• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Zoologia [3]
Botanica [3]
Chimica [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

dragoncèllo

Vocabolario on line

dragoncello dragoncèllo s. m. [dim. di dragone]. – 1. Piccolo drago: viperette, serpentelli, dragoncelli (Chiabrera). 2. In zoologia: a. Altro nome della filaria di Medina, verme nematode, detto anche [...] draconcello o dracunculo, che causa la dracunculosi. b. Nome comune di alcune specie di pesci del genere Callionymus, il d. (o callionimo) macchiato e il d. (o callionimo) lira. 3. In botanica, erba perenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

callïònimo

Vocabolario on line

callionimo callïònimo s. m. [lat. scient. Callionymus, dal gr. καλλιώνυμος, propr. «che ha un bel nome», già in gr. e in lat. nome d’un pesce]. – Genere di pesci teleostei acantotterigi dell’ordine perciformi, [...] macchiato (lat. scient. Callionymus maculatus), che raggiunge appena i 10 cm e vive sui fondi sabbiosi, e il c. o dragoncello lira (C. lyra), che vive anch’esso appoggiato sul fondo o sospeso a poca distanza da esso, rimanendo a lungo immobile ... Leggi Tutto

dragóne

Vocabolario on line

dragone dragóne s. m. [lat. draco -ōnis (v. drago); nel sign. 6, prob. dall’ingl. dragon boat, sinon. di drake ed equivalente allo sved. drakar (v.)]. – 1. Mostro favoloso, detto anche drago, spesso [...] veleniferi. b. Nome region. (Puglia) di alcune specie di pesci selaci batoidei della famiglia dasiatidi. 3. Altro nome dell’erba dragoncello. 4. Soldato di un corpo militare a cavallo, molto impiegato nei sec. 17° e 18°, la cui origine si collega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

Granola

Neologismi (2024)

granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti [...] ) • Gusto pieno nei granchi del Queensland cotti nell'aglio verde e letteralmente tuffati nella salsa e la salsa di dragoncello. Stessa passione per le verdure, dai cavolfiori interi arrostiti con pasta di sesamo e granola salata e insalata bruciata ... Leggi Tutto

targóne²

Vocabolario on line

targone2 targóne2 s. m. [dall’arabo ṭarkhūn]. – Nome region. dell’erba detta comunem. dragoncello. ... Leggi Tutto

artemìṡia

Vocabolario on line

artemisia artemìṡia s. f. [lat. scient. Artemisia, dal lat. class. artemisia, gr. ἀρτεμισία, der. di ῎Αρτεμις, la dea Artemide]. – Genere di piante composite tubuliflore, con 200 specie, la maggior parte [...] , raram. annue, o suffrutici, con foglie alterne, capolini piccoli, senza linguette, disposti in spighe e racemi; alcune si usano in medicina o in liquoreria (come l’assenzio, il genepì, il seme santo, ecc.), o per condimento (come il dragoncello). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

estragòlo

Vocabolario on line

estragolo estragòlo s. m. [der. di estrag(one), col suff. -olo2]. – Composto organico, etere metilico di un derivato allilico del benzene, componente di varî olî essenziali (di anice, di finocchio, di [...] dragoncello, ecc.); è un liquido dall’odore gradevole di anice, usato in profumeria. ... Leggi Tutto

estragóne

Vocabolario on line

estragone estragóne s. m. [dal fr. estragon, voce di origine araba]. – Altro nome della pianta comunem. detta dragoncello, usato soprattutto quando ci si riferisce al suo impiego come condimento aromatico: [...] pollo all’e., mostarda all’estragone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dracontìaṡi

Vocabolario on line

dracontiasi dracontìaṡi s. f. [dal gr. δρακοντίασις, der. di δρακόντιον «dragoncello»]. – Nel linguaggio medico, lo stesso che dracunculosi. ... Leggi Tutto

dracùnculo

Vocabolario on line

dracunculo dracùnculo (o dracùncolo) s. m. [lat. scient. Dracunculus, dal lat. class. dracuncŭlus, dim. di draco -onis «drago»]. – 1. In zoologia, genere di vermi nematodi della famiglia dracunculidi, [...] cui appartiene la filaria di Medina (lat. scient. Dracunculus medinensis), detta anche dragoncello, draconcello, che provoca la malattia tropicale nota come dracunculosi. 2. In botanica, genere di piante aracee, con due specie della regione ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
dragoncello
Botanica Erba perenne (Artemisia dracunculus; v. fig.), cespugliosa, alta fino a 1 m, appartenente alla famiglia delle Asteracee. Possiede foglie glabre, le inferiori tripartite, le superiori indivise, fiori in piccoli capolini globosi, disposti...
DRAGONCELLO
Nome di una specie di Artemisia (forse per l'aspetto delle radici simili alla coda di un drago). È pianta cespugliosa a fusto eretto, glabro, ramificato, foglie radicali trifide, le altre intere o leggermente dentate, verdi-cenerognole. I fiori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali