• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Botanica [63]
Industria [8]
Alimentazione [6]
Zoologia [3]
Arti visive [3]
Arredamento e design [2]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Anatomia [1]

ramnàcee

Vocabolario on line

ramnacee ramnàcee s. f. pl. [lat. scient. Rhamnaceae, dal nome del genere Rhamnus «ramno»]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con circa 900 specie cosmopolite, ma comuni soprattutto nelle regioni tropicali [...] e subtropicali, per lo più legnose, spesso rampicanti, con piccoli fiori in infiorescenze ascellari e frutto secco o a drupa. ... Leggi Tutto

dafne

Vocabolario on line

dafne s. f. [dal gr. δάϕνη «alloro»]. – 1. In botanica, genere di piccoli arbusti della famiglia timeleacee (lat. scient. Daphne), con fiori senza corolla, a quattro sepali e con frutto a drupa; comprende [...] una cinquantina di specie, di cui alcune (tra cui l’erba corsa, la laureola, il mezereo) crescono in Italia. Le piante di Daphne sono tutte velenose; alcune (particolarm. quelle esotiche) dànno, dalla ... Leggi Tutto

giuggiolo

Vocabolario on line

giuggiolo giùggiolo s. m. [lat. zīzy̆phus, dal gr. ζίζυϕον]. – Arbusto o albero della famiglia ramnacee (Ziziphus jujuba), detto anche zìzzolo, alto fino a 8 m, con foglie ovato-oblunghe, provviste di [...] stipole spinose, fiori piccoli, giallognoli in cime ascellari; il frutto (giuggiola) è una drupa simile all’oliva, con epicarpo bruno-nocciola e polpa giallastra, dolce-acidula. G. selvatico, o loto, arbusto del Mediterraneo (Ziziphus lotus), con ... Leggi Tutto

fillirèa

Vocabolario on line

fillirea fillirèa s. f. [lat. scient. Phillyrea, dal gr. ϕιλλυρέα, nome di una pianta]. – Genere di piante oleacee della regione mediterranea, le cui specie in Italia prendono i nomi di olivastro, filaria, [...] fillirea, ilatro, lillatro, olivella, e vengono talora coltivate nei giardini presso il mare: sono arbusti o alberetti sempreverdi, molto ramificati, con fiori bianchi, poco vistosi, e frutti a drupa. ... Leggi Tutto

barringtònia

Vocabolario on line

barringtonia barringtònia ‹barrintò-› s. f. [lat. scient. Barringtonia, dal nome dello scienziato ingl. D. Barrington (sec. 18°)]. – Genere di piante dell’ordine delle mirtali, presente in Asia, Africa [...] India e Indonesia, uno dei più begli alberi di queste regioni, ha grandi fiori bianchi con lunghi stami rossi e per frutto una drupa a sezione quadrata, con un grosso seme, dal quale si ricava un olio da ardere; nel seme è anche presente un glicoside ... Leggi Tutto

terminàlia

Vocabolario on line

terminalia terminàlia s. f. [lat. scient. Terminalia, der. dell’agg. lat. tardo terminalis «terminale»]. – Genere di piante combretacee con oltre un centinaio di specie dei paesi tropicali: sono alberi [...] con foglie intere, fiori in spighe, frutto a drupa, alcuni coltivati nelle alberate di tutti i paesi caldi; molte specie, soprattutto quelle dell’India, sono importanti per i frutti, che vengono usati come materiale tannante (v. mirabolano2, nel sign ... Leggi Tutto

ciliègia

Vocabolario on line

ciliegia ciliègia (tosc. ciriègia) s. f. [lat. *ceresia per *cerasia; v. ciliegio] (pl. -gie o -ge). – 1. Il frutto del ciliegio, costituito da una drupa di 1-2 cm di diametro, di colore rosso, più o [...] meno cupo; le ciliegie sono adoperate per il consumo diretto, oppure si conservano o si usano per farne sciroppi, marmellate, liquori; dai semi si estrae un olio (olio di ciliegie) di colore giallo oro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

susina

Vocabolario on line

susina (o suṡina) s. f. [der. di susino]. – Il frutto del susino, chiamato anche prugna (soprattutto quando si intendono i frutti consumati allo stato secco): è una drupa sferica, ovoide o allungata, [...] da 2 a 8 cm, con buccia liscia o pruinosa, di colore blu scuro, ma nelle forme coltivate anche rosso, violaceo, verde chiaro o giallo; ha polpa carnosa, dolce, giallastra o verdastra, aderente al nocciolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lodoicèa

Vocabolario on line

lodoicea lodoicèa s. f. [lat. scient. Lodoicea, d’incerta origine]. – Genere di palme con un’unica specie (Lodoicea maldivica o L. Sechellarum), originaria delle isole Seychelles nell’Oceano Indiano [...] , e con spadice gigantesco; il frutto (detto cocco doppio o noce delle Maldive), che impiega parecchi anni per maturare, è una drupa molto grande, talvolta con 1 m di diametro, la cui parte interna si può mangiare come quella della noce di cocco. ... Leggi Tutto

aucuba

Vocabolario on line

aucuba s. f. [lat. scient. Aucuba, voce di origine giapp.]. – Genere di piante asiatiche della famiglia delle cornacee, a fiori piccoli, dioici, in pannocchie ascellari, e frutti a drupa, rossi; vi appartiene [...] la specie Aucuba iaponica, arbusto sempreverde, molto coltivato per le grandi foglie, macchiate di bianco o di giallo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
drupa
Frutto carnoso indeiscente fornito di epicarpo membranoso, di mesocarpo carnoso e di un endocarpo che si lignifica (nocciolo), contenente di solito 1 o 2 semi a guscio sottile. Sono d., per es., l’oliva e la pesca. In certe piante l’endocarpo...
oliva
Drupa di caratteristica forma ovale frutto dell’olivo. In anatomia, o. bulbare (o inferiore), piccola massa ovoide situata nel midollo allungato tra la piramide anteriore e il fascio laterale. O. accessoria Ciascuno dei due nuclei di sostanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali