• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Medicina [17]
Geografia [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Chimica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

sport

Sinonimi e Contrari (2003)

sport /spɔrt/ s. m. [dall'ingl. sport, fr. ant. deport "diporto"]. - [attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto [...] nautici o acquatici: canoa (canadese, kayak), canottaggio, rafting; immersione, nuoto (delfino, farfalla, dorso, rana, stile libero; metri cento, duecento, millecinquecento, ottocento, quattrocento, staffetta), nuoto sincronizzato, tuffi; motonautica ... Leggi Tutto

sprone

Sinonimi e Contrari (2003)

sprone /'sprone/ s. m. [var. di sperone]. - 1. [parte metallica applicata agli stivali per incitare il cavallo] ≈ sperone. ● Espressioni: dare di sprone [stimolare una cavalcatura con gli speroni: dar [...] .) cote, esortazione, incentivo, incitamento, incoraggiamento, pungolo, spinta, (non com.) spronata, stimolo. ↑ sferzata. ↔ freno. ↑ ostacolo. 3. (abbigl.) [elemento a forma di doppio triangolo che dalle spalle scende sul petto e sul dorso] ≈ carré. ... Leggi Tutto

davanti

Sinonimi e Contrari (2003)

davanti (ant. davante) [lat. de ab ante]. - ■ avv. 1. [in prima linea rispetto a chi osserva: era seduto d.] ≈ avanti, dinanzi, dirimpetto, in fronte, innanzi. ‖ in prima fila, in testa. ↔ didietro, dietro. [...] 2. [nella (o dalla) parte anteriore: aveva la giacca macchiata d.] ≈ dinanzi, sul fronte. ↔ dietro, sul dorso. ▼ Perifr. prep.: davanti a 1. [nello spazio antistante: guarda d. a te] ≈ di fronte a, dinanzi a, dirimpetto a. ↔ dietro a. 2. [nello ... Leggi Tutto

rialzo

Sinonimi e Contrari (2003)

rialzo /ri'altso/ s. m. [der. di rialzare]. - 1. (non com.) [il rialzare o il rialzarsi] ≈ e ↔ [→ RIALZAMENTO (1)]. 2. (estens.) a. [rilievo del terreno, di altezza generalm. non rilevante] ≈ e ↔ [→ RIALZAMENTO [...] mettere un r. sotto la gamba del tavolo] ≈ rincalzo, spessore, zeppa, [sotto mobili instabili] calzatoia, [con riferimento a una scarpa] tacco. 5. (bibl.) [rilievo orizzontale sporgente dal dorso di un libro rilegato] ≈ cordoncino, nervatura, nervo. ... Leggi Tutto

riccio³

Sinonimi e Contrari (2003)

riccio³ s. m. [lat. erīcius, der. di er eris, che aveva il sign. 1. a]. - 1. a. (zool.) [mammifero degli erinaceidi, notturno, il cui dorso e i fianchi sono rivestiti di aculei appuntiti] ≈ porcospino. [...] ● Espressioni: riccio di mare [nome comune di un animale marino degli echinoidei, con corpo globoso rivestito di aculei] ≈ echino. b. (fig.) [persona chiusa, introversa: essere un r.] ≈ asociale, istrice, ... Leggi Tutto

ombrina

Sinonimi e Contrari (2003)

ombrina s. f. [der. del lat. umbra, nome di pesce]. - (zool.) [pesce osseo scienide con corpo allungato di color cinereo argenteo, più scuro sul dorso, con strisce oblique dorate di bruno] ≈ Ⓖ pesce corvo. ... Leggi Tutto

barda

Sinonimi e Contrari (2003)

barda s. f. [dall'arabo barda‚a "coprisella, basto"]. - 1. (equit.) [sedile a forma concava, senza arcioni, da apporre sul dorso del cavallo] ≈ ⇑ sella. 2. (arm.) [al plur., gualdrappa di stoffa con placche [...] di metallo, di cuoio, di corno, ecc., con cui si ricopriva il cavallo, nell'antichità e nel medioevo] ≈ armatura, bardatura, finimenti ... Leggi Tutto

didietro

Sinonimi e Contrari (2003)

didietro /di'djɛtro/ (o di dietro) s. m. [grafia unita di di dietro], invar. - 1. [parte posteriore di qualche cosa: il d. dell'armadio, dell'edificio] ≈ dorso, retro. ↔ davanti. 2. (fig., eufem.) [la [...] parte posteriore del corpo in fondo alla schiena: lo prese a calci nel d.] ≈ (pop.) culo, deretano, (eufem.) fondoschiena, (scherz.) mappamondo, (eufem.) posteriore, sedere. [⍈ CULO ... Leggi Tutto

basto

Sinonimi e Contrari (2003)

basto s. m. [lat. ✻bastum, affine al gr. bastázō "portare"]. - 1. (trasp.) [arnese di legno che si mette sul dorso delle bestie da soma per il trasporto del carico] ≈ ‖ arcione, barda, bardella, bardellone, [...] efippio, sella, sellino. 2. (estens., non com.) [peso molesto, anch fig.] ≈ carico, gravame, onere, peso. ● Espressioni: fig., portare il basto ≈ faticare, sfacchinare, (tosc.) sfaticare, sgobbare. ↔ battere ... Leggi Tutto

taglio

Sinonimi e Contrari (2003)

taglio /'taʎo/ s. m. [der. di tagliare]. - 1. [il tagliare o l'essere tagliato] ≈ recisione, (non com.) tagliatura, troncamento, [di un bosco] abbattuta, [allo scopo di fare parti, porzioni] divisione, [...] ha la funzione di tagliare: coltello con t. affilato] ≈ affilatura (questo coltello ha perso l'a.), filo, tagliente, tempra. ↔ dorso. ● Espressioni: fig., arma (o lama) a doppio taglio → □. b. (estens.) [la parte più stretta, di minore spessore di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
dorso
Anatomia La regione posteriore del torace, che confina in alto con la nuca, in basso con la regione lombare, ai lati con le regioni costale e scapolare. La regione del d. descrive una leggera curva a convessità posteriore: la linea mediana è...
insellato, dorso
In veterinaria, dorso concavo difettoso degli animali domestici e in particolare del cavallo: può essere causato da fenomeni rachitici, da eccessiva lunghezza del tronco, oppure da cattiva nutrizione o da eccessivo carico applicato per lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali