• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Chimica fisica [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Fisica matematica [1]

dracma

Vocabolario on line

dracma s. f. [dal gr. mod. δραχμή: v. dramma2]. – 1. Fino all’introduzione dell’euro, unità monetaria della Grecia (abbrev. δρχ), divisa in 100 leptà. 2. Variante fonetica di dramma2, unità ponderale [...] e monetaria degli antichi Greci ... Leggi Tutto

òbolo

Vocabolario on line

obolo òbolo s. m. [dal lat. obŏlus, gr. ὀβολός, variante di ὀβελός «spiedo», che designava, anteriormente all’introduzione della moneta coniata (7° sec. a. C.), l’oggetto, di bronzo o ferro, usato, insieme [...] , coniata per lo più in argento, talvolta in oro, e in età più tarda in bronzo, corrispondeva comunem. a 1/6 di dracma. b. In età romana, la moneta spicciola in genere. c. Nel medioevo, denominazione del mezzo denaro, del mezzo grosso, e anche di ... Leggi Tutto

m, M

Vocabolario on line

m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] pronuncia popolare ha teso all’assimilazione, e la tendenza si riflette in varie oscillazioni della lingua scritta (cfr. dracma o dramma, gimnosofista o ginnosofista, asma di fronte a istmo, circonvallazione di fronte a circumvesuviano). Nel caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

drachm

Vocabolario on line

drachm ‹dräm› s. ingl. [rifacimento grafico di dram secondo il lat. drachma «dracma»] (pl. drachms ‹dräm∫›), usato in ital. al masch. – Lo stesso che dram. ... Leggi Tutto

dram

Vocabolario on line

dram ‹dräm› (o drachm) s. ingl. [dall’ant. fr. drame, che è il lat. drachma «dracma»] (pl. drams ‹dräm∫›), usato in ital. al masch. – Unità di misura di massa e peso del sistema ingl. avoirdupois (v.), [...] equivalente a 1/16 di oncia, ossia a 1,772 g ... Leggi Tutto

dramma²

Vocabolario on line

dramma2 dramma2 (o dracma; ant. dragma) s. f. [dal lat. drachma, gr. δραχμή, forse der. di δράξ «pugno», per indicare in origine la quantità di ὀβελοί (v. obolo) che poteva esser contenuta in un pugno]. [...] – Unità ponderale e monetaria degli antichi Greci, coniata solitamente in argento con leggere variazioni di massa secondo i tempi e le località: d. attica (4,366 g); d. eginetica (6,22 g). In senso generico ... Leggi Tutto

trïòbolo

Vocabolario on line

triobolo trïòbolo s. m. [dal gr. τριώβολον (comp. di τρι- «tre» e ὀβολός «obolo»), lat. triobŏlus o triobŏlum]. – Antica moneta greca, a noi nota soprattutto per l’Attica del 5°-4° sec. a. C., equivalente [...] a tre oboli, cioè mezza dracma. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
dracma
dracma Unità monetaria della Grecia (sostituita il 1° gennaio 2002 dall’euro).
DRAMMA o dracma
È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco e i grammatici la parola deriva da δράξ,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali