• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Zoologia [167]
Medicina [66]
Industria [37]
Arti visive [32]
Storia [30]
Architettura e urbanistica [26]
Anatomia [26]
Botanica [26]
Vita quotidiana [23]
Alta moda [21]

lama4

Vocabolario on line

lama4 lama4 s. m. [dallo spagn. llama, voce quechua], invar. – 1. Mammifero ungulato domestico (Lama glama) della famiglia camelidi, diffuso dalle Ande cilene fino alla Terra del Fuoco: d’indole vivace, [...] corridore e saltatore agilissimo, ha la statura di un cervo, forme snelle, senza gobbe sul dorso, pelame lungo, soffice e lanoso, coda corta. 2. a. Lana pregiata ricavata dal pelo del lama, con la quale si ottengono tessuti molto soffici e caldi. b. ... Leggi Tutto

pigliamósche

Vocabolario on line

pigliamosche pigliamósche s. m. [comp. di pigliare e mosca], invar. – 1. Arnese per catturare le mosche, lo stesso che acchiappamosche, anche in funzione attributiva: carta pigliamosche. 2. In zoologia, [...] della famiglia muscicapidi, e in partic. di Muscicapa striata, detto anche acchiappamosche, di medie dimensioni, grigio bruno sul dorso, bianchiccio sul ventre, estivante e comune in Italia; è così chiamato perché si nutre di insetti che cattura al ... Leggi Tutto

pannelbàgio

Vocabolario on line

pannelbagio pannelbàgio s. m. [dall’ant. panno albagio, per il colore grigio del dorso]. – Altro nome comune dell’uccello mignattino. ... Leggi Tutto

bocèrco

Vocabolario on line

bocerco bocèrco s. m. [lat. scient.. Boocercus, comp. del gr. βοῦς βοός «bue» e κέρκος «coda»] (pl. -chi). – Antilope e genere di antilopi, di corporatura robusta ma elegantissima, dal pelame corto e [...] liscio di color rosso-castano con strisce bianche sul dorso; ambedue i sessi hanno corna pesanti, lisce, dirette all’indietro e descriventi una spirale quasi completa. Il genere comprende una sola specie africana (Boocercus eurycerus), di abitudini ... Leggi Tutto

sfumino

Vocabolario on line

sfumino s. m. [der. di sfumare]. – 1. Rotolo cilindrico di pelle, panno, o più comunem. carta, che serve per eseguire sfumature nei disegni a matita, a carboncino e a pastello. 2. In biblioteconomia, [...] campione del dorso delle legature prescelte per i volumi di collana o di continuazione e per le annate dei periodici, che viene consegnato al legatore come modello per l’apprestamento dei dorsi dei volumi successivi. ... Leggi Tutto

bocèrvo

Vocabolario on line

bocervo bocèrvo s. m. [comp. del lat. bos «bue» e cervus «cervo»]. – Grossa antilope, unica specie del genere boselafo (lat. scient. Boselaphus tragocamelus), di forme robuste ma agili, con profilo del [...] dorso scosceso e testa lunga e stretta; il maschio è grigio-bluastro intenso, la femmina fulvo-chiara. Il bocervo, noto anche come nilgau, è limitato all’India peninsulare, dove vive nella giungla in branchi di 10-20 individui. ... Leggi Tutto

pronòto

Vocabolario on line

pronoto pronòto s. m. [comp. di pro-2 e gr. νῶτον «dorso»]. – In zoologia, la parte dorsale del primo segmento del torace degli insetti. ... Leggi Tutto

frontale

Vocabolario on line

frontale agg. e s. m. [dal lat. tardo frontalis, usato solo come neutro pl. sostantivato per il frontale del cavallo (nel sign. 2 d)]. – 1. agg. a. Della fronte, come regione anatomica: la regione f.; [...] , in un contrasto di opinioni, e sim.). d. In biologia, sezione f., la sezione condotta secondo piani perpendicolari all’asse dorso-ventrale. e. In meteorologia, relativo a un fronte, nel sign. specifico di questo termine (v. fronte, n. 5): linea f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

ateruro

Vocabolario on line

ateruro s. m. [lat. scient. Atherurus, comp. di ἀϑήρ «resta della spiga» e -urus «-uro1»]. – Genere di roditori istricidi con poche specie silvicole, crepuscolari e notturne, diffuse in alcune zone dell’Africa [...] e dell’Asia: di modeste dimensioni, hanno orecchi piccoli e nudi, dorso munito di spine rigide e coda con l’apice ornato di un ciuffo di setole. ... Leggi Tutto

pigo

Vocabolario on line

pigo s. m. [cfr. lat. mediev. pigus, di etimo incerto] (pl. -ghi). – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Rutilus pigus) diffuso nelle acque dolci dell’Italia settentr., lungo fino a 50 cm, con [...] corpo e dorso fortemente convesso e bocca posta al di sotto del muso; i maschi, nella stagione degli amori, acquistano una livrea contraddistinta da un’intensa colorazione rossa. Le sue carni sono poco apprezzate. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 44
Enciclopedia
dorso
Anatomia La regione posteriore del torace, che confina in alto con la nuca, in basso con la regione lombare, ai lati con le regioni costale e scapolare. La regione del d. descrive una leggera curva a convessità posteriore: la linea mediana è...
insellato, dorso
In veterinaria, dorso concavo difettoso degli animali domestici e in particolare del cavallo: può essere causato da fenomeni rachitici, da eccessiva lunghezza del tronco, oppure da cattiva nutrizione o da eccessivo carico applicato per lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali