• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Botanica [63]
Industria [8]
Alimentazione [6]
Zoologia [3]
Arti visive [3]
Arredamento e design [2]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Anatomia [1]

aquifogliàcee

Vocabolario on line

aquifogliacee aquifogliàcee s. f. pl. [lat. scient. Aquifoliaceae, dal nome specifico dell’agrifoglio, (Ilex) aquifolium, e questo dal lat. class. aquifolium]. – Piccola famiglia di piante legnose dell’ordine [...] sapindali, con foglie sempreverdi, dioiche, fiori piccoli, tetrameri o polimeri, frutto a drupa. ... Leggi Tutto

flacourtiàcee

Vocabolario on line

flacourtiacee flacourtiàcee 〈flakurzi̯à-〉 (o flacurziàcee) s. f. pl. [lat. scient. Flacourtiaceae, dal nome del genere Flacourtia, e questo dal nome del colonizzatore fr. È. de Flacourt (sec. 17°)]. [...] grandi; le foglie, alterne o, più di rado, opposte o verticillate, sono intere o dentate, i fiori sono prevalentemente piccoli e riuniti in infiorescenze di tipo diverso, e il frutto è una bacca o, meno spesso, una capsula loculicida o una drupa. ... Leggi Tutto

żigofillàcee

Vocabolario on line

zigofillacee żigofillàcee s. f. pl. [lat. scient. Zygophyllaceae, dal nome del genere Zygophyllum (v. zigofillo)]. – Famiglia di piante geraniali che comprende numerose specie legnose (raram. erbacee), [...] spec. delle regioni aride tropicali e subtropicali, con foglie in genere pennate, fiori di solito monoclini, actinomorfi, e frutto a capsula, o a drupa, o a bacca, o dividentesi in mericarpi. ... Leggi Tutto

pèsca

Vocabolario on line

pesca pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e [...] C); è una drupa globosa, a buccia vellutata (p. vere) o glabra (p. noci o p. lisce) e polpa succosa più o meno consistente, zuccherina, aromatica, di vario colore (biancastro, giallo, verdognolo, rosso), di norma con un solo seme contenuto in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cànforo

Vocabolario on line

canforo cànforo s. m. [da canfora]. – Albero sempreverde della famiglia delle lauracee (Cinnamomum camphora), detto anche lauro canforo e albero della canfora: può raggiungere i 15 m, ha foglie sempreverdi, [...] frutti a drupa, fiori piccoli simili a quelli dell’alloro; forma boschi nella Cina centro-orient., a Formosa e in Giappone. ... Leggi Tutto

vanguèria

Vocabolario on line

vangueria vanguèria s. f. [lat. scient. Vangueria, voce di origine malgascia]. – Genere di piante rubiacee con una trentina di specie, la maggior parte dell’Africa tropicale; sono arbusti o alberi, talora [...] spinosi, con frutti a drupa; la specie Vangueria edulis fornisce frutti gustosi, globosi, di 2 cm di diametro, con polpa aromatica ma asciutta. ... Leggi Tutto

pèsco¹

Vocabolario on line

pesco1 pèsco1 s. m. [lat. pĕrsĭcus «di Persia»] (pl. -chi). – 1. Albero delle rosacee pomoidee (Prunus persica), prob. originario della Cina, dove cresce anche allo stato selvatico, coltivato per i frutti [...] , con petali d’un rosa chiaro o cupo che sbocciano in primavera prima della comparsa delle foglie, e frutto (pesca) a drupa globosa con buccia vellutata (pesche vere) o glabra (pesche noci o pesche lisce); queste ultime vengono fornite dal pesco noce ... Leggi Tutto

cèlti

Vocabolario on line

celti cèlti (o cèltide) s. f. [lat. scient. Celtis, dal lat. class. celtis, specie di loto]. – Genere di piante della famiglia ulmacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale; comprende alberi [...] con foglie alterne, semplici, fiori ermafroditi o maschili, frutto a drupa carnosa di cui sono ghiotti gli uccelli, usati per alberare viali, parchi, giardini. In Italia sono largamente rappresentati il bagolaro o spaccasassi (Celtis australis), con ... Leggi Tutto

agnocasto

Vocabolario on line

agnocasto s. m. [dal lat. agnus castus, rifacimento tautologico del nome gr. ἄγνος, interpretato come se fosse ἁγνός «casto, puro»]. – Arbusto della famiglia delle verbenacee (Vitex agnus-castus), detto [...] anche vitice, che cresce nei luoghi umidi, spec. verso il mare, nella regione mediterranea: ha foglie opposte, digitate, fiori piccoli, violacei, in spicastri; il frutto è una piccola drupa e ha un odore che ricorda quello della canapa. ... Leggi Tutto

lauràcee

Vocabolario on line

lauracee lauràcee s. f. pl. [lat. scient. Lauraceae, der. del nome del genere Laurus, dal lat. class. laurus «alloro»]. – Famiglia di piante dell’ordine laurali, che comprende 2000 o più specie (tra [...] quasi sempre coriacee, intere, ricche di sostanze oleose, infiorescenze gialle o verdastre di fiori per lo più ermafroditi, e frutto prevalentemente a drupa o a bacca, generalmente avvolto dal calice persistente, situato su un ricettacolo a coppa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
drupa
Frutto carnoso indeiscente fornito di epicarpo membranoso, di mesocarpo carnoso e di un endocarpo che si lignifica (nocciolo), contenente di solito 1 o 2 semi a guscio sottile. Sono d., per es., l’oliva e la pesca. In certe piante l’endocarpo...
oliva
Drupa di caratteristica forma ovale frutto dell’olivo. In anatomia, o. bulbare (o inferiore), piccola massa ovoide situata nel midollo allungato tra la piramide anteriore e il fascio laterale. O. accessoria Ciascuno dei due nuclei di sostanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali