – In matematica, teoria della c., duale della teoria topologica dell’omologia, che descrive talune proprietà degli spazî topologici e che attualmente [...] ha sviluppato caratteristiche puramente algebriche così da costituire uno strumento anche in altri campi di applicazione matematica ... Leggi Tutto

dualismo

Vocabolario on line

dualismo s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, [...] principî distinti o opposti. In filosofia, in opposizione al monismo, ogni concezione del mondo fondata su un’essenziale dualità di principî (per es., il dualismo platonico dei mondi sensibile e intelligibile, il dualismo cartesiano delle sostanze ... Leggi Tutto

dualménte

Vocabolario on line

dualmente dualménte avv. [der. di duale]. – In matematica e in fisica, in modo conforme ai principî di dualità; per dualità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

microneṡiano

Vocabolario on line

micronesiano microneṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Micronèsia, parte dell’Oceania comprendente gli arcipelaghi più occidentali del Pacifico a N e a NE della Nuova Guinea. Lingue m.: sottogruppo [...] caratterizzato foneticamente dalla presenza di una sibilante palatale, e morfologicamente da un sistema pronominale particolarmente arcaico, con la conservazione del duale e del triale. Come sost., abitante, nativo degli Stati Federati di Micronesia. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
duale
duale duale [agg. e s.m. Der. del lat. dualis, da duo "due"] [LSF] Di ente che sia in relazione di dualità (←) con un altro. ◆ [ANM] D. di un gruppo abeliano: v. algebre di operatori: I 94 d. ◆ [ALG] Fibrato d.: v. fibrati: II 571 a. ◆ [ALG]...
spazio duale
spazio duale spazio duale di uno spazio vettoriale VK, su un campo K è lo spazio vettoriale V* i cui elementi sono i funzionali lineari su V* (→ funzionale). L’insieme V* viene dotato di struttura di spazio vettoriale su K definendo una operazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali